Papa Francesco ha aperto al pubblico i Giardini di Castel Gandolfo. Dal 1° marzo di quest’anno, pellegrini e turisti potranno varcare la soglia delle Ville Pontificie per visitare il Giardino Barberini, quello più accessibile e anche meno conosciuto, ricco di bellezze naturali e archeologiche.
In particolare, riferisce la Radio Vaticana, nel Giardino Barberini si potranno ammirare scenari naturalistici e reperti archeologici come il Giardino della Magnolia, il Viale delle Rose, il Viale delle Erbe aromatiche e quello dei Ninfei, o ancora il Piazzale dei lecci e il Giardino del Belvedere. Nell’area della Villa Barberini sorgeva, con affaccio sul lago, la Villa dell’Imperatore Domiziano e il visitatore potrà sostare fra le rovine del Teatro imperiale o il criptoportico.
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo – ricorda sempre l’emittente – sorgono in un’area di circa 55 ettari, situata nei Castelli Romani, in provincia di Roma, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia. Concesse alla Santa Sede con i Patti Lateranensi del 1929, le Ville Pontificie costituiscono la residenza suburbana frequentata dai Papi fin dall’epoca di Urbano VIII, nel XVII secolo.
Molto amate da Giovanni Paolo II che aveva eletto Castel Gandolfo come residenza estiva ‘ufficiale’, sono state ‘rifugio’ di Benedetto XVI per i primi mesi dopo la rinuncia al ministero petrino. Papa Francesco, invece, non ha mostrato una particolare affezione per il Palazzo di Castel Gandolfo, recandosi solo tre volte, lo scorso anno, per appuntamenti definiti, senza mai rimanere a dormire. Ovvero, il 23 marzo quando andò a salutare il Papa emerito, dopo 10 giorni dalla sua elezione; il 14 luglio per l’Angelus e il 15 agosto per la Messa dell’Assunta. E’ chiara, dunque, la matrice “bergogliana” della scelta di rendere il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo non solo ad uso esclusivo del Papa ma anche di turisti e pellegrini.
I giardini di Castel Gandolfo sono visitabili la mattina, dal lunedì al sabato. Per prenotazioni, vedere sul sito dei Musei Vaticani al settore “Visite guidate” sul link: http://mv.vatican.va/2_IT/pages/z-Info/MV_Info_Servizi_Visite.html#castelgandolfo.