Nomina senza precedenti per un laico in Vaticano

Carriquiry nuovo Segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina

Share this Entry

ROMA, domenica, 15 maggio 2011 (ZENIT.org).- Benedetto XVI ha nominato il prof. Guzmán Carriquiry Lecour, 67 anni, finora Sotto-segretario del Pontificio Consiglio per i Laici, come nuovo Segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina. 

La novità di questa nomina è che la Commissione Pontificia per l’America Latina ha avuto successivamente come Vice-presidenti tre Arcivescovi mentre ora il Papa ha affidato la responsabilità di essere il più diretto collaboratore del Cardenal Marc Ouellet – Prefetto della Congregazione per i Vescovi e, perciò, Presidente della Commissione – a un laico, sposato, con quattro figli e otto nipotini.

Originario di Montevideo, in Uruguay, il prof. Carriquiry si è laureato in Legge e Scienze Sociali, è avvocato e ha insegnato presso varie università. Collabora con la Santa Sede da circa 40 anni ed è stato il primo laico ad essere nominato “capo ufficio” in un dicastero della Curia Romana, da Papa Paolo VI, nonché il primo laico ad essere nominato Sotto-segretario in Curia Romana, da Papa Giovanni Paolo II.

Creata nel 1958, la Pontificia Commissione per l’America Latina è stata ristrutturata dal Papa Giovanni Paolo II, con Motu Proprio del 18 giugno 1988, e incaricata “di studiare in maniera unitaria i problemi dottrinali e pastorali concernenti la vita e lo sviluppo della Chiesa nell’America Latina, nonché di assistere e aiutare gli organismi della Curia maggiormente interessati”, operando anche uno “specifico collegamento tra la Santa Sede e i diversi organismi soprannazionali e nazionali per l’America Latina”.

La prima missione affidata al prof. Carriquiry è quella di accompagnare il Card. Ouellet in occasione dell’Assemblea Generale del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), che avrà luogo a Montevideo dal 17 al 20 maggio prossimi.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione