di Luca Marcolivio
CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 7 ottobre 2012 (ZENIT.org) – Con una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica Vaticana, presieduta da papa Benedetto XVI è iniziata ufficialmente la XIII Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana.
Nella stessa occasione sono stati proclamati "Dottori della Chiesa" San Giovanni d’Avila e Santa Ildegarda di Bingen.
Durante l’omelia, il Santo Padre, dopo aver salutato i Padri Sinodali, si è soffermato sulla distinzione tra “nuova evangelizzazione” ed evangelizzazione “ordinaria”. “In determinati periodi storici – ha spiegato Benedetto XVI - la divina Provvidenza ha suscitato un rinnovato dinamismo dell’attività evangelizzatrice della Chiesa. Basti pensare all’evangelizzazione dei popoli anglosassoni e di quelli slavi, o alla trasmissione del Vangelo nel continente americano, e poi alle stagioni missionarie verso i popoli dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania”.
Un esempio di rinnovato “dinamismo spirituale e pastorale” è proprio il Concilio Ecumenico Vaticano II, a seguito del quale l’annuncio del Vangelo si è, in un certo senso, ‘ramificato’ indirizzandosi, da un lato verso la “missio ad gentes, cioè l’annuncio del Vangelo a coloro che ancora non conoscono Gesù Cristo e il suo messaggio di salvezza”, dall’altro alle persone che “pur essendo battezzate, si sono allontanate dalla Chiesa, e vivono senza fare riferimento alla prassi cristiana”.
Alla seconda tipologia di evangelizzazione menzionata dal Papa è dedicato l’attuale Sinodo del Vescovi. Esso è finalizzato in modo particolare alla “riscoperta della fede, sorgente di Grazia che porta gioia e speranza nella vita personale, familiare e sociale”.
Tale orientamento, tuttavia, “non deve diminuire né lo slancio missionario in senso proprio, né l’attività ordinaria di evangelizzazione nelle nostre comunità cristiane. In effetti, i tre aspetti dell’unica realtà di evangelizzazione si completano e fecondano a vicenda”, ha precisato il Pontefice.
Il Santo Padre ha poi meditato sulle Letture del giorno (Gen 2,24; Mc 10,7-8), che ci invitano a “a renderci più consapevoli di una realtà già nota ma forse non pienamente valorizzata: che cioè il matrimonio, costituisce in se stesso un Vangelo, una Buona Notizia per il mondo di oggi, in particolare per il mondo scristianizzato”.
L’unione dell’uomo e della donna che dà vita a “un’unica carne”, nell’amore “fecondo e indissolubile”, è un segno che “parla di Dio con forza, con una eloquenza che ai nostri giorni è diventata maggiore, perché purtroppo, per diverse cause, il matrimonio, proprio nelle regioni di antica evangelizzazione, sta attraversando una crisi profonda”.
La grazia dell’indissolubilità del matrimonio deriva dal “Dio Uno e Trino, che in Cristo ci ha amati d’amore fedele fino alla Croce”. Un’affermazione che contrasta “con la dolorosa realtà di tanti matrimoni che purtroppo finiscono male”. È evidente, infatti, la corrispondenza tra “la crisi della fede e la crisi del matrimonio”.
In positivo il matrimonio, come la Chiesa testimonia, attraverso l’esperienza delle parrocchie, delle comunità e dei movimenti, “è chiamato ad essere non solo oggetto, ma soggetto della nuova evangelizzazione”.
Da qui un ulteriore richiamo al Concilio Vaticano II che ha ribadito la “chiamata universale alla santità” (cfr. Lumen gentium, 39-42). I santi, non a caso, sono “i veri protagonisti dell’evangelizzazione in tutte le sue espressioni”, compresa, naturalmente la nuova evangelizzazione di cui essi sono “pionieri” e “trascinatori”.
Con la loro intercessione e il loro esempio di vita, così attento “alla fantasia dello Spirito Santo”, i santi mostrano “mostrano alle persone indifferenti o addirittura ostili la bellezza del Vangelo e della comunione in Cristo, e invitano i credenti, per così dire, tiepidi, a vivere con gioia di fede, speranza e carità, a riscoprire il «gusto» della Parola di Dio e dei Sacramenti, in particolare del Pane di vita, l’Eucaristia”.
È in questo modo che la santità varca tutte le “barriere culturali, sociali, politiche, religiose”, attraverso il suo linguaggio “comprensibile per tutti gli uomini di buona volontà eli avvicina a Gesù Cristo, fonte inesauribile di vita nuova”.
A tal proposito Benedetto XVI ha fatto accenno alla vita dei due nuovi "Dottori della Chiesa". San Giovanni d’Avila fu “Profondo conoscitore delle Sacre Scritture” e fu “dotato di ardente spirito missionario”. Giovanni si dedicò in modo particolare “alla predicazione e all’incremento della pratica dei Sacramenti, concentrando il suo impegno nel migliorare la formazione dei candidati al sacerdozio, dei religiosi e dei laici, in vista di una feconda riforma della Chiesa”.
Santa Ildegarda di Bingen fu, invece una “donna di vivace intelligenza” e di “profonda sensibilità e riconosciuta autorità spirituale”. Dal Signore ebbe in dono uno “spirito profetico” e una “fervida capacità di discernere i segni dei tempi”. Dimostrò anche uno “spiccato amore per il creato”, coltivò “la medicina, la musica e la poesia” e, soprattutto, “conservò sempre un grande e fedele amore per Cristo e per la Chiesa”.
I nuovi "Dottori della Chiesa" ci spingono, quindi, a “guardare con umiltà la fragilità di tanti cristiani, anzi il loro peccato, personale e comunitario, che rappresenta un grande ostacolo all’evangelizzazione, e a riconoscere la forza di Dio che, nella fede, incontra la debolezza umana”, ha aggiunto il Papa.
Parlare di “nuova evangelizzazione”, pertanto, implica un sincero processo di “conversione”. Solo se “purificati”, i cristiani possono “ritrovare il legittimo orgoglio della loro dignità di figli di Dio, creati a sua immagine e redenti con il sangue prezioso di Gesù Cristo, e possono sperimentare la sua gioia per condividerla con tutti, con i vicini e con i lontani”.
Nell’invocazione finale della protezione di Maria e dell’effusione dello Spirito Santo, Benedetto XVI ha invocato l’intercessione dei “grandi evangelizzatori”, con una menzione particolare per il beato Giovanni Paolo II, “il cui lungo pontificato è stato anche esempio di nuova evangelizzazione”.