[La prima parte è stata pubblicata ieri, sabato 13 settembre 2014]
Cosa avvenne di sensazionale a Soriano Calabro all’alba del 15 settembre del 1530?
Vent’anni dopo l’arrivo a Soriano del fondatore del Convento, padre Vincenzo da Catanzaro, i frati predicatori ogni notte si ritrovavano in Chiesa per la recita dell’Ufficio Divino, (Liturgia delle Ore›). Nella notte tra il 14 e il 15 di settembre del 1530 verso le 2,30, il frate cooperatore Lorenzo da Grotteria, come di consueto, scese per primo in chiesa per adempiere ai preparativi, ed accendere le candele. Grande fu la sua meraviglia, come documentato dal Campitelli, quando vide tre donne di aspetto maestoso. Assalito dai dubbi pensò di aver dimenticato aperta la porta della Chiesa, ma la donna dall’aspetto più maestoso fugò i suoi dubbi avvicinandosi con fare gentile per chiedergli: «Avete in questa chiesa qualche immagine di S. Domenico?». Il frate, confuso, mostrò che vi era soltanto quella dipinta e sbiadita sulla parete. La donna allora gli consegnò un involucro di tela che fra Lorenzo portò immediatamente al superiore. Ascoltato il suggestivo racconto di fra Lorenzo i frati, di fronte allo spiegamento della tela, tramutarono il loro turbamento in stupore, quando videro l’Immagine di San Domenico di Guzmán, passando alla riverenza. Subito dopo corsero in chiesa a controllare se qualche porta fosse rimasta aperta. Ma le donne erano scomparse, nonostante le porte fossero ben serrate. La notte seguente apparve Santa Caterina Vergine e Martire di Alessandria d’Egitto al Superiore dicendogli che le donne della notte precedente erano: la Vergine Santissima, santa Maria Maddalena e lei stessa, protettrici dell’Ordine Domenicano. Scrive il Padre Silvestro Frangipane O.P.: «Una grandissima semplicità di colori riluce un artifizio tanto maestrevole in formar proporzionatamente tutto il corpo, che dimostra manifestamente, che l’industria humana non sarebbe à ciò stata bastevole, e la divina ha impiegata in quella tela molt’arte. Dove in tal modo con la maestà del personaggio, gareggia l’umiltà del sembiante, che non sapresti discernere se si rappresenti quivi, il più maestoso uomo che sia stato sopra la terra, o il più abietto, e dispregiato di se medesimo, che fosse nel mondo: dove in un aspetto serenissimo cagionante a chi lo contempla interno gaudio, e spirituale allegrezza […] tutta l’Immagine altro non rassembra se non artifizio celeste e divino». L’evento fece il giro del mondo al punto che numerosi artisti, in tutta l’Europa, tra cui il Guercino (1591-1666) in quel di Bolzano, interpretarono artisticamente la scena della consegna della sacra Immagine. Oltreoceano il prodigio si propagò soprattutto nell’America Latina. Alcuni storici rilevano che il culto di San Domenico in Soriano ‹‹ratificato da un intervento divino›› si propagò nel mondo, anche grazie al clima ispirato dalla Controriforma, per il modo in cui contrastò l’iconoclastia di molti movimenti protestanti. La motivazione di questo sensazionale avvenimento si spiega perché, oltre ad essere una Tela Acheropita, la sacra Immagine di San Domenico, fin dalla sua apparizione, ha avuto un forte impatto taumaturgico sul popolo cristiano, dispensando grazie e favori a quanti si sono recati a pregare al suo cospetto. Innumerevoli schiere di pellegrini dall’Europa e dal nuovo Mondo, gente di ogni estrazione sociale, giunsero a Soriano per venerare la Santa Immagine. Molti furono i nobili, tra cui il Duca di Nocera, il Conte di Melissa, il Principe della Roccella con la principessa Agata Branciforte, il Duca di Monte Alto e la signora, Donna Olimpia cognata di papa Innocenzo X e il principe di Maida che offrì una lampada d’argento con 300 scudi. Particolare interesse desta inoltre, la devozione dell’Olio della Lampada che arde d’innanzi alla Celeste Immagine, tramite cui il Santo Patriarca operò guarigioni straordinarie. Il fatto assume grande clamore, in quanto gli stessi effetti miracolosi si verificarono spesso con l’Olio di varie lampade accese davanti a semplici riproduzioni del Quadro di San Domenico in Soriano. I celebri Bollandisti riferiscono, di due guarigioni (due donne ammalate di cancro) avvenuti in Belgio, nelle Fiandre e precisamente ad Anversa nel 1632 e nel 1634. Numerose sono le testimonianze di miracoli per opera del santo, attraverso l’Immagine di Soriano, in Italia e persino all’estero: Spagna, Austria, Dalmazia, Germania, Belgio. Nel 1640 Urbano VIII, per gli innumerevoli prodigi, proclamò il Santo di Caleruega patrono del Regno di Napoli, e nel 1654 Innocenzo X stabiliva che la festa principale di San Domenico venisse celebrata, in tutto il Napoletano, come festa di precetto per i prodigi operati da San Domenico in Soriano.
Per quanto concerne la storia religiosa di questo lembo di Calabria, si sente parlare spesso di un altro evento straordinario del Santo Patriarca legato ad una scultura lignea del Santo spagnolo…
Come lei dice, il Santuario di Soriano è stato illuminato da un altro evento miracoloso. La statua in questione di circa un quintale e mezzo, fu scolpita nel 1855 da Giuseppe Antonio Ruffo, dietro commissione di padre Vincenzo Acquarone, all’epoca Priore dei Domenicani di Soriano. Lo scultore sorianese la modellò in un sol blocco di tiglio e raffigura il Santo Patriarca intento a predicare. Questa statua è stata realizzata per sostituire il quadro nelle pubbliche processioni. Dal 4 agosto al 15 settembre, questo simulacro viene da allora esposto ogni anno presso il presbiterio dell’altare maggiore, e portato in processione per le vie del paese. Nel 1870, a causa della soppressione degli ordini religiosi (1866), dei Domenicani a Soriano era rimasto soltanto il padre Tommaso Saráco, ultimo Provinciale di Calabria, presso una famiglia privata, e senza alcuna giurisdizione, con un frate cooperatore, Giovanni Cardile da Villa San Giovanni. Il 14 settembre di quell’anno la statua di San Domenico posizionata presso la balaustra, dal lato dell’ambone, dopo le funzioni serali cominciò ad animarsi. Lo stesso avvenne durante la funzione della «Calata del Quadro». Poco prima di mezzogiorno del 15 settembre del 1870 il pesante simulacro di tiglio di circa 150 chili si mosse ripetutamente, quasi a segnare una croce con tutto il corpo intento a predicare. Una gran folla si riversò in chiesa per assistere al miracolo ed osservare i gesti del simulacro. Lo storico Antonino Barilaro O. P. al riguardo scrive: «La stella, fissata al vertice dell’aureola, emetteva bagliori come se fosse reale, e tutt’attorno irradiava un’insolita luce che vinceva quella del mezzogiorno». Tale prodigio costrinse le autorità, contravvenendo a tutte le precedenti interdizioni, a dare il permesso per la processione con la statua di San Domenico. In quello stesso giorno avvennero diverse guarigioni, infatti, correva voce di alcune strepitose grazie accordate dal Santo in quell’occasione.
Dopo 14 anni, nel 1884, Domenico Ruffo, telegrafista del luogo e parente dello scultore della statua protagonista dell’evento, non avendo creduto all’animazione del simulacro, fu testimone oculare di una nuova animazione del simulacro, dopo un sogno premonitore. Il Ruffo montò sul piedistallo si trovò faccia a faccia con San Domenico. Sbigottito, asciugò le lacrime e persino la schiuma che fuoriusciva dalla bocca del Santo Patriarca col suo fazzoletto. Tale evento lo segnò al punto da fargli cambiare vita. Visse da buon cristiano fino al 29 agosto del 1923. La sua testimonianza assume un valore particolare, poiché il Ruffo era miscredente ed un assiduo frequentatore di massoni e ambienti anticlericali.
San Giovanni Bosco avuta la notizia del miracolo di Soriano, manifestò vivo interesse e, per ben due volte, tra i suoi manoscritti, si troverebbe copia della relazione fattane dalla stampa cattolica del temp
o. Padre Michele Fortuna O. P., ritiene che lo stato d’animo di Domenico Ruffo, nettamente ostile ai miracoli, sia il miglior sigillo di autenticità. Molte parrocchie italiane sono intitolate a San Domenico in Soriano, e in Uruguay il primo centro abitato da europei porta il medesimo nome. Si tratta di una colonia creata nel 1564 all’imbocco del Rìo Negro. Nel mese di settembre del 2003, in occasione della festa del Quadro, è giunta in visita a Soriano Calabro proprio una delegazione proveniente da Santo Domingo de Soriano in Uruguay, a testimonianza del fatto che, il cordone ombelicale fra Soriano e altri centri del mondo che si riconoscono nella figura di San Domenico non è mai stato reciso, anzi la memoria e il ricordo sono sempre vivi al punto che si dice da sempre: «il corpo a Bologna e lo spirito a Soriano».
Grazie per questa bellissima testimonianza di fede e cultura. Con quali considerazioni vuole salutarci?
Vorrei dire che l’11 settembre in scorso, preparazione alla 484 Calata del Quadro, Suor Franca Grillo ha organizzato sulla villetta comunale di Soriano, un incontro seguitissimo tra la comunità locale e i giovani di uno dei gruppi di Rinnovamento dello Spirito. Una serata all’insegna del canto e della preghiera per la pace e la fratellanza tra i popoli. Sicuramente il modo migliore per partecipare alla festa e onorare Cristo e la Madonna che hanno dato a questo lembo di Calabria il Santo Patriarca, amato dai sorianesi al punto che il 15 di settembre si salutano dicendo: «Viva San Domenico».