Giovani che emigrano

di padre Renato Zilio*

Share this Entry

LONDRA, lunedì, 10 ottobre 2011 (ZENIT.org).-“Tristissimo!” mi fa, con un’aria ancora più triste. Daniela è arrivata a Londra da qualche giorno e mi descrive così il panorama italiano. Non quello fisico-geografico che resta pur sempre splendido. Ma quello degli animi, delle mentalità, delle situazioni sociali. E dalle sue parole avverti un certo nascosto senso di tragedia.

Antonella di Andria ritorna per la seconda volta a Londra, dopo avervi fatto un master tempo fa, è qui per ritentare la fortuna: in Italia non ha attecchito. Il Sud? “Un deserto!” ti risponde immediatamente. “Si è perfino stanchi di cercare lavoro, tanto non lo si trova. Non c’è nulla. Si lavora al nero, anzi – calcando il tono – un nero che più nero non c’è.” Accenna anche allo scadimento di valori: le ragazzine ormai desiderano fare le veline, i ragazzi i calciatori. E viene in sintonia, ti precisa, anche un vuoto culturale. “Ciononostante – mi fa con un’impennata di orgoglio meridionale – “no, non sono tutti così. C’è gente che vale, laggiù!”.

Olga e Giovanna di Rho, due ragazze bionde e vivaci, mi dicono a raffica gli aspetti che colgono nei giovani che conoscono: “Rassegnati, delusi, demotivati, squattrinati e ciononostante studiano… chissà, perché.” Chiedo della presenza della chiesa in Italia… “Lontanissima!” mi scagliano e non capisco se fisicamente o metafisicamente, forse entrambi.

Boris, bergamasco di Pontida, qui da vari anni ha appena incontrato l’altra settimana due trentenni arrivati di fresco dall’Italia, anzi “scappati,” si corregge subito. Li ha aiutati a trovare casa ed altro, anche se con difficoltà. Ormai ce ne sono troppi che arrivano a Londra, in particolare, giovani dalla Grecia, dalla Spagna.

Clarissa, piacentina, invece, prende il tempo di riassumermi cosa ha apprezzato in questa metropoli. La cosa più bella è la sincerità: quello che un inglese ti dice è quello che pensa. “Per quanto rude possa essere è la verità, e la verità si gestisce, l’ipocrisia invece ti affonda nei dubbi” sottolinea con un bel fare magistrale. Poi ha trovato molto rispetto per chi vuole imparare: l’accoglienza verso chi studia è espressa anche ai livelli più alti. Nessuno, poi, si preoccupa di come si appare, piuttosto che pre-giudicare, non giudica affatto. Infine, gli inglesi leggono ovunque e conclude: “Io in Italia venivo guardata bizzarramente, quando leggevo camminando per strada o aspettando il bus, qui invece io sono… normale!”.

Renata, da qualche anno ormai a Londra, dove si trova come di casa dipinge il quadro così: molti sono fuggiti dall’Italia in cerca di lavoro e di opportunità. Molti sono rimasti a seguito di un’esperienza lavorativa, perché meglio pagati, molti qui non vorrebbero stare, ma lo fanno perché riescono a guadagnare bene, hanno una buona posizione che in Italia non avrebbero. Altri stanno semplicemente provando a vivere e lavorare in una realtà diversa per mettersi alla prova. Spesso si riscontra un disagio a livello umano, perché l’Inghilterra non ha il calore umano dello stivale; nella maggior parte si nota la nostalgia del sole, del buon cibo e dell’estro nostrano, ma in tutti si sente la necessità di vivere in una società più rispettosa, meno macchinosa e falsa. In Italia si è tutti amici, è vero, ma è una lama a doppio taglio: questo rapporto spesso richiede favori… E conclude: “Chi vive in Italia lo vedo frustrato, depresso e scontento di un Paese che si svende, che non investe, che si piange addosso fingendo di stare bene, che vorrebbe ribellarsi, ma ne ha paura o non ne ha le forze”.

Simone, ormai da due anni a Londra, ricorda i suoi amici in Italia come solari, affettuosi, insicuri e generosi, mentre qui si presentano un po’ riservati, internazionali, forse poco collaboratori; anche se in questo clima sa resistere bene.

Seguendo il filo del discorso di questi giovani emerge un’idea inquietante. Sembra che i barconi che approdano alle nostre coste siano paradossalmente l’immagine stessa della nostra terra. Essa getta a mare i suoi giovani. E fa ricordare una massima amara, che un vecchio professore ripeteva spesso: “Quando in una società il vecchio uccide il giovane c’è ben poco da sperare: si autodistrugge senza saperlo”.

Viene, allora, da interrogarsi se i responsabili della nostra società siano come gli idoli nella Bibbia, che hanno orecchi ma non sentono, hanno occhi e non vedono, come recita il salmo. Sapendo che la dinamica dell’idolo è concentrare in sé ogni potere, ogni ambizione e farsi adorare. Centrato in se stesso, per eccellenza. Forse è la naturale conseguenza di una società che ha assunto ultimamente una regola d’oro perversa: fare i propri interessi. “Siamo rimasti al medioevo!” – mi analizza clinicamente Massimo, un giovane medico veneto – “da noi non c’è stata una rivoluzione francese o una rivoluzione industriale come in Gran Bretagna o una rivoluzione protestante…”.

All’estero, poi, il paragone viene naturale. I nostri emigranti italiani hanno costruito per decenni dei ponti con altre culture e con altri popoli, hanno lanciato passerelle, hanno imparato a vivere in simbiosi con loro “facendo la loro patria il mondo”. Nella nostra terra, invece, ci si rinchiude in campanilismi, in clan, in corporazioni e nei propri interessi. Chi governa, sensibile a tutto questo, si mostra incapace di cambiare passo, di lanciarsi nella modernità, di investire sui giovani. Per questo per loro la perdita di identità, di fiducia e di speranza è sempre in agguato.

“Signore, per questi giovani abbandonati da tutti, abbandonati a se stessi, resti ormai solo tu a proteggerli!”. Così, il nostro sguardo si fa compassione e preghiera.

———

*Padre Renato Zilio è un missionario scalabriniano. Ha compiuto gli studi letterari presso l’Università di Padova, e gli studi teologici a Parigi, conseguendo un master in teologia delle religioni. Ha fondato e diretto il Centro interculturale di Ecoublay nella regione parigina e diretto a Ginevra la rivista “Presenza italiana”. Dopo l’esperienza al Centro Studi Migrazioni Internazionali (Ciemi) di Parigi e quella missionaria a Gibuti (Corno d’Africa), vive attualmente a Londra al Centro interculturale Scalabrini di Brixton Road. Ha scritto Vangelo dei migranti (Emi Edizioni, Bologna 2010) con prefazione del Card. Roger Etchegaray.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione