SARAGOZZA, giovedì, 20 ottobre 2011 (ZENIT.org).- E’ in svolgimento a Saragozza (Spagna) il XVII Congresso Mondiale dell’Educazione Cattolica, con più di 600 esperti di 102 Paesi, organizzato dall’Ufficio Internazionale per l’Educazione Cattolica (OIEC).
L’obiettivo dell’evento è evitare l’attuale crisi di valori promuovendo un sentimento di speranza nelle scuole.
In questo incontro internazionale, delegati di centri educativi di tutti i continenti stanno cercando la via migliore per la promozione di valori nell’insegnamento.
In oltre 600, tra esperti, segretari regionali e rappresentanti permanenti dell’OIEC presso Nazioni Unite, UNESCO, Consiglio d’Europa, Unicef e Vaticano, esporranno le proprie idee, alternative ed esperienze per favorire lo sviluppo di un’educazione basata sull’etica.
Il Congresso, che si concentra soprattutto sul rispetto e sulla difesa dei diritti umani, vuole trovare la risposta alla crisi di valori attuale, che ha provocato un gap nello sviluppo generazionale.
“E’ proprio la messa a fuoco della formazione della persona in tutti gli ambiti che, oltre a generare più benefici individuali, aggiunge un valore sostanziale al ruolo futuro che la persona deve svolgere nella società”, ha spiegato il presidente della Comunità aragonese, Luisa Fernanda Rudi.
Quella cattolica, ha aggiunto, è “un’educazione di qualità, dalla scuola all’università, perché è un’educazione nella libertà”.
Dal canto suo, il segretario generale dell’OIEC, padre Ángel Astorgano, ha affermato che “il diritto a una vita degna per tutti deve essere l’ideale di forza che porta a impegnarsi nell’educazione delle nuove generazioni”.
Nel momento attuale, ha indicato, c’è un sentimento di demotivazione e di scarsa fiducia nel futuro.
Per questo, ha osservato che la scuola può e deve essere un luogo in cui, “gettando semi di speranza nel futuro, si raccolgano frutti di speranza e fiducia, valori che ora sono poco diffusi”.
Dopo l’inaugurazione, l’esperto in leadership e scrittore di libri di autoaiuto Sean Covey ha pronunciato l’intervento “The Leader In Me”, in cui ha esposto le chiavi affinché ogni scuola, qualunque sia il suo stato strutturale e di sviluppo, possa arrivare ad avere successo.
Il Congresso terminerà questo venerdì, dopo quattro giorni in cui si stabiliranno le basi di lavoro dell’OIEC per i prossimi anni in funzione delle opinioni degli esperti nel campo dell’educazione.
Per ulteriori informazioni, www.infoiec.info.