Il Papa convoca a Roma i rappresentanti della Chiesa d'Irlanda

Dopo la pubblicazione di un rapporto su abusi attribuiti a sacerdoti

Share this Entry

CITTA’ DEL VATICANO, lunedì, 7 dicembre 2009 (ZENIT.org).- La Santa Sede ha confermato questo lunedì che Benedetto XVI ha convocato a Roma una riunione di rappresentanti della Chiesa in Irlanda per analizzare la “dolorosa situazione” provocata dagli abusi di sacerdoti e religiosi contro i bambini, raccolti da un Rapporto governativo.

Padre Federico Lombardi S.I., direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha spiegato in una dichiarazione ai giornalisti che “il Santo Padre ha invitato il Card. Sean Brady, presidente della Conferenza Episcopale Irlandese, e l’Arcivescovo di Dublino, Mons. Diarmuid Martin, per un incontro a Roma, il prossimo venerdì 11 dicembre”.

Secondo il comunicato, l’obiettivo della riunione sarà la “informazione e valutazione sulla dolorosa situazione della Chiesa in Irlanda a seguito della recente pubblicazione del ‘Murphy Commission Report‘”.

Il Rapporto, che descrive dettagliatamente i casi di abuso nell’Arcidiocesi di Dublino dal 1975 al 2004 e la risposta della Chiesa e delle autorità statali a queste accuse, è stato pubblicato il 26 novembre da una Commissione d’inchiesta indipendente.

Le indagini sono iniziate tre anni fa, sotto la guida del giudice Yvonne Murphy, dell’Alta Corte di Dublino.

Dopo la pubblicazione dei risultati, i membri dell’assemblea dell’Irlanda del Nord hanno richiesto un’indagine dello stesso tipo.

La pubblicazione del Rapporto arriva vari mesi dopo il Rapporto Ryan, che spiegava diffusi abusi sui minori nelle scuole cattoliche del Paese.

Secondo quanto ha reso noto padre Lombardi, all’incontro parteciperanno anche i responsabili dei dicasteri della Curia Romana competenti per l’argomento, che dipende in particolare dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, e il Nunzio in Irlanda, l’Arcivescovo Giuseppe Leanza.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione