Dal Big Bang al principio antropico: una straordinaria storia universale

Come il nostro esistere è consentito dalla combinazione di innumerevoli “coincidenze” fortunate tutte fondamentali

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Se chiedete alla gente “Che cos’è il principio antropico?” difficilmente qualcuno vi darà una risposta. Eppure secondo la scienza è proprio grazie al principio antropico che la vita si è potuta sviluppare sul nostro pianeta. Esso fu formulato per la prima volta nel 1973 dal fisico australiano Brandon Carter e nella sua enunciazione più semplice appare di una ovvietà sbalorditiva: noi viviamo in un universo che di fatto permette la vita così come noi la conosciamo. Ma tale affermazione in realtà scaturisce da una conoscenza approfondita e complessa delle leggi della cosmologia che mostrano come il nostro esistere è consentito dalla combinazione di innumerevoli “coincidenze” fortunate tutte fondamentali,  per cui basterebbe che solo uno di questi parametri uscisse fuori dal ristretto margine di compatibilità per cancellare la vita dal nostro pianeta.

Pur senza scendere nei dettagli scientifici vediamo alcune delle  proprietà antropiche dell’universo.

La terra è ad una precisa distanza dal sole. Se fosse solo il 5% più vicina gli oceani bollirebbero, se solo l’1% più lontana essi ghiaccerebbero. Lo stesso avverrebbe se la massa solare fosse di poco maggiore o minore.

Abitiamo un pianeta che ha un’orbita intorno al sole quasi circolare, con un’eccentricità minima, di solo il 2%, che sembra calcolata apposta per garantire un clima “vivibile”. Infatti un’eccentricità maggiore avrebbe comportato forti variazioni di distanza dal sole per cui anche in questo caso nel momento di massima vicinanza (perielio) gli oceani sarebbero andati in ebollizione e in quello di massima lontananza  (afelio) si sarebbero trasformati in immensi blocchi di ghiaccio. Anche l’inclinazione dell’asse di rotazione del pianeta determina in modo preciso il susseguirsi delle stagioni.

L’insieme di queste circostanze fanno si che  la terra si trovi in una zona di abitabilità estremamente piccola. Non si intende un luogo fisico, o non soltanto quello, ma una condizione nata dell’ incontro di eventi altamente improbabili che fanno sì che l’acqua si trovi allo stato liquido.

La teoria del big bang, oggi suffragata da numerosissime conferme cosmologiche, ci dice che l’universo ha avuto un inizio. E’ nato circa 13,7 miliardi di anni orsono dall’esplosione di quello che George Lemaître, gesuita e fisico belga, chiamò “l’atomo primitivo”, un punto in cui era concentrata tutta la materia, con densità e temperatura inimmaginabili. L’ esplosione primordiale di questo punto determinò l’origine del tempo e dello spazio e l’espansione (inflazione) della materia con una velocità assai superiore a quella della luce. Quest’ultimo concetto non deve sorprendere, giacché per la teoria della relatività, la velocità della luce non può essere superata solo se viene definita all’interno dello spazio. Già Sant’Agostino ne La città di Dio intorno al 400 affermava che “il mondo e il tempo hanno entrambi un unico inizio. Il mondo fu creato non nel tempo, ma insieme al tempo”. L’atomo primitivo era una singolarità, cioè un’entità non spiegabile con le leggi fisiche da noi conosciute, che anzi nascevano nel momento stesso della sua esplosione. Quel punto era un qualcosa senza ieri che dava inizio alla storia cosmica. Un qualcosa avvolto nel niente, nel non essere, non nel vuoto, perché anche il vuoto è una proprietà dello spazio. Un’espansione che avviene tuttora, forse a velocità ancora superiore a quella iniziale. Contrariamente a quanto si potrebbe credere non fu un fuoco d’artificio sfavillante di colori, ma un’esplosione nel buio assoluto, poiché la luce comparve nell’universo circa 300.000 milioni di anni dopo, quando l’energia elettromagnetica si staccò dalla materia. La teoria del big bang ha soppiantato quella, oggi non più accettata, di un universo eterno ed infinito, statico,non in espansione, teoria postulata fino all’inizio del XX secolo. Peraltro un suggestivo scenario che si avrebbe in quest’ultimo caso, sarebbe l’illuminazione a giorno del cielo anche nelle ore notturne,  per l’esistenza di un numero illimitato di stelle stipate nel firmamento, il cosiddetto paradosso di Olbers. Nell’ipotesi di un universo infinito non sorprenderebbero le coincidenze che abbiamo enunciato, data la possibilità di combinazioni infinite.

La nostra vita biologica è basata sul carbonio, che è un atomo complesso, con sei protoni. Oggi si sa per certo che esso venne prodotto in quelle fornaci che sono le stelle. Le coincidenze che hanno portato alla sua formazione vanno oltre ogni immaginazione. Il primo elemento a comparire nell’universo è stato l’idrogeno, il più semplice, con un solo protone. Dopo circa 200 secondi, dalla fusione di due e tre atomi di idrogeno si formarono l’elio ed il litio che hanno rispettivamente due e tre protoni. Quindi all’interno delle stelle la fusione di due atomi di elio portò al berillio che ha quattro protoni. La tappa successiva, cioè la formazione del carbonio dalla fusione di un atomo di berillio con uno di elio, sembrerebbe scontata, ma non avvenne facilmente perché in queste condizioni il carbonio decadde immediatamente nei tre atomi di elio. La situazione cambiò quando nella stella incominciò a scarseggiare l’idrogeno e la temperatura salì a circa 100 milioni di gradi Kelvin determinando molecole di carbonio stabili. Ma l’ambiente stellare, anche se suggestivo, non era certo accogliente per la vita. Così, quando la stella, alla fine del suo ciclo vitale, esplose come supernova il carbonio e altri elementi pesanti vennero riversati su un pianeta. Così noi tutti scendiamo dalle stelle. Furono necessari ben 10 miliardi di anni perché ciò avvenisse, per cui anche l’attuale età dell’universo fa parte delle condizioni propizie alla vita. Tralascio altre sorprendenti strane coincidenze tra grandezze  fisiche molto diverse fra loro per dire semplicemente che la probabilità che ha portato alla nascita della vita, se fosse solo dovuta al caso, sarebbe di 1 su un numero con una quantità di zeri tanto grande da occupare lo spazio di un intero libro.

Da ciò nacque nel mondo scientifico il principio antropico che portò nel 1986 John Barrow  e Frank Tipler a formularlo nelle due proposizioni, debole e forte. Nella prima si afferma “i valori osservati di tutte le quantità fisiche e cosmologiche non sono ugualmente probabili, ma assumono valori limitati dalla condizione che esistano luoghi nei quali la vita basata sul carbonio possa evolversi, nonché dalla condizione che l’Universo sia sufficientemente vecchio da aver potuto dare origine a tali forme di vita”.

Nella sua formulazione forte si afferma che”l’universo deve possedere quelle proprietà che consentono alla vita di svilupparsi al suo interno in qualche stadio della sua storia”. Dall’ambito strettamente scientifico questo secondo enunciato “forte”, si è spostato nella riflessione filosofica suscitando accesi dibattiti e numerose critiche.

Esso tuttavia ha il grande merito di propone una nuova prospettiva del rapporto tra l’universo e l’uomo togliendo quest’ultimo dalla posizione marginale nella quale la cosmologia dei secoli scorsi  lo aveva relegato come fenomeno puramente biologico, inserito in un meccanismo di cui è solo una parte piccolissima.

Il principio antropico forte invece fornisce senza ombra di dubbio una lettura finalistica della storia cosmica volta alla realizzazione dell’uomo in un divenire che non è affidato al caso.

In ciò esso conferisce nuova dignità all’essere umano e luminosità alla scienza, sottraendola al meccanicismo ottocentesco e convergendo con la Teologia della Creazione, ancor più che il big bang da solo, sull’esistenza del Creatore che non solo dà inizio al tutto, ma accompagna l’universo e l’uomo all’interno di un preciso disegno. In tal modo quindi sancisce il propor
si della scienza in una nuova sincronia con le Scritture.

Ma come la Chiesa considera il principio antropico? Il Direttore dell’Osservatorio Vaticano, padre Josè Gabriel Funes, laureato in astronomia, in teologia e in filosofia è molto chiaro: “La Chiesa non sostiene nessuna teoria scientifica, né ha una posizione riguardo al principio antropico. Siamo aperti a quello che la scienza può scoprire. Oggi sappiamo che la migliore spiegazione dell’origine dell’Universo è la teoria del Big Bang. Ci sono due formulazioni del principio antropico, una più forte e una più debole. La più forte sostiene che queste costanti di natura hanno questi determinati valori proprio per fare in modo che  la vita possa apparire. Il principio antropico debole sostiene che noi misuriamo questi valori perché noi esistiamo, quindi è di fatto una conseguenza della nostra esistenza. La cosiddetta sintonia fine dell’universo potrebbe portare a pensare che c’è una centralità dell’essere umano. Anche questo è un punto: come spiegare la centralità dell’Uomo, nella concezione cristiana, e anche il cristocentrismo – perché sappiamo come cristiani che tutto è orientato a Cristo – se sappiamo di non essere al centro dell’universo? La centralità non passa per un aspetto fisico” E ancora” Il posto privilegiato non proviene dal posto fisico che occupiamo nell’universo, ma viene dato dal fatto che Dio si è fatto Uomo. In questo senso noi siamo al centro della considerazione di Dio”.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Bruno Brindisini

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione