Bernard Lonergan è stato tra i più acuti pensatori filosofici del ventesimo secolo e autore di opere fondamentali come Insight (1957) e Il metodo in teologia (1972). Alunno e in seguito professore alla Gregoriana, fu chiamato a partecipare ai lavori del Concilio Vaticano II in veste di perito dal 1963. Nel 1969 Lonergan fu nominato membro della prima Commissione Internazionale di Teologia creata da Papa Paolo VI insieme al giovane Joseph Ratzinger.
Fortemente voluta dalla Gregoriana, questa Conferenza internazionale vuole essere un primo passo per una più ampia appropriazione del pensiero lonerghiano, la cui rilevanza per l’attuazione del Concilio Vaticano II è ancora da esplorare.
Il titolo proposto – Rivisitare l’antropologia di Lonergan – indica come la questione dell’identità umana rimanga il tema sotteso a gran parte dell’odierno dibattito teologico e politico. L’antropologia di Lonergan si traduce in una metodologia con un’ampia area di applicazione. Da qui il tono prevalentemente pratico della Conferenza, la quale si soffermerà sull’esperienza di coloro che, in vari Paesi, hanno applicano il metodo lonerghiano a diversi ambiti: dialogo interreligioso ed ecumenismo, dialogo cristiano con la cultura, dialogo tra teologia e scienze sociali, infine l’identità di un’università cattolica.
Alla Conferenza interverranno alcuni dei massimi esperti mondiali del pensiero di Lonergan, nonché suoi allievi alla Gregoriana, come i Proff. Frederick M. Lawrence (Boston College) e Matthew Lamb (Ave Maria University, Florida), che presenteranno le relazioni introduttive. Ma la novità maggiore sta nel metodo di lavoro scelto per ti tre giorni della Conferenza. Oltre alle relazioni principali con le rispettive repliche, infatti, si è voluto adottare uno stile prevalentemente partecipativo e applicativo, con discussioni generali, tavole rotonde e workshop per piccoli gruppi.
Lonergan nacque nel 1904 a Buckingham, in Québec, ed entrò a far parte della Compagnia di Gesù nella provincia del Canada settentrionale all’età di diciassette anni. Dal 1933 al 1940 studiò teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e in seguito vi tornò come professore di Teologia dogmatica (1953-1965), tenendovi corsi di Cristologia e Trinitaria (da cui il volume Il Verbo incarnato. Trattato di cristologia). Dal 1963 partecipò come perito ai lavori del Concilio Vaticano II; secondo Mons. Gerard Emmet Carter, futuro Cardinale Arcivescovo di Toronto, era considerato una sorta di «perito dei periti». In quegli anni Lonergan doveva la sua fama soprattutto al suo impegnativo volume Insight. Uno studio sul comprendere umano (1957), un tentativo di rileggere la filosofia neo-scolastica combinando la teoria cognitiva di Tommaso d’Aquino con l’invito di Cartesio a “rivolgersi al soggetto”. Un’opera che si proponeva di fornire le fondamenta per una ricomprensione della teologia, che avrebbe avuto luogo solo molti anni dopo (Il metodo in teologia, 1972).
«La scrittura di Method in Theology – spiega il gesuita irlandese Gerard Whelan, uno dei coordinatori della Conferenza – si fece tuttavia strada negli anni in cui Lonergan era professore alla Gregoriana. Proprio l’incontro con i migliori studenti dell’Università lo spronò a confrontarsi con i filosofi dell’esistenzialismo e della coscienza storica, a loro ben familiari. Ne criticò molti aspetti, ma imparò pure da loro. Riprendendo l’espressione dello “spogliare gli egiziani” con cui i Padri della Chiesa giustificavano il loro selettivo reimpiego della filosofia pagana, Lonergan propose che il pensiero cristiano impiegasse lo stesso principio nel confronto dialettico con il pensiero moderno e post-moderno. L’importanza da lui attribuita alla soggettività umana assunse così un tono più esistenziale, aiutandolo a sviluppare ulteriormente le connessioni cognitive del suo metodo teologico».
*
Il Programma completo della Conferenza Internazionale:
ENG – http://www.unigre.it/eventi/Lonergan/index_en.php
ITA – http://www.unigre.it/eventi/Lonergan/index.php
Per le relazioni principali è prevista la traduzione simultanea.
È richiesta la registrazione alla conferenza.
Martedì 12 novembre 2013, alle ore 17:00, si svolgerà un incontro di preparazione alla Conferenza condotto dai Proff. Michael Paul Gallagher, S.I e Gerard Whelan, S.I.