–
SPECIALE ASSISI: La testimonianza del Rabbino David Rosen
ROMA, sabato, 29 ottobre 2011 (ZENIT.org).- Riportiamo il testo del discorso pronunciato dal Rabbino David Rosen, Direttore del Dipartimento per gli Affari interreligiosi dell’American Jewish Committee (AJC), giovedì 27 ottobre ad Assisi.
* * *
Un pellegrinaggio è, per definizione, molto più che un viaggio. Le parole ebraiche per pellegrinaggio sono “aliyah la’regel”, espressione che significa “salita a piedi”.
Il concetto biblico di ascesa aveva un significato al tempo stesso letterale e spirituale. Letterale, poiché si salivano i monti della Giudea sino a Gerusalemme, al Santo Tempio.
In ogni caso, il simbolismo fisico cercava di instillare nella coscienza del pellegrino una consapevolezza interiore di ascesa spirituale, di essere sempre più vicino a Dio e, di conseguenza, un accordo con il volere divino e con i comandamenti.
Questo concetto di pellegrinaggio, di ascesa, è centrale alla visione profetica dello stabilimento del Regno dei Cieli sulla terra – la visione messianica di pace universale.
Nelle parole del profeta Isaia: “Verranno molti popoli e diranno: «Andiamo e saliamo al monte del Signore, alla casa del Dio di Giacobbe, affinché egli ci insegni le sue vie e noi possiamo camminare nei suoi sentieri; poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore». Egli sarà giudice tra le nazioni e arbitro fra molti popoli; spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri e delle loro lance faranno falci. Una nazione non alzerà più la spada contro un’altra e non impareranno più l’arte della guerra” (Is 2,3-4).
E continua il profeta: “Il lupo dimorerà insieme con l’agnello ; il leopardo si sdraierà con il bambino; il vitello e il leone pascoleranno insieme, e un piccolo fanciullo li guiderà. La mucca e l’orsa pascoleranno insieme, i loro piccoli si sdraieranno insieme; il leone si ciberà di paglia, come il bue. Un lattante giocherà sulla buca di un serpente e un bambino metterà la sua mano nel covo di una vipera. Non faranno del male né distruggeranno in tutto il mio santo monte, poiché la terra sarà piena della conoscenza del Signore, come le acque ricoprono il mare” (11,6-9).
C’è un famoso commento del grande rabbino Meir Simcha di Dwinsk, vissuto un secolo fa. Egli osservava che questa visione di pace si era già realizzata una volta nella storia religiosa dell’umanità, all’interno dell’arca di Noè. Lì i predatori dovettero vivere da vegetariani e le loro potenziali prede poterono vivere in pace. Tuttavia, notava il rabbino, la profonda differenza tra la situazione dell’Arca di Noè e la visione di Isaia è che nell’arca di Noè non vi era possibilità di scelta. Quella era l’unica opzione disponibile per gli animali, al fine di sopravvivere al diluvio. La visione di Isaia invece nasce dalla “conoscenza del Signore”: è una visione che sgorga dalla più intima comprensione spirituale e dalla libera volontà. Per molti, nel mondo, la pace è una necessità pragmatica – e in effetti ciò è vero, non dobbiamo in alcun modo sminuire la benedizione che rappresenta per il nostro mondo un tale pragmatismo. Tuttavia, ciò che gli uomini e le donne di fede cercano e ciò a cui anelano,“salire alla montagna del Signore” è un’idea di pace quale espressione sublime della volontà divina e dell’immagine divina nella quale ogni essere umano è creato.
Per aver dimostrato questa aspirazione in una maniera così visibile, qui in Assisi, 25 anni fa, noi abbiamo un debito di gratitudine alla memoria del Beato Giovanni Paolo II e dobbiamo essere profondamente grati al suo successore, Papa Benedetto XVI per aver continuato questo cammino.
I saggi del Talmud ci insegnano che pace non solo è il nome di Dio (Shabbat b, cfr. Gdc ,24),ma è anche il prerequisito indispensabile per la redenzione, come sta scritto (Is ,7): “Egli annuncia la pace…egli annuncia la salvezza” (Deuter. Rabbah 20,10). Inoltre, i nostri saggi sottolineano che non vi è altro valore per cercare il quale siamo obbligati ad uscire dalla nostra strada, come accade per la pace, come sta scritto (Sal ,15): “cerca la pace e perseguila”.
Possa l’incontro di oggi rinvigorire tutti gli uomini e donne di fede e di buona volontà per moltiplicare i nostri sforzi e fare di questo obiettivo una realtà, realtà che porti vera benedizione e guarigione all’umanità, come sta scritto: “Pace, pace ai lontani e ai vicini e li guarirò” (Is ,19).