* * *
1. "Comunicazione e Missione"
La comunicazione è un dato di fatto ineliminabile. Vivere è comunicare. E ancor più per la Chiesa – perennemente provocata dall'Apostolo Paolo:"Guai a me se non annunciassi il Vangelo" (1 Cor 9,16) - comunicare non è un'opzione tra le altre, ma è una missione, anzi la missione! Non è un caso che la Chiesa italiana abbia intitolato proprio così "Comunicazione e Missione", il Direttorio che intende declinare nel concreto una scelta di fondo che ha preso corpo in questo primo decennio degli anni Duemila.
L'obiettivo era ed è quello di "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia". Vorrei allora proporre una breve riflessione, proprio facendo riferimento al Direttorio (2004), il cui senso sta precisamente nel favorire la comprensione dei media come cultura e non solo come mezzi. L'azione ecclesiale non deve tanto essere attenta all'utilizzo di "potenti mezzi", ma deve ripartire dall'inculturazione del Vangelo in un ambiente ormai plasmato dai media e al quale essi forniscono le informazioni e le chiavi di lettura della realtà.
Il Direttorio a me pare un cammino realistico che offre per un verso una serie di prospettive con cui misurarsi e per un altro verso puntualizza dei percorsi per l'impegno dei cristiani nel campo della comunicazione del Vangelo, attraverso i media. Prima di addentraci nelle prospettive - sorvolando sui percorsi che non attengono al tema che mi è stato richiesto - mi sembra utile ancora per un attimo sottolineare la scelta del termine 'comunicare'. Non si è trattato evidentemente di un caso. Si sarebbe potuto far riferimento ad altre espressioni anche più documentate dal punto di vista biblico.
Ad esempio kràzein (gridare), kerýssein (annunciare), euangheizein (evangelizzare), martyréin (testimoniare); o ancora con altre locuzioni verbali del tipo: didàsckein (insegnare), katechéin (catechizzare), homiléin (predicare), paradídonai (trasmettere). E invece per la prima volta in un documento ufficiale della Chiesa italiana si trova il verbo 'comunicare' il Vangelo. La ragione è che si intende così rimarcare la qualità specifica della 'traditio' ecclesiale che non consiste nella pura e semplice trasmissione di dati, ma in un reale evento di comunicazione interpersonale. Tutti sappiamo infatti che la fede non è mai un semplice travaso di idee o di concetti, ma ha sempre a che fare con una esperienza che coinvolge tutto l'uomo. Come ci ha ricordato Benedetto XVI nella sua prima Enciclica:"All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva" (Deus Caritas est, n.1).
2. Prospettive da coltivare
a. Concepire le comunicazioni come un "crocevia del cambiamento"
La prima prospettiva da acquisire è percepire il mondo delle comunicazioni come "il primo aeropago del tempo moderno" che è portatore di una nuova mentalità che "nasce, prima ancora che dai contenuti, dal fatto stesso che esistono nuovi modi di comunicare, con nuovi linguaggi, nuove tecniche, nuovi atteggiamenti psicologici" (GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Missio, 37). Non è esagerato affermare che siamo di fronte all'ennesima rivoluzione culturale che vede nell'avvento dei nuovi media una metamorfosi dell'umano, così come del resto sempre avvenuto nella storia. Ad ogni cambio tecnologico infatti dalla fase orale a quella scritta per passare a quella che oggi viene denominata di 'oralità secondaria' (W. Ong), c'è da registrare una profonda trasformazione nel cuore della persona. E' questa variazione indotta dal cambiamento del mezzo di comunicazione che fa avvertiti dell'impatto che i media esercitano sulla condizione umana, specie sulle generazioni più giovani e meno critiche. Come sottolinea il Direttorio:"Ogni nuovo linguaggio ha un'inevitabile ricaduta antropologica e sociale, ossia condiziona l'esistenza, la mentalità e le relazioni delle persone". In concreto "determina lo sviluppo di atteggiamenti e di sensibilità differenti: ad esempio una maggiore capacità intuitiva rispetto a quella analitico-sistematica, ma anche una diversa organizzazione logica del discorso e del pensiero, del tempo e dello spazio. Più radicalmente, possiamo dire che i media sono portatori di una nuova cultura nella misura in cui le loro modalità di funzionamento (ad esempio la capacità di fornire informazioni di qualunque provenienza o di creare contatti a distanza in tempo reale) portano a mutare il tradizionale rapporto con la realtà e con gli altri uomini e a far valere nuovi paradigmi e modelli di esistenza" (n. 11). Oggi, per esempio, accanto a indubbi vantaggi indotti dal nuovo sistema dei media come la prossimità e il coinvolgimento che fa sentire abitanti dello stesso villaggio globale – con il conseguente superamento delle distanze geografiche, culturali e sociali, grazie all'abbattimento della tradizionali categorie del tempo e dello spazio – ci sono pure alcune implicazioni di tipo sociologico e psicologico di cui tener conto. Ad esempio: la perdita dell'interiorità, l'incontro superficiale e la sostituzione della verità con l'opinione. Questi tratti della nuova cultura mediale non vanno subiti, ma vagliati e debitamente orientati.
b. Stare da cristiani nella cultura dei media
Ciò richiede – e siamo già alla seconda prospettiva da coltivare - che i cristiani non subiscano semplicemente il cambiamento mediatico, ma lo interpretino alla luce della propria identità spirituale. Questo porta ad approfondire il mistero dell'uomo e di Dio che trovano nella dimensione comunicativa una componente essenziale. Infatti, come annota il Direttorio:"la Chiesa nasce dall'evento comunicativo del Figlio Unigenito, il Verbo Incarnato, che abita tra gli uomini, e raduna i discepoli in forza dell'ascolto della sua parola e della parola del Padre, inviandoli poi come suoi testimoni e annunciatori tra le genti" (n. 39). Ora l'evangelizzazione consiste proprio nella comunicazione di questa Parola, a partire dalla fragilità e dalla mutabilità dei linguaggi dell'uomo. In concreto mi pare che il linguaggio simbolico-narrativo che la Chiesa ha sempre utilizzato con estrema disinvoltura (basti pensare alla ricchezza del patrimonio liturgico, alla creatività artistica e specificatamente musicale), debba essere riappreso oggi proprio dall'interno della nostra cultura mediatica. Che ci sia una qualche difficoltà nella nostra prassi ecclesiale è fin troppo evidente. Non si spiegherebbe ad esempio una certa caduta di stile nella proposta dei canti e della musica nella liturgia, come anche l'aristocratica distanza dalle forme della religiosità popolare, né più in generale una qualche superficialità rispetto alla riforma liturgica, di cui si è smarrito talvolta il vero 'spirito'. Per non parlare della fatica che ha rivelato nei fatti il rinnovamento catechistico che ha per un verso pagato il prezzo di un cambio epocale, ma ha pure frettolosamente accantonato il linguaggio informativo senza assumere in profondità quello narrativo. E per concludere, perché non pensare alla caduta dei 'buoni esempi' che ricordano come la comunicazione, oltre che essere convincente ha da essere attraente, cioè coinvolgente per la forza di una personalità che testimonia la verità che annuncia (il catechista viene prima del catechismo e a fortiori del libro di catechismo e la Caritas più che un'organizzazione tipo Croce Rossa è uno stile di accoglienza e di servizio diffuso). Mi sembra dunque che vivere in modo consapevole nel territorio mediatico, comporti oggi un nuovo investimento proprio nel campo della simbolica ecclesiale e più precisamente in quello della divina liturgia. C'è qui un'ampia serie di appuntamenti da non mancare. Ne richiamo soltanto due a modo di esempio: l'omelia e la religiosità popolare.
Dobbiamo tornare allo 'spirito' della liturgia che è quanto dice Sacrosanc
tum Concilium al n. 7 e cioè l'umanità di Cristo è il segno primordiale da cui derivano gli altri 'santi segni'. Il grande segno che comunica la vita di Dio all'uomo è l'umanità di Gesù. "ciò che di visibile era nell'umanità di Gesù è passato nei sacramenti", dice infatti S. Ambrogio. Questi 'santi segni' non possono essere compresi senza il filtro della Parola. Dunque la struttura della liturgia è la dinamica inscritta nell'espressione 'gestis verbisque' (Direttorio, 37), da accogliere sempre di nuovo perché mette in movimento vista ed udito, sacramento e parola. Di qui la cura per ciascun segno che 'avverte, informa, provoca, mette in comunicazioné, a condizione che "le parole e i gesti splendano per nobile semplicità". In tale contesto l'omelia deve saper toccare le diverse corde dell'umano: logos, pathos, ethos. Deve saper illuminare, commuovere, coinvolgere la vita. Quanto alla religiosità popolare basterebbe pensare alla pia pratica del rosario (cfr. GIOVANNI PAOLO II, Rosarium Virginis Mariae, 16.10.2002) che in questi ultimi decenni ha ritrovato un suo spazio grazie ad una più profonda intuizione del suo valore spirituale e pedagogico.
c. Integrare il messaggio cristiano nella cultura dei media
Quanto detto – e siamo alla terza prospettiva - ci introduce a capire cosa significhi concretamente integrare il Vangelo nella cultura mediatica di oggi. Le forme tradizionali di trasmissione della fede legate alla catechesi, alla vita sacramentale e alla testimonianza della carità sono e restano centrali, anche per il futuro, ma è necessario che nelle loro modalità espressive sia sempre più tenuta presente l'influenza della cultura mediatica e nello stesso tempo occorre allargare l'orizzonte delle vie attraverso cui sviluppare l'annuncio del Vangelo. Per questo il Direttorio al n. 48. è esplicito: "Ignorare il mondo della comunicazione o semplicemente sottovalutare la sua capacità di incidere sulle coscienze significa precludersi ogni possibilità di evangelizzare la cultura moderna".
Nel caso del Vangelo ciò significa che per comunicarlo 'in un mondo che cambia' si dovrà avere certo una grande familiarità con la grande tradizione cristiana che 'non mutà, un'intima esperienza spirituale e intellettuale del Vangelo stesso, ma anche un'adeguata comprensione dei linguaggi, degli stili di pensiero e di vita, del clima culturale contemporanei, considerati non solo in ciò che hanno di negativo o almeno di problematico, ma anche in ciò che li rende forse più adatti di quelli del passato ad esprimere il messaggio cristiano. Si richiede di tenere bene a mente che la cultura che fa opinione negli ambiti del vivere (affettività, lavoro e tempo libero, fragilità, educazione, cittadinanza) si trasmette in modo sempre più considerevole attraverso il sistema delle comunicazioni e i media. Se Paolo VI nella 'Evangelii Nuntiandi' trovò giusto affermare che "la Chiesa si sentirebbe colpevole di fronte al suo Signore se non adoperasse questi potenti mezzi" (n.45), ancor più oggi dovremmo aggiungere che la responsabilità dell'annuncio impone non solo di usare, ma di vivere dall'interno – certo con spirito libero e critico – questa nuova cultura mediale, per tentare di ispirarla con la forza del messaggio cristiano. Una considerazione si fa strada a questo proposito: il territorio geografico è sempre stato tradizionalmente il parametro per identificare la comunità cristiana.
Non a caso la parrocchia è sempre stata determinata in base a questo dato oggettivo e se si vuole rigorosamente estrinseco. Lo spazio è aperto a tutti e la Chiesa l'ha sempre utilizzato per organizzare se stessa, segno evidente di una consapevolezza missionaria che non era solo confermata dai fatti, ma inscritta nel suo stesso codice genetico. Nel territorio, infatti, si incontrano o quantomeno si possono incontrare tutti, nessuno escluso. E questa è precisamente la missione: muoversi, farsi trovare, intercettare tutti: omnes gentes! Oggi, se si vuol dare al territorio che ha subito una profonda trasformazione antropologica il suo giusto rilievo, non si può saltare la mediazione elettronica, che tutti ci avvolge. Del resto – e qui si coglie l'identità cristiana – Gesù stesso mostra con la sua permanenza a Nazareth per trent'anni, prima di dare avvio alla sua missione, una sorta di 'progressivo imparentamento' con la cultura del suo tempo e con la religiosità del suo borgo. Non si fatica a ravvisare nel tessuto linguistico che lo renderà poi capace di parlare in forma così incisiva, 'al punto da non sbagliare una parola', la sua prolungata condivisione di un humus culturale che si sarebbe poi riflesso nella quotidianità delle immagini, nella concretezza dell'argomentare, nella poeticità del suo linguaggio. A me pare che ciascuno debba passare attraverso un rigoroso tirocinio che va sotto il nome di competenza linguistica. Non è più possibile – come sembra suggerire il Direttorio in più di un passaggio (nn. 63, 101, 131-133, 202-203) – che i comunicatori cristiani studino e approfondiscano per anni i contenuti della fede e poi ignorino le regole elementari della comunicazione orale e di quella mediatica in specie.
d. Educare e fare cultura nella società
E siamo così alla prospettiva conclusiva che è necessariamente quella educativa. "Di fronte allo sviluppo di una cultura che si configura dissociata non solo dalla fede cristiana, ma persino dagli stessi valori umani, come pure di fronte ad una certa cultura scientifica e tecnologica impotente nel dare risposta alla pressante domanda di verità e di bene che brucia nel cuore degli uomini, la Chiesa è pienamente consapevole dell'urgenza pastorale che alla cultura venga riservata un'attenzione tutta speciale" (GIOVANNI PAOLO II, Christifideles laici, 44). E' ormai evidente che per contrastare visioni inadeguate e parziali è necessario infatti interagire in profondità con il sistema della comunicazione. E' necessario interloquire con la cultura, cioè con la mentalità plasmata dai media, coltivando una presenza discreta e autorevole all'interno dei vari segmenti della macchina mediatica: giornali, radio, tv, web. Nello stesso tempo deve essere favorita la possibilità di una autonoma e libera presenza dei cattolici nel dibattito pubblico con propri strumenti di comunicazione. In Italia in particolare esiste da 40 anni il giornale Avvenire, che rappresenta un significativo punto di riferimento per il mondo laico e per quello cattolico. Accanto a questa realtà esiste da vent'anni l'agenzia Sir (Servizio Informazione Religiosa) che ormai si è aperta ad un discorso europeo e da 10 anni Sat2000", che si è ritagliato un suo spazio nell'emittenza satellitare e Radio in Blu, che è in realtà un circuito al quale hanno aderito ben 200 radio, sparse lungo tutto il territorio nazionale. Anche il mondo del Web è ormai una scelta necessaria che si esprime non solo nel sito ufficiale della Chiesa Cattolica italiana, ma anche in una serie ramificata di servizi e di possibilità che seguono passo passo le incalzanti innovazioni sul fronte delle reti informatiche, fino all'utilizzo dell'intranet.
Garantire un alto profilo qualitativo di tali mezzi, sia pure con risorse limitate ancorché significative per le possibilità ecclesiali, vuol dire manifestare attenzione reale per le persone, nella consapevolezza di come il sistema dei media contribuisca a plasmare l'humus culturale ed a orientarne lo stesso ethos collettivo. Naturalmente alla scelta dei mezzi deve corrispondere la cura delle persone che in essi operano. Di qui la necessità di formare persone sensibili e appositamente preparate, scegliendo di preferenza tra i giovani in modo da far emergere un nuovo soggetto pastorale: quello dell'animatore della comunicazione e della cultura(Direttorio nn. 121-142). Fin quando questa scelta non diventerà ovvia e direi quasi normale sarà difficile che le comunità cristiane escano da un rapporto episodico con i mezzi della comunicazione e riescano a dotare l'azione pastorale di un più fluido linguaggio comu
nicativo. Dobbiamo dunque investire molto di più come Chiesa sulla formazione dei laici, sulla loro responsabilità e creatività di credenti, sulla loro capacità di rendere comprensibile il tesoro del Vangelo nelle diverse forme linguistiche oggi più in voga: musica, teatro, cinema, informazione, web, ecc... Naturalmente tutto questo potrà avere una sua continuità e una sua oggettività se all'interno di ogni Chiesa locale si affermerà l'ufficio Diocesano per le comunicazioni sociali (ib. nn. 190-199), che ha il compito di essere luogo di raccordo delle varie iniziative mediatiche e punto di convergenza delle attenzioni ai nuovi linguaggi. Questa struttura pastorale farà maturare la convinzione che la comunicazione non è un aspetto tra gli altri o peggio un altro settore da coprire, ma piuttosto una dimensione trasversale e ormai necessaria.
3. La chiave della comunicazione evangelica
Se si guarda alla comunicazione della fede ci si accorge che mai come quando c'è di mezzo il Vangelo si realizza il paradosso del celebre studioso Marshall McLuhan: 'il medium è il messaggio'. Non c'è possibilità infatti di comunicare senza contagiare, non è possibile dirsi senza darsi. Del resto, Gesù Cristo, sacramento del Padre, è in sé il comunicatore e il comunicato. La Chiesa poi, sacramento di salvezza, è segno indicatore e allo stesso tempo strumento che realizza la comunione dell'intero genere umano. Ciascun cristiano infine rappresenta in se stesso, in qualche misura, la forma e il "contenuto" della comunicazione evangelica di cui è soggetto. Per questo l'istanza formativa appare nel Direttorio (cap. IV) come la consegna ultima da coltivare. Tre mi sembrano le qualità che fra tutte emergono in questo profilo.
Uno sguardo contemplativo
Si legge nei citati Orientamenti decennali della Chiesa italiana: Senza uno sguardo contemplativo diventa difficile interiorizzare gli eventi, la storia in cui viviamo, fino a discernervi un senso e a farla nostra. Oggi aumentano le informazioni e le conoscenze, ma con esse non aumentano affatto automaticamente l'unità della persona e la sapienza della vita, anzi, si manifesta sempre di più il rischio della scissione interiore tra razionalità, dimensione affettiva-emotiva e vita spirituale (Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 41). La ricomposizione della persona oggi è più che mai urgente! Per questo anche Benedetto XVI a Verona ha individuato nell'educazione una priorità, precisando che a proposito dell'uomo di oggi "occorre preoccuparsi della formazione della sua intelligenza, senza trascurare quella della sua libertà e capacità d'amore". Per fare questo si richiede oggi una capacità di silenzio che solo aiuta a ritrovare la dimensione del soggetto rispetto alla dinamica comunicativa che lo espropria del proprio sé.
Una progettualità di ampio respiro
Rispetto ad un tempo in cui sembra venir meno il progetto, dato che il futuro è percepito più come una minaccia che come una promessa, occorre continuare ad annunciare la speranza. In tale contesto occorre ritrovare una prospettiva che eviti però di tradursi in termini di sogno, di proiezione fuori della storia, ma dia un orientamento alla storia, verso un esito sicuro, escatologico. Ciò sta a dire non solo attesa dell'evento ultimo, ma anche capacità di stare dentro alla storia senza smarrire le ragioni del vivere. Nella quotidianità della vita ecclesiale questa tensione si trasforma così in continuità, assiduità, prossimità.
Infine un atteggiamento non rinunciatario
Non è la sicumera né tantomeno la spavalda incoscienza, ma piuttosto la fiducia coraggiosa che sa resistere al non senso e in ultimo alla banalità del male. Noi crediamo infatti alla Buona Notizia, ma siamo costretti a doverci misurare quotidianamente con cattive notizie. Non dobbiamo però lasciarsi ipnotizzare dal negativo che monta, anche se dobbiamo assumere realisticamente quello che accade. Questo significa amare il proprio tempo. In particolare ci è chiesto uno sguardo aperto sul reale, capace di cogliere la straordinaria ricchezza di quello che accade sotto i nostri occhi: la creatività delle nostre parrocchie, le risorse inesauribili della solidarietà, le testimonianze innumerevoli della santità anonima, le prove di altruismo, i progressi del sapere. La principale virtù del comunicatore ecclesiale deve essere l'entusiasmo, la passione per il reale che – nel bene – è sempre sorprendentemente superiore a quel che viene raccontato abitualmente dai media.
Da questo punto di vista l'avventura cristiana è sempre agli inizi e chiede la freschezza e il coraggio di sempre nuove energie. Come dicevo nel primo Consiglio permanente che ho avuto l'onore di presiedere: "Proprio perché 'madre' la Chiesa è anche 'maestrà, cioè offre la verità su Dio e sull'uomo. Dice cose che hanno a che fare con la vita. Non si generano gli spiriti se non nell'amore e nella verità; non si formano le coscienze se non nella luce del Vangelo e della Tradizione viva delle Chiesa. Solo la luce risplende e illumina. La Chiesa non ha come fine se stessa, ma il bene della persona nell'orizzonte dell'eternità e del tempo. Nel segno del Crocifisso risorto, essa è alleata dell'uomo" (Prolusione del Presidente, n.11). Così la comunicazione del Vangelo non s'arresta.
Angelo Card. Bagnasco