ROMA, venerdì, 7 ottobre 2011 (ZENIT.org).- Anche quest’anno la Libreria Editrice Vaticana parteciperà alla 63ma Buchmesse di Francoforte, che rimarrà aperta dal12 al 16 ottobre. Per l’occasione, la LEV ha preparato uno stand di oltre 80mq che esporrà oltre cinquecento suoi titoli con lo sfondo di una scenografia da antica biblioteca.
Fra i titoli di quest’anno si darà notevole rilievo a quelli che hanno per tema gli insegnamenti del Santo Padre e del Magistero in generale. Un’opera di sicuro successo è la recente pubblicazione di Leonardo Sapienza dal titolo “Il potere dei segni” in cui sono state selezionate omelie sul sacerdozio di Papa Benedetto XVI e pubblicato in occasione del suo 60° anniversario di ordinazione sacerdotale.
Ampio spazio inoltre continuano ad avere i libri dedicati al neo-beato Giovanni Paolo II quali “Storia di un annuncio”, “Compagni di viaggio”, “Spalancate le porte a Cristo!”, la testimonianza del Cardinale Tarcisio Bertone con “Un cuore grande” e quella del premio Nobel Lech Walesa “Sulle ali della libertà”.
Saranno presenti anche volumi di arte, di spiritualità e di particolare interesse per l’uso pastorale quale “Quando e come ricorrere alla Penitenzieria Apostolica” mentre nella collana dei Cardinali è appena apparso il volume di Franc Rodé che raccoglie i discorsi e le omelie del porporato dal titolo “Stat crux dum volvitur orbis”.
Alcune pubblicazioni per il loro particolare argomento potranno incuriosire gli editori che incontreranno i responsabili della LEV come il nuovissimo “Sport cristiano” di Stefano Pivato, rettore dell’Università di Urbino, che pubblica un inedito di padre Giovanni Semeria, e “Papa Benedetto XVI e il compito urgente dell’educazione” della pedagogista Paola del Toso.
Per ultimo sarà un piacere ed un onore presentare al pubblico di editori e lettori della Buchmesse i due volumi “Ottant’anni della radio del Papa”, un lavoro intenso e minuzioso con il quale la Radio Vaticana ha voluto festeggiare il mondo della comunicazione vaticana dai radiomessaggi durante la seconda guerra mondiale alla tecnologia ancora in pieno sviluppo di internet.