Esercitare il diritto di voto nonostante le ombre del processo elettorale

Messaggio dei Vescovi del Nicaragua in vista delle elezioni

Share this Entry

di Nieves San Martín

MANAGUA, lunedì, 10 ottobre 2011 (ZENIT.org).- In occasione delle elezioni del 6 novembre prossimo, i Vescovi del Nicaragua hanno scritto un messaggio con alcune riflessioni relative all’attuale processo elettorale.

L’obiettivo del testo è quello di “rafforzare con la fede la capacità riflessiva dei nicaraguensi e il loro sentimento di amore per la patria”, “illuminare questo momento storico” senza lasciarsi “trascinare acriticamente dalle figure di maggiore proiezione mediatica ma senza garanzia di stabilità futura né da proposte a breve termine, poco serie e difficili da realizzare”, e “motivare, nonostante le ombre che hanno caratterizzato questo processo elettorale, a esercitare il nostro diritto al voto”, “con serenità e intelligenza, senza perdere la fiducia nella forza della verità”.

La democrazia “non si limita all’atto elettorale”, ricordano i Vescovi, ribadendo “l’importanza dell’osservazione elettorale nazionale e straniera per assicurare credibilità al risultato delle elezioni e infondere fiducia nella popolazione”.

Quanto alle ombre che oscurano il processo elettorale, denunciano “lo scontento di innumerevoli nicaraguensi”, “l’intolleranza, il discredito reciproco e perfino episodi di violenza che hanno caratterizzato in alcuni momenti la campagna dei partiti politici” e “la sfiducia che esiste tra i cittadini nei confronti del potere elettorale”.

Questi fattori, indicano i Vescovi, “hanno creato un ambiente pieno di timore e di pregiudizi che mette in discussione il carattere di legalità, onestà e rispetto della volontà popolare”.

I Vescovi rivolgono quindi quattro esortazioni: chiedono ai cristiani scettici di partecipare alle elezioni, al Consiglio Supremo Elettorale di esercitare le sue funzioni con responsabilità e onestà, ai partiti politici e ai vari candidati di “presentare al popolo le loro proposte politiche con chiarezza e realismo, senza manipolare o usare la gente e nel contesto del rispetto reciproco”, ai sacerdoti di “assumere in questo momento come parte dell’opera di evangelizzazione la formazione della coscienza politica dei fedeli laici alla luce del Vangelo e della Dottrina Sociale della Chiesa” e di “non identificarsi con alcuna ideologia o partito politico”.

I presuli concludono quindi chiedendo di essere “convinti del potere della preghiera e dell’intercessione di Maria” e di portare avanti “la crociata del Santo Rosario che abbiamo iniziato da qualche tempo per la nostra patria e che in queste settimane arricchiamo con la preghiera per le elezioni” (cfr. ZENIT, 8 maggio 2011).

[Traduzione dallo spagnolo di Roberta Sciamplicotti]

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione