ROMA, martedì, 30 ottobre 2012 (ZENIT.org) – La Shoah ha assunto nel dibattito storico, religioso e culturale un significato centrale per la comprensione della storia Europea del Novecento e per i suoi successivi sviluppi. La sua memoria ha dato origine a numerose opere di rappresentazione (letteraria, cinematografica, storica, filosofica, teologica) che talora hanno suscitato l’interrogativo di una possibile banalizzazione o il sospetto di una strumentalizzazione. Inoltre in ambito educativo, si incontra la fondamentale difficoltà relativa alla determinazione degli obiettivi che l’insegnamento della Shoah può raggiungere.
«In un momento di cambiamento generazionale, che si riflette in cambiamenti di sensibilità e di scelte personali – spiega il gesuita Philipp Renczes, Direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici – è molto importante interrogarsi sul significato della Shoah per l’oggi e, in particolare, interrogarsi sugli obiettivi che un insegnamento della Shoah può raggiungere. La particolarità di questo Ciclo di conferenze consiste nel farsi carico della diversità degli approcci alla Shoah che negli ultimi 60 anni hanno caratterizzato il dibattito e la memoria in Italia e in Europa, allo scopo di offrire orientamento a chi si sente interpellato da questa tragedia senza paragoni e a chi si trova davanti al compito di proporre forme di commemorazione per il nostro tempo».
Questo ciclo di conferenze, realizzato dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana in collaborazione con la Direzione del Master Internazionale di II livello in Didattica della Shoah dell’Università degli Studi Roma Tre e con l’Ufficio per la Pastorale Scolastica del Vicariato di Roma, coglie la complessa sfida posta dalla questione della trasmissibilità della Shoah: nel rivisitare le principali forme in cui la trasmissione della Shoah è avvenuta in Italia e in Europa, si cerca di reperire criteri ermeneutici e metodologici per affrontare adeguatamente il compito di commemorare la Shoah nel XXI secolo.
Le conferenze, gratuite e aperte al pubblico, si terranno dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta 4, Roma) e l’Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense 159, Roma).
Primo appuntamento
Mercoledì 7 novembre 2012
presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana
“La tragedia della Shoah: una sfida per la didattica”
Prof. David Meghnagi, Università degli Studi Roma Tre
Prof. Frediano Sessi, Università di Brescia
Prof. David Meghnagi, Don Filippo Morlacchi, P. Philipp G. Renczes S.I.
Il Programma completo è disponibile al seguente link: http://goo.gl/tL27O
* Il ciclo di conferenze è valido a fini di crediti didattici.