Congo: un Istituto Panafricano per la Dottrina Sociale della Chiesa

Il Cardinal Martino benedice la prima pietra

Share this Entry

KINSHASA, mercoledì, 16 dicembre 2009 (ZENIT.org).- Il presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il Cardinale Renato Raffaele Martino, ha benedetto il 3 dicembre la prima pietra dell’Istituto Panafricano per la Dottrina Sociale della Chiesa nel campus dell’Università Cattolica del Congo di Monte-Ngafula, vicino alla capitale Kinshasa.

Inizia così la costruzione di un centro autonomo dell’Università Cattolica del Congo che deve diventare un “laboratorio della cultura della pace, che fornisca formazione a chi aspira alla pace in Africa e promuova il bene comune, senza alcun tipo di discriminazione”.

Lo ha segnalato il Cardinal Martino secondo quanto rende noto l’agenzia cattolica congolese Documentation et Information pour l’Afrique (DIA).

L’Istituto ha la vocazione di mobilitare i migliori potenziali africani per una ricerca globale su tutto ciò che può aiutare a costruire la pace nella giustizia, nella verità e nella solidarietà in Africa e nel mondo.

Il porporato ha spiegato che quest’opera è un atto di ricostruzione, di unificazione e riconciliazione nazionale a cui la Chiesa desidera apportare il proprio contributo.

L’atto di benedizione della prima pietra ha contato sulla presenza di un delegato del Capo di Stato, il che, secondo il Cardinal Martino, mostra l’importanza che il Presidente Joseph Kabila jr. dà all’istruzione e alla formazione delle coscienze al servizio del bene comune, così come la sua disponibilità a collaborare con la Chiesa in questo ambito tanto importante nella vita di una Nazione.

Il nuovo Istituto Panafricano avrà come lingue di lavoro il francese e l’inglese.

L’Arcivescovo di Kinshasa, monsignor Laurent Mosengwo Pasinya, ha affermato di sperare che l’Istituto Panafricano per la Dottrina Sociale della Chiesa contribuisca allo sviluppo integrale dei Paesi africani, visto che partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa.

Ha anche espresso il desiderio che l’Istituto formi politici per il buon governo e il rispetto del bene comune e dell’etica in tutti i settori della vita sociale.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione