Il "Rescriptum" sulla rinuncia dei vescovi e dei titolari di uffici di nomina pontificia

Approvate dal Papa le disposizioni che ribadiscono la disciplina vigente nella Chiesa latina e nelle varie Chiese orientali

Share this Entry

Ricevendo in udienza il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, lo scorso 3 novembre, Papa Francesco ha approvato con un Rescriptum le disposizioni sulla rinuncia dei vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia. Il Pontefice ha altresì stabilito che quanto è stato deliberato abbia ferma e stabile validità, nonostante qualsiasi cosa contraria anche degna di particolare menzione, ed entri in vigore il giorno 5 novembre 2014, con la pubblicazione su “L’Osservatore Romano”, e, quindi, nel commentario ufficiale Acta Apostolicae Sedis.

Il documento – ha spiegato il vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Ciro Benedettini – è “una forte riproposizione delle norme già conosciute e un invito a mettere in pratica l’invito del Papa a considerare l’episcopato un servizio e non un onore”.

Si conferma, dunque, la disciplina vigente nella Chiesa latina e nelle varie Chiese orientali sui iuris, secondo la quale i vescovi diocesani ed eparchiali, così come i vescovi coadiutori e ausiliari, sono invitati a presentare la rinuncia al loro ufficio pastorale al compimento dei 75 anni di età. Con l’accettazione della rinuncia, gli interessati decadono anche da qualunque altro ufficio a livello nazionale, conferito per un tempo determinato in ragione del suddetto incarico pastorale.

Degno di apprezzamento ecclesiale – si legge nel Rescriptum – è il gesto di chi, spinto dall’amore e dal desiderio di un miglior servizio alla comunità, ritiene necessario per infermità o altro grave motivo rinunciare all’ufficio di pastore prima di raggiungere l’età di settantacinque anni. In tali casi i fedeli sono chiamati a manifestare solidarietà e comprensione per chi è stato loro pastore, assistendolo puntualmente secondo le esigenze della carità e della giustizia.

In alcune circostanze particolari l’autorità competente può ritenere necessario chiedere a un vescovo di presentare la rinuncia all’ufficio pastorale, dopo avergli fatto conoscere i motivi di tale richiesta ed ascoltate attentamente le sue ragioni, in fraterno dialogo.

I cardinali capi dicastero della Curia Romana e gli altri cardinali che svolgono uffici di nomina pontificia sono ugualmente tenuti, al compimento del settantacinquesimo anno di età, a presentare la rinuncia al loro ufficio al Papa, il quale, ponderata ogni cosa, procederà”.

I capi Dicastero della Curia Romana non cardinali, i segretari ed i vescovi che svolgono altri uffici di nomina pontificia – conclude il documento – decadono dal loro incarico compiuto il settantacinquesimo anno di età; i membri, raggiunta l’età di ottant’anni; tuttavia, quelli che appartengono ad un Dicastero in ragione di un altro incarico, decadendo da questo incarico, cessano anche di essere membri.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione