La Parola e la carne

L’Incarnazione come Paradosso dei paradossi

Share this Entry

Il vangelo di Giovanni si apre con un Prologo mozzafiato che in diciotto versetti tratteggia un panorama vastissimo che parte da una confessione: «In principio era il Lógos [il Verbo, la Parola], e il Lógos era presso Dio e il Lógos era Dio» (Gv 1,1).

Prima di tutto, in principio, non c’era il nulla, non c’era il silenzio insostenibile del niente. Se ci fosse stato soltanto il nulla, non ci sarebbe ora altro che nulla, perché dal niente non viene niente. Io che scrivo e tu che leggi siamo la prova che il nulla non era la prima parola!

In principio, prima di tutto, c’era un dialogo eterno d’Amore. L’Amore perfetto donato e ricevuto ha voluto con sovrabbondanza (e non per penuria o bisogno) condividere la luce e la vita dell’amore e così ha creato tutto. Fin qui, qualche filosofia ci è già arrivata.

Il paradosso e la follia dell’Amore divino contenuti nel Prologo e che la filosofia non avrebbe potuto prevedere – perché l’Amore è imprevedibile, è sempre una sorpresa – è che il Logos, la Parola eterna d’amore, è divenuta carne. Non a caso i Padri della Chiesa definivano l’Incarnazione come il Paradosso dei paradossi. «Il Logos divenne carne (sarx) e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). La Parola «pose la sua tenda in mezzo a noi» (eskēnōsen en ēmin), ricordando all’orecchio del lettore di cultura ebraica la Shekinah, la presenza di Dio in mezzo al popolo d’Israele.

Con la Parola incarnata, la presenza misteriosa di Dio con il suo popolo diventa presenza reale, presenza carnale. Dio è letteralmente Emmanuel, «Dio con noi». Dio è ineffabile e inafferrabile, e ogni tentativo di raccontarlo e di afferrarlo contiene un rischio insito: creare un idolo a propria immagine e a propria misura. Tale pericolo è esorcizzato quando Dio stesso «si dice» nella Parola e quando si lascia afferrare nella carne del Lógos, Gesù.

La Verità di Dio si manifesta come Vita e come Via: non è più un astro irraggiungibile che tormenta invano il desiderio; è Vita, è incontro ed è Via, una destinazione che già si assaggia lungo il percorso. Agostino, che ha cercato la somma sapienza filosofica, esclama così riguardo a questo salto avvenuto in Gesù Cristo:

Cercavo la via per procurarmi forza sufficiente a goderti, ma non l’avrei trovata, finché non mi fossi aggrappato al mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che è so-pra tutto Dio benedetto nei secoli.

In Gesù, il Tutto è abbracciabile nel frammento. Per tornare al linguaggio del Prologo: «Dio, nessuno l’ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato» (Gv 1,18). Chi vede Gesù vede il Padre (cf. Gv 14,9). L’amore, la misericordia, l’umiltà di Gesù rivelano la vera natura di Dio che è Amore (cf. 1Gv 4,8.16).

*

La meditazione è tratta dal libro di Robert Cheaib, Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana, Edizioni San Paolo.

Share this Entry

Robert Cheaib

Docente di teologia presso varie università tra cui la Pontificia Università Gregoriana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività di conferenziere su varie tematiche che riguardano principalmente la pratica della preghiera, la mistica, l’ateismo, il rapporto tra fede e cultura e la vita di coppia. Gestisce un sito di divulgazione teologica www.theologhia.com. Tra le sue opere recenti: Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana (Edizioni san Paolo 2013); Alla presenza di Dio. Per una spiritualità incarnata (Il pozzo di Giacobbe 2015); Rahamim. Nelle viscere di Dio. Briciole di una teologia della misericordia (Tau Editrice 2015); Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia (Tau Editrice 2016); Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio (San Paolo 2017).

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione