Con questo articolo si apre la rubrica “Riflessioni sull’arte” in cui, con cadenza quindicinale, si affronterà la questione dell’arte e dell’arte sacra in tutte le sue diverse dimensioni: teoretica, critica, tecnica, storiografica, filosofica, teologica, liturgica, antropologica … . Lo scopo è condurre una riflessione sulle complesse e urgenti problematiche che attorniano l’arte, tenendo conto di tutti gli aspetti che ne compongono il vasto territorio.
La rubrica sarà tradotta nelle varie lingue delle redazioni di ZENIT, per costituire un territorio di riflessione internazionale, perché la questione dell’arte non può e non deve essere affrontata in maniera provinciale e isolata, ma richiede il contributo di tante persone in ogni luogo del mondo. E poiché scriviamo da Roma, il nostro intento è quello di essere universali, cioè cattolici.
L’arte è un argomento che desta interesse: lo dimostra lo spazio che occupa su quotidiani, riviste di vario genere, mass media. Spesso però, la modalità di affrontarla è scadente, troppo generica e superficiale. A volte, affiora l’eco di vecchie discussioni, sorpassate dagli eventi e dalla storia, in un meccanismo dialettico inceppato e ormai immobile.
L’arte vive nel tempo, ha sue proprie caratteristiche costanti e insieme un suo incessante divenire. Oggi, sembra invece che, paradossalmente, si rifiuti la dimensione perenne dell’arte, usando argomentazioni ormai vecchie.
Il dinamismo delle correnti e dei movimenti artistici, che tanto ha segnato il primo Novecento, sembra essersi ora arenato in un meccanismo scontato. Le avanguardie sono divenute vere e proprie accademie, e quello spirito “giovanilistico” che le ha attraversate dall’interno per tutta la prima metà del secolo scorso è mutato in una struttura gerontocratica.
Lo scopo di questa rubrica è cercare di affrontare la questione dell’arte da molte angolazioni diverse, quasi approntando diversi sistemi di lenti, per mettere a fuoco particolari campi d’indagine e, insieme, l’immenso territorio delle arti. Per fare questo, occorre usare contemporaneamente una metodologia teoretica e una riflessione storiografica, facendo tesoro dei risultati di discipline diverse, per non restringere il discorso in un campo aprioristicamente determinato.
Ci proponiamo di affrontare riflessioni su cosa sia l’arte e insieme questioni particolari interne alle varie arti, ripercorrere la validità delle proposte estetiche presenti nella storia del pensiero e insieme di verificare le varie e molte teorie contemporanee; una attenzione particolare sarà rivolta alla questione dell’arte sacra, che sempre più sta divenendo centrale, per le sue implicazioni di ordine pastorale, ecclesiologico, liturgico.
Entro questo orizzonte, ci soffermeremo a lungo nel cercare di tracciare l’identikit dell’artista d’arte sacra, riflettendo sulle caratteristiche professionali, umane, spirituali implicate dai molti ruoli del suo stesso lavoro (liturgico, devozionale, catechetico, morale, contemplativo), meditando sui ricchi contenuti del Magistero della Chiesa.
* * *
Le teorie estetiche contemporanee propongono definizioni dell’arte estremamente fluide, addirittura liquide, apparentemente elastiche ed attraversabili, spesso però si rivelano poi estremamente rigide, con confini invalicabili. Uno di questi confini, surrettiziamente elevato, riguarda la perentoria separazione di arte e bellezza, un altro confina al di fuori dell’arte ogni riferimento alla trascendenza. Questa impostazione pone non pochi problemi teoretici per rintracciare una definizione del concetto di arte.
Vogliamo affrontare la questione del rapporto tra arte e bellezza, tra arte e trascendenza, da un punto di vista particolare, ovvero riflettendo sul Magistero della Chiesa. In esso troviamo non solo indicazioni che hanno valore per i credenti, ma anche la fondazione seria e rigorosa di un discorso che si propone come vero per ogni uomo.
Nella esortazione apostolica Sacramentum Caritatis, Benedetto XVI riflettendo sullo spirito della liturgia, pone in essere una riflessione sull’arte al servizio della celebrazione, fondata sul legame profondo tra “bellezza e liturgia”; in modo particolare leggiamo: «Lo stesso principio vale per tutta l’arte sacra in genere, specialmente la pittura e la scultura, nelle quali l’iconografia religiosa deve essere orientata alla mistagogia sacramentale. Un’approfondita conoscenza delle forme che l’arte sacra ha saputo produrre lungo i secoli può essere di grande aiuto per coloro che, di fronte a architetti e artisti, hanno la responsabilità della committenza di opere artistiche legate all’azione liturgica. Perciò è indispensabile che nella formazione dei seminaristi e dei sacerdoti sia inclusa, come disciplina importante, la storia dell’arte con speciale riferimento agli edifici di culto alla luce delle norme liturgiche. In definitiva, è necessario che in tutto quello che riguarda l’Eucaristia vi sia gusto per la bellezza. Rispetto e cura dovranno aversi anche per i paramenti, gli arredi, i vasi sacri, affinché, collegati in modo organico e ordinato tra loro, alimentino lo stupore per il mistero di Dio, manifestino l’unità della fede e rafforzino la devozione» (n. 41, corsivo aggiunto).
L’arte sacra, al servizio della liturgia, è finalizzata alla “mistagogia sacramentale”, e deve essere impregnata di “gusto per la bellezza”. Sospendiamo per ora, rimandandone l’analisi a un altro articolo, l’affermazione che è “indispensabile” che seminaristi e sacerdoti conoscano la storia dell’arte, per formare il gusto alla bellezza.
Soffermiamoci, invece, sulla relazione intima e inscindibile di arte sacra e bellezza, fondata nel cuore della stessa liturgia; nello stesso documento ancora leggiamo: «La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra. Il memoriale del sacrificio redentore porta in se stesso i tratti di quella bellezza di Gesù di cui Pietro, Giacomo e Giovanni ci hanno dato testimonianza, quando il Maestro, in cammino verso Gerusalemme, volle trasfigurarsi davanti a loro (cfr Mc 9,2). La bellezza, pertanto, non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché l’azione liturgica risplenda secondo la sua natura propria» (n. 31, corsivo aggiunto).
La bellezza, in quanto attributo di Dio, è elemento costitutivo della liturgia e dunque dell’arte sacra. Si tratta di una implicazione preziosa, che àncora la bellezza dell’arte sacra in Dio.
Anche in una riflessione esterna all’ambito liturgico e sacramentale, una seria considerazione di cosa sia l’arte mostra come la bellezza ne sia comunque attributo costitutivo, perché ogni artista opera a immagine di Dio creatore, e perché il bello è una proprietà trascendentale dell’essere, un attributo cioè che tutto ciò che è possiede, proprio perché partecipa dell’essere di Dio, in quanto creato.
Questo percorso è tracciato da Giovanni Paolo II nella Lettera agli artisti del 1999, rivolta universalmente a tutti gli artisti, definiti “geniali costruttori di bellezza”. In questo modo Giovanni Paolo II indica all’artista il suo proprio campo d’azione, sottolinea il cuore della sua stessa identità. Non si tratta di una considerazione puramente descrittiva o la constatazione di un dato di fatto, ma è quasi l’enunciazione di un principio, l’esortazione a un rinnovato connubio tra arte e bellezza.
La definizione “geniali costruttori di bellezza” è complessa e profonda in ogni suo termine. Il sostantivo “costruttori”, rimand
a alla classica definizione di ars come “recta ratio factibilium”, cioè a un ambito di produzione: l’artista è un artefice. Viene così richiamato un ambito entrato purtroppo in disuso in molte teorie dell’arte, sprezzanti nei confronti della reale produzione artistica. L’aggettivo “geniale” dialoga con tutta la storia della riflessione estetica, sottolineando nel possesso del “genio” la peculiarità dell’arte rispetto all’artigianato e alle altre produzioni tecniche. Ma è il complemento della “bellezza” il vero cuore della definizione: la bellezza è l’oggetto e la finalità dell’arte stessa. Questa sottolineatura, che si pone in continuità con una multimillenaria tradizione, è audacemente contrastante con le tante contemporanee estetiche del brutto che teorizzano la bruttezza come vero campo artistico o ancor peggio propongono una assoluta indifferenza verso il bello e il brutto. Giovanni Paolo II ricolloca l’arte nel territorio della bellezza, sottoposta alle regole del fare, nel riconoscimento di quel dono particolare che usualmente si chiama “genio” e che, nel contesto della Lettera agli artisti stessa, si svela come un talento naturale e un dono dello Spirito Santo.
L’imprescindibilità della bellezza in tutte le arti – pittura, scultura, architettura etc. – implica necessariamente un ripensamento della stessa nozione di bellezza, che, come mostreremo in altri prossimi articoli, trova la propria migliore chiarificazione nella tradizione aristotelico-tomista medievale e rinascimentale.
—
* Rodolfo Papa è storico dell’arte, docente di storia delle teorie estetiche presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana, Roma; presidente della Accademia Urbana delle Arti. Pittore, membro ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Autore di cicli pittorici di arte sacra in diverse basiliche e cattedrali. Si interessa di questioni iconologiche relative all’arte rinascimentale e barocca, su cui ha scritto monografie e saggi; specialista di Leonardo e Caravaggio, collabora con numerose riviste; tiene dal 2000 una rubrica settimanale di storia dell’arte cristiana alla Radio Vaticana.