Misericordia: la speranza che supera il male

Don Gesualdo De Luca, docente di Teologia sistematica, spiega le ragioni della Misericordia di Gesù, come narrata nel Vangelo di Luca, e racconta il suo servizio di amore con giovani sordomuti

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Don Gesualdo De Luca, docente di Teologia sistematica, vicario episcopale della Diocesi di Catanzaro-Squillace, parroco e assistente ecclesiastico calabro del movimento Apostolico, ha cercato di rispondere a queste ed altre domande con il libro “La Misericordia di Gesù. Percorsi di umanesimo nel Vangelo di Luca” edito dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV).

Riflettendo sul Vangelo di Luca, don Gesualdo è arrivato alla conclusione che il tema della misericordia e gli argomenti correlati, quali amore, carità, riconciliazione, compassione, sono le pietre di una strada che conduce all’umanesimo cristiano. La finalità del libro del sacerdote è quella di individuare modelli concreti per un rinnovato umanesimo come servizio di evangelizzazione, inculturazione della fede ed educazione. Inoltre con papa Francesco il tema della Misericordia è diventato di scottante attualità. Per cercare di comprendere meglio e più profondamente il significato della Misericordia di Dio ZENIT ha intervistato don De Luca.

*** 

Quali sono le ragioni che l’hanno spinta a pubblicare un libro sulla Misericordia di Gesù?

Don De Luca: I motivi della scelta di questo tema sono tanti. La nostra società, caratterizzata da un’emergenza umanitaria senza pari, sente l’urgenza di riconciliazione, pace e ritorno alla comunione. Ha bisogno di ritrovare un umanesimo cristiano. Il Santo Padre Francesco ci sollecita a sperimentare la misericordia del Padre; la Chiesa italiana – secondo la prospettiva del Convegno di Firenze 2015 – indica “in Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Nel cuore del messaggio del Vangelo di Luca c’è la compassione e la misericordia, come essenza dell’agire di Dio, di Cristo e come atteggiamento richiesto al discepolo di Gesù e ad ogni uomo. Il mio testo si propone di ricercare il tema della misericordia nel Vangelo di Luca e di coglierlo in tutto il suo valore teologico, cristologico, ecclesiale e antropologico.

Lei parla della Misericordia come fonte di salvezza ma anche come fonte di un nuovo umanesimo. Ci spiega gli argomenti che danno vita ai due percorsi?

Don De Luca: Siamo perennemente salvati dalla misericordia. Chiunque abbia fatto esperienza di Gesù, che è il dono della misericordia del Padre, non può fare altro che cantare la misericordia del Signore nella sua vita. La nostra è vera esperienza quotidiana di misericordia. È la misericordia del Padre che fa essere l’uomo veramente tale, nella dignità di figlio di Dio. In Cristo, accogliendo la misericordia del Padre, ogni uomo può divenire più pienamente se stesso; e vivendo la misericordia verso il prossimo, si fa a sua volta promotore di vero umanesimo. Dal Padre, in Cristo, noi siamo fatti dono di salvezza per il mondo intero. Fare di ogni uomo un dono di salvezza per i suoi fratelli. Vi è umanesimo più grande di questo?

Sulla misericordia è incentrato il programma di pontificato di Papa Francesco. Cosa pensa di tutto quello che sta dicendo e facendo il Papa? E quali le affinità con quanto ha scritto nel libro di cui è autore?

Don De Luca: A mio parere, Papa Francesco vorrebbe ridare al messaggio di Cristo Gesù la sua vera luce, lo vorrebbe liberare da tutte quelle pastoie di ogni genere che rendono il Vangelo un rito, una cerimonia, una prassi consolidata, una struttura ferrea. La misericordia è mozione perenne dello Spirito Santo, opera attuale della Beata Trinità che vive nel cuore di ogni discepolo di Cristo Signore.

Nel sottotitolo si legge: “Percorsi di umanesimo nel Vangelo di Luca”. Perché ha scelto il Vangelo di Luca per parlare di Misericordia?

Don De Luca: La finalità del testo è l’individuazione di modelli concreti di uomo nuovo, da proporre oggi, come servizio di evangelizzazione, di inculturazione della fede e di educazione. Nel vangelo di Luca, l’Uomo Nuovo è Cristo Gesù, il quale, mosso dallo Spirito Santo, sale a Gerusalemme per rendere la suprema testimonianza al Padre. In Lui e a Sua immagine, ogni uomo, guidato dallo Spirito Santo, può realizzare se stesso. Ho scelto il Vangelo di Luca perché l’evangelista più di ogni altro è cantore della misericordia del Padre, in Cristo Gesù. Basta leggere la Parabola del Figliol prodigo. Ma tutto il Vangelo è annuncio di misericordia ricevuta e donata.

In termini pratici, lei segue da tempo ragazzi sordomuti. In che modo pratica la Misericordia con queste persone? Può farci qualche esempio o raccontare qualche aneddoto?

Don De Luca: Il Signore da sempre ha manifestato misericordia verso gli orfani, le vedove, i forestieri: soggetti deboli particolarmente esposti alla marginalità nella società. Tutti costoro hanno bisogno di noi per “essere”. Far sì che i sordomuti accolgano la loro diversità come ricchezza da donare al mondo intero, aiutarli a vivere nella gioia la loro quotidiana esistenza, farsi loro amico, fratello, porsi al loro stesso livello, farsi cioè sordomuto con loro e gesticolare come loro li rende felici. Interessarsi della globalità della loro crescita, offrire formazione e sostegno alla loro fede nel dono della verità e della grazia, inserirli in modo vivo nella comunità ecclesiale, tutto questo è un vero atto di misericordia. C’è una molteplicità di episodi in questo cammino che si percorre insieme: l’accoglienza nella comunità da parte di bambini e ragazzi che insegnano loro i canti nel linguaggio LIS; la presenza di animatori che forniscono dei palloncini per far sentire loro le vibrazioni degli strumenti musicali che accompagnano i canti; il coinvolgimento diretto nel canto; l’offerta di catechesi agli adulti sordi, avendo come interpreti e mediatori i loro figli udenti che parlano entrambi i linguaggi. Al fondo di tutto c’è un atto di amore: volere dare loro Cristo Gesù e la Sua parola. È questo desiderio che apre strade impensate ed efficaci, nella potenza e nella novità dello Spirito di Dio.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Antonio Gaspari

Cascia (PG) Italia Studi universitari a Torino facoltà di Scienze Politiche. Nel 1998 Premio della Fondazione Vittoria Quarenghi con la motivazione di «Aver contribuito alla diffusione della cultura della vita». Il 16 novembre del 2006 ho ricevuto il premio internazionale “Padre Pio di Pietrelcina” per la “Indiscutibile professionalità e per la capacità discreta di fare cultura”. Il Messaggero, Il Foglio, Avvenire, Il Giornale del Popolo (Lugano), La Razon, Rai tre, Rai due, Tempi, Il Timone, Inside the Vatican, Si alla Vita, XXI Secolo Scienza e Tecnologia, Mondo e Missione, Sacerdos, Greenwatchnews. 1991 «L'imbroglio ecologico- non ci sono limiti allo sviluppo» (edizioni Vita Nuova) . 1992 «Il Buco d'ozono catastrofe o speculazione?» (edizioni Vita Nuova). 1993 «Il lato oscuro del movimento animalista» (edizioni Vita Nuova). 1998 «Los Judios, Pio XII Y la leyenda Negra» Pubblicato da Planeta in Spagna. 1999 «Nascosti in convento» (Ancora 1999). 1999 insieme a Roberto Irsuti il volume: «Troppo caldo o troppo freddo? - la favola del riscaldamento del pianeta» (21mo Secolo). 2000 “Da Malthus al razzismo verde. La vera storia del movimento per il controllo delle nascite” (21mo Secolo, Roma 2000). 2001 «Gli ebrei salvati da Pio XII» (Logos Press). 2002 ho pubblicato tre saggi nei volumi «Global Report- lo stato del pianeta tra preoccupazione etiche e miti ambientalisti» (21mo Secolo, Roma 2002). 2002 ho pubblicato un saggio nel nel Working Paper n.78 del Centro di Metodologia delle scienze sociali della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma) «Scienza e leggenda, l’informazione scientifica snobbata dai media». 2003 insieme a VittorFranco Pisano il volume “Da Seattle all’ecoterrorismo” (21mo Secolo, Roma 2003). 2004 ho pubblicato insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti” (Edizioni Piemme). 2004 coautore con del libro “Emergenza demografia. Troppi? Pochi? O mal distribuiti?” (Rubbettino editore). 2004 coautore con altri del libro “Biotecnologie, i vantaggi per la salute e per l’ambiente” ((21mo Secolo, Roma 2004). 2006 insieme a Riccardo Cascioli “Le Bugie degli Ambientalisti 2” (Edizioni Piemme). 2008 insieme a Riccardo Cascioli il libro “Che tempo farà… Falsi allarmismi e menzogne sul clima (Piemme). 2008, è stata pubblicata l’edizione giapponese de “Le bugie degli ambientalisti” edizioni Yosensha. 2009. insieme a Riccardo Cascioli “I padroni del Pianeta – le bugie degli ambientalisti su incremento demografico, sviluppo globale e risorse disponibili” (Piemme). 2010 insieme a Riccardo Cascioli, è stato pubblicato il volume “2012. Catastrofismo e fine dei tempi” (Piemme). 2011 Questo volume è stato pubblicato anche in Polonia con l’imprimatur della Curia Metropolitana di Cracovia per le e3dizioni WYDAWNICTTWO SW. Stanislawa BM.

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione