Non c'è da vergognarsi a chiedere perdono… (prima parte)

Padre Pedro Barrajon, L.C., spiega il valore salvifico dei Sacramenti della confessione e della comunione nel periodo di Quaresima

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

***

Per lei, come sacerdote, quali sono i sentimenti spirituali con cui partecipa all’amministrazione di questo Sacramento?

Per un sacerdote il fatto di poter ascoltare le confessioni dei penitenti è una grazia molto particolare. È un vero dono di Dio che rinnova il nostro essere sacerdoti. Può diventare un ministero non facile in quanto richiede una grande capacità di ascolto, dedicando il meglio di noi agli altri ad ogni persona che vuole ricevere il perdono sacramentale di Cristo. Suscita in me una grande emozione spirituale poter essere ministro della misericordia del Signore e poter amare le sue pecore con un amore simile al suo.

Con grande gioia ricordo alcuni momenti di intensità spirituale come le GMG, oppure celebrazioni di adorazione con atti penitenziali dove si danno alle persone la possibilità di ricevere la grazia di questo sacramento. Ho sempre viva nella mente l’esperienza dell’incontro dei giovani a Roma all’occasione del Grande Giubileo dell’anno 2.000. Un sacerdote ebbe l’iniziativa di proporre in modo ufficiale confessioni per i giovani partecipanti. All’inizio ci furono alcune reazioni negative perché si parlava di una specie di disaffezione per la confessione e che pochi giovani sarebbero venuti alla confessione. L’organizzazione dell’evento appoggiò l’iniziativa e ricevetti l’invito di partecipare.

Arrivavamo molto presto di mattino al Circo Massimo dove c’erano confessionali per centinai di sacerdoti e partivamo la sera, stanchi ma felici di poter essere stati strumenti dell’amore e del perdono di Cristo per tanti giovani. C’erano anche vescovi che ascoltavano le confessioni e che si confessavano. E i giovani preparavano gli altri, includendo anche vescovi e sacerdoti, per fare bene la propria confessione.

Per cui, per rispondere alla sua domanda, personalmente ogni volta che sono ministro di questo sacramento mi sento molto piccolo, perché io mi riconosco peccatore e da me stesso sento che non posso perdonare, ma allo stesso tempo il cuore si riempie di una grande gioia riconoscendo nella fede il potere e la presenza di Cristo Risorto che viene a rinnovare l’anima, di Gesù Buon Pastore che conosce le sue pecore e le chiama per nome. Sento una specie di tremore dello spirito, unito ad una grande fiducia e amore a Cristo che ci perdona al di là delle proprie debolezze, peccati, imperfezioni, limiti. Ricordo bene che una volta mia madre, nei primi anni di sacerdozio mi chiese: “Ma non è troppo forte ascoltare tanta miseria umana come si può trovare nella confessione?”. Io risposi, quasi senza pensare: “Io sono meravigliato della misericordia di Dio che è capace di perdonare tanta miseria”.

A volte la gente prova paura o imbarazzo nell’andare al confessionale, per questo rimanda o desiste totalmente dal proposito di confessarsi. Quali consigli potrebbe dare a chi prova questi sentimenti?

La Confessione non è facile. È riconoscere la parte negativa di noi stessi di fronte a un uomo che è peccatore come noi. Sentiamo a volte vergogna, timore di essere giudicati, mancanza di fede nel perdono che ci viene dato attraverso un altro uomo peccatore. Poi si sa che il demonio anche fa di tutto per allontanarci del perdono di Cristo.

Credo che tutti in modo o in un altro vediamo sorgere in noi questa paura che ci vorrebbe allontanarci dalla confessione o differirla in modo indefinito.  Ma si deve vincere questa paura, guardando l’amore misericordioso di Cristo che ha voluto istituire proprio questo sacramento per noi peccatori. Egli non è venuto per i sani ma per i peccatori. Egli, risorto, è apparso agli apostoli dicendogli: “«Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi» (Gv 20, 22-23). Ha sofferto, è morto e risorto per poterci offrire questo regalo del Padre.

A volte può succedere che si trovano confessori più rigidi o severi che possono creare sentimenti di un certo timore.  Ma non tutti saranno necessariamente dello stesso carattere. Ci saranno sacerdoti più accoglienti, altri più riservarti, più dialoganti, ma tutti dovremmo essere consapevoli che nel momento della confessione non soltanto rappresentiamo a Cristo Giudice, ma anche a Cristo Buon Pastore, pieno di misericordia e di bontà. Gesù ci ha invitato alla fiducia: “Venite a me tutti voi che siete affaticati e oppressi e io vi ristorerò”.

Gesù viene a guarire le nostre ferite, soprattutto quelle più profonde che sono le ferite spirituali, ma anche altre ferite che la vita ci lascia, cattive abitudini che ci tolgono vera libertà. Gesù è paziente perché pieno di amore e di carità. Il sacerdote dovrebbe anche riflettere il Padre della misericordia che abbraccia con amore e fa festa per il ritorno del figlio peccatore. Il sacerdote che rappresenta Gesù deve invitare il penitente al perdono, al pentimento; deve presentare con chiarezza la dottrina della Chiesa, ma dovrà farlo come Gesù, con dolcezza, amore, carità e pazienza.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Antonio Gaspari

Cascia (PG) Italia Studi universitari a Torino facoltà di Scienze Politiche. Nel 1998 Premio della Fondazione Vittoria Quarenghi con la motivazione di «Aver contribuito alla diffusione della cultura della vita». Il 16 novembre del 2006 ho ricevuto il premio internazionale “Padre Pio di Pietrelcina” per la “Indiscutibile professionalità e per la capacità discreta di fare cultura”. Il Messaggero, Il Foglio, Avvenire, Il Giornale del Popolo (Lugano), La Razon, Rai tre, Rai due, Tempi, Il Timone, Inside the Vatican, Si alla Vita, XXI Secolo Scienza e Tecnologia, Mondo e Missione, Sacerdos, Greenwatchnews. 1991 «L'imbroglio ecologico- non ci sono limiti allo sviluppo» (edizioni Vita Nuova) . 1992 «Il Buco d'ozono catastrofe o speculazione?» (edizioni Vita Nuova). 1993 «Il lato oscuro del movimento animalista» (edizioni Vita Nuova). 1998 «Los Judios, Pio XII Y la leyenda Negra» Pubblicato da Planeta in Spagna. 1999 «Nascosti in convento» (Ancora 1999). 1999 insieme a Roberto Irsuti il volume: «Troppo caldo o troppo freddo? - la favola del riscaldamento del pianeta» (21mo Secolo). 2000 “Da Malthus al razzismo verde. La vera storia del movimento per il controllo delle nascite” (21mo Secolo, Roma 2000). 2001 «Gli ebrei salvati da Pio XII» (Logos Press). 2002 ho pubblicato tre saggi nei volumi «Global Report- lo stato del pianeta tra preoccupazione etiche e miti ambientalisti» (21mo Secolo, Roma 2002). 2002 ho pubblicato un saggio nel nel Working Paper n.78 del Centro di Metodologia delle scienze sociali della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma) «Scienza e leggenda, l’informazione scientifica snobbata dai media». 2003 insieme a VittorFranco Pisano il volume “Da Seattle all’ecoterrorismo” (21mo Secolo, Roma 2003). 2004 ho pubblicato insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti” (Edizioni Piemme). 2004 coautore con del libro “Emergenza demografia. Troppi? Pochi? O mal distribuiti?” (Rubbettino editore). 2004 coautore con altri del libro “Biotecnologie, i vantaggi per la salute e per l’ambiente” ((21mo Secolo, Roma 2004). 2006 insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti 2” (Edizioni Piemme). 2008 insieme a Riccardo Cascioli il libro “Che tempo farà… Falsi allarmismi e menzogne sul clima (Piemme). 2008, è stata pubblicata l’edizione giapponese de “Le bugie degli ambientalisti” edizioni Yosensha. 2009. insieme a Riccardo Cascioli “I padroni del Pianeta – le bugie degli ambientalisti su incremento demografico, sviluppo globale e risorse disponibili” (Piemme). 2010 insieme a Riccardo Cascioli, è stato pubblicato il volume “2012. Catastrofismo e fine dei tempi” (Piemme). 2011 Questo volume è stato pubblicato anche in Polonia con l’imprimatur della Curia Metropolitana di Cracovia per le e3dizioni WYDAWNICTTWO SW. Stanislawa BM.

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione