Il vescovo che siede al tavolo con noi è un esperto riconosciuto di dottrina sociale della Chiesa. Il sessantacinquenne monsignor Mario Toso, oggi pastore di Faenza-Modigliana, è stato rettore dal 2003 al 2009 della Pontificia Università Salesiana, poi fino al gennaio di quest’anno segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il dicastero incaricato della prima stesura di “ Laudato si’ …
Mons. Toso, oggi Lei è vescovo di Faenza-Modigliana, ma fino a pochi mesi fa segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Proprio il dicastero che ha lavorato alla stesura della prima bozza del documento magisteriale. Dunque ha le carte in regola per parlare di un’Enciclica che da più parti viene definita ‘ecologica’…
Sì, ma la definizione va intesa nel senso che essa pone al centro della questione sociale la crisi ambientale, crisi complessa, che non si riduce ai problemi ecologici disgiunti da altri problemi rilevanti, concernenti più propriamente l’ecologia umana. Questa enciclica, in sostanza, evidenzia sì come la questione sociale sia caratterizzata dalla salvaguardia dell’ambiente ma sottolinea anche che urge la cura della stessa umanità. Detto altrimenti, si è di fronte ad una questione ecologica globale che postula come soluzione un’ecologia integrale.…
Ci spieghi come si traduce concretamente quell’ ‘integrale’…
Come appena detto, la crisi ecologica che oggi viviamo è relativa non solo agli aspetti strettamente ambientali, che afferiscono alla custodia del Creato e delle specie, ai cambiamenti climatici, alle risorse e alle energie rinnovabili, ma anche agli aspetti culturali, antropologici, etici, religiosi connessi, allo sviluppo dell’esistenza umana. A tale crisi occorre rispondere con la promozione di un’ecologia integrale, che si estende e concretizza non solo sul piano della protezione dell’ambiente naturale, delle specie animali e vegetali, della lotta al surriscaldamento del clima, del rifiuto dell’utilizzo indiscriminato e illimitato delle risorse naturali, ma anche sul piano della conversione ecologica, del cambiamento degli stili di vita, della cura degli ambienti urbani, dei rapporti sociali, dell’educazione.
L’enciclica per larghi tratti appare come un manifesto del partito ecologista universale, in ogni caso rivolta più ad extra che ad intra…
In effetti, l’enciclica, così come ci viene presentata oggi mostra un volto diverso rispetto a quello della prima bozza, che prevedeva una lunga introduzione di carattere teologico, liturgico e sacramentale, spirituale… Se fosse rimasta l’impostazione iniziale, l’enciclica si sarebbe indirizzata più immediatamente al mondo cattolico. Papa Francesco, invece, ha preferito cambiare tale impostazione, spostando al centro e alla fine la parte ‘teologica’, nonché quella relativa alla spiritualità e all’educazione. In tal modo, ha «ristrutturato» il materiale messogli a disposizione, disponendolo secondo un metodo di analisi e di discernimento, implicante la considerazione della situazione, una sua valutazione e la prefigurazione di indicazioni pratiche di avvio alla soluzione dei problemi. Ha così desiderato coinvolgere il maggior numero di lettori, anche i non credenti, in un ragionamento in larga parte condivisibile da tutti.
Perché papa Francesco ha voluto la modifica, che non è di poco conto?
L’obiettivo del Papa, come emerge sin dalle prime battute dell’enciclica, è quello di farsi promotore di un movimento ecologico globale per la cura universale della casa comune…
In sé non si può definire un obiettivo compreso in quelli della Dottrina sociale della Chiesa…
Papa Francesco si è ispirato alla metodologia in parte inaugurata dall’enciclica ‘Pacem in terris’ di Giovanni XXIII…
C’è una differenza non irrilevante: Giovanni XXII II si rivolgeva a ‘tutti gli uomini di buona volontà’, mentre Francesco estende il numero dei destinatari dell’enciclica a “ogni persona che abita questo pianeta”…
Il Papa desidera avviare un processo di trasformazione delle culture di tutti i popoli, delle loro istituzioni, un processo che coinvolge tutte le persone, indipendentemente dal colore delle loro convinzioni. Nella prima parte dell’enciclica il Pontefice privilegia un approccio di tipo razionale, senza escludere però la luce della fede. E’ bene ribadirlo: per papa Francesco, la soluzione della crisi ecologica deriva sia dall’apporto dei credenti sia dall’apporto dei non credenti, dalla scienza e dalla religione. Le soluzioni non vengono da un unico modo di interpretare e trasformare la realtà.
A tratti si può avere l’impressione, radicata in diversi critici soprattutto statunitensi, che il Papa voglia insegnare agli scienziati il loro mestiere…
Il Papa non ha desiderato parlare della questione ambientale solo in termini di grandi principi teologici e filosofici, per non finire nell’astrattezza. Ha voluto arricchire la sua riflessione anche utilizzando diversi risultati di studi scientifici sulle questioni ambientali contemporanee. È chiaro che, mentre si è servito dei risultati oggi più condivisi, non ha inteso canonizzarli e imporli agli studiosi. Più che altro gli è premuto presentarne una interpretazione dal punto di vista antropologico ed etico. Tutti sanno che molti risultati oggi ritenuti «scientifici» non sono irrefutabili, incontrovertibili. L’insegnamento dei Pontefici impegna la propria autorevolezza sul piano morale, che è il piano corrispondente alla loro competenza etica e religiosa.
Però di temi scientifici concreti, con altrettanti suggerimenti, nell’enciclica ce ne sono tanti… basti pensare a uno dei più clamorosi e controversi, quello legato all’asserito riscaldamento del pianeta…
Mi permetto di insistere: ciò che intende fare papa Francesco non è tanto ribadire la pregnanza scientifica dei molteplici risultati degli studi e dei dibattiti contemporanei che egli assume, quanto piuttosto fare delle riflessioni sulle questioni antropologiche ed etiche che essi implicano. La Chiesa non ha competenze sul piano tecnico e scientifico, però su quello di una dimensione antropologica ed etica della fenomenologia scientifica, sì.
Sei punti dell’ultimo capitolo sono dedicati alla ‘conversione ecologica’: in che cosa consiste?
‘Conversione ecologica’ è un’espressione che viene utilizzata in un contesto di approccio globale alla questione ecologica. Essa presuppone sempre nell’uomo una precedente e precisa conversione religiosa nei confronti di Dio. Solo dopo tale prima conversione emergono tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni col mondo e si è in grado di parlare di ‘conversione ecologica’.
Nell’enciclica si dà ampio spazio alle caratteristiche della vita urbana. Una novità…
La considerazione di un’ecologia integrale non poteva non rvidenziare l’importanza dell’interrelazione tra gli spazi urbani e rurali e il comportamento umano. Effettivamente nella costruzione delle nuove città, nella progettazione di edifici e di quartieri non si mette ancora sufficiente impegno. Non basta ricercare la bellezza in sé dei progetti, senza tener conto della qualità della vita delle persone, la loro armonia con l’ambiente, dell’incontro e l’aiuto reciproco.
C’è chi ha l’impressione, dopo aver letto l’enciclica, che il suo autore con la mente e con il cuore sia restato sostanzialmente nelle ‘villas miserias’ di Buenos Aires…
È vero che l’enciclica conferma l’attenzione preminente di questo Pontefice nei confronti
degli ultimi e dei più poveri. Egli lancia un grido di allarme a partire dai più poveri, poiché sono proprio i primi a soffrire, e nel modo più grave, se l’ambiente continua a degradarsi. Questa attenzione particolare agli ultimi della Terra ci offre un angolo nuovo di prospettiva. Ci stimola a guardare alla questione ambientale in un modo diverso da quello cui siamo abituati: e cioè non solo pensando agli aspetti di tipo tecnico-economico-scientifico, ma in primo luogo a quelli relativi alla dignità della vita umana e alla qualità della sua esistenza.
*
L’intervista, in versione originale sul blog Rossoporpora.org, appare in traduzione inglese nel prossimo numero della rivista cattolica statunitense ‘Inside the Vatican’ e nell’edizione odierna del ‘Giornale del Popolo’, quotidiano cattolico della Svizzera italiana