Ci siamo. dopo innumerevoli colpi di scena, la rinuncia al Pontificato di Benedetto XVI, la convocazione dei cardinali a Roma, una intensa settimana di Congregazioni Generali, adesso si va al voto.
È passato un mese esatto da quel lunedì 11 di febbraio in cui Benedetto XVI annunciò al mondo la sua rinuncia al Pontificato.
Dopo un primo momento di sgomento, il collegio cardinalizio sembra aver ripreso il controllo della situazione. Le congregazioni generali si sono svolte serenamente con interventi vivaci e franchi.
I candidati più probabili, cioè quelli che contano su un significativo numero di consensi già alla prima votazione sono stati individuati. Adesso si vedrà chi per primo raggiungerà il quorum minimo dei 77 voti.
Nessuno sa quanto potrebbe durare il Conclave, ma le votazioni per l’inizio del conclave, gli accordi che sembrano essere stati raggiunti tra alcuni gruppi continentali, le dichiarazioni serene di alcuni cardinali, la necessità di tornare nelle Diocesi per celebrare la settimana santa, il tutto fa pensare che nel giro ci quattro o cinque votazioni potremmo avere il nuovo Papa.
In termini statistici, negli ultimi 150 anni l’elezione del nuovo Papa è stata raggiunta in tempi rapidissimi, da un minimo di due giorni ad un massimo di cinque.
I più rapidi ad essere eletti sono stati Leone XIII (1878) e Pio XII (1939), con soli due giorni di conclave e tre votazioni. Mentre Pio XI (1922) divenne Papa dopo cinque giorni di conclave e 14 scrutini.
Segue la cronologia delle elezioni dei Romani Pontefici degli ultimi 150 anni.
Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti) venne eletto nel 1846, dopo appena quattro scrutini. I votanti erano 50.
Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci) fu eletto nel 1878 con soli due giorni di conclave e tre scrutini.
San Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto) fu eletto nel 1903 dopo sette scrutini.
Benedetto XV (Giacomo della Chiesa) fu eletto nel 1914 dopo dieci votazioni.
Pio XI (Achille Ratti) venne eletto nel 1922 dopo cinque giorni di conclave e 14 scrutini. Fu il conclave più lungo degli ultimi 150 anni.
Pio XII (Eugenio Pacelli) venne eletto nel 1939, dopo appena due giorni e tre scrutini.
Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) venne eletto nel 1958 dopo undici votazioni.
Paolo VI (Giovannni Battista Montini) venne eletto nel 1963 dopo sei votazioni. In quell’occasione i cardinali elettori erano diventati 80.
Giovanni Paolo I (Albino Luciani) venne eletto nell’agosto del 1978 dopo quattro scrutini. I votanti erano 111.
Il beato Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) eletto nell’ottobre del 1978, divenne Papa dopo otto votazioni.
Infine, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) venne eletto nel 2005 dopo quattro scrutini. I votanti erano 115.