Anton Durcovici, un vescovo martire per il Papa Re

Sabato 17 maggio è stato beatificato mons. Anton Durcovici, vescovo romeno perseguitato dal regime comunista e morto in carcere nel 1951 per la sua fedeltà alla Chiesa e al Papato

Share this Entry

La Romania è un Paese di frontiera tra mondo cattolico e ortodosso: culturalmente e linguisticamente parte dei popoli romanzi, i Romeni hanno sempre percepito sé stessi come un’isola latina nel mare slavo dell’Europa orientale. La maggioranza della popolazione professa però la fede cristiano-ortodossa, benché non manchi una cospicua minoranza cattolica di antica fondazione: l’arcidiocesi di Alba Iulia, in Transilvania, fu eretta come sede vescovile nell’XI secolo, in seguito all’espansione del Regno d’Ungheria governato dal sovrano Santo Stefano. Con l’avvento del comunismo nel secondo dopoguerra, ai cristiani di Romania di entrambe le confessioni toccò la medesima sorte di altri popoli entrati nell’orbita del socialismo reale.

Sabato 17 maggio è stato beatificato uno dei successori degli Apostoli che morirono nelle carceri comuniste romene a motivo della propria fede: il vescovo di Iaşi mons. Anton Durcovici. Era nato nel 1888 in Austria, nella località di Bad Deutsch-Altenburg allora parte dell’Impero asburgico, da madre croata e padre austriaco. Dopo aver studiato a Roma ed essere stato ordinato sacerdote in San Giovanni in Laterano nel 1910, dal 1924 al 1947 a Durcovici fu conferita la carica di Rettore del seminario Sfântul Duh («Spirito Santo») di Bucarest. Tutte le testimonianze concordano sul grande zelo pastorale e sulla profondità speculativa del suo insegnamento (1). Nominato vescovo di Iaşi da Pio XII già nel 1945, fu consacrato soltanto due anni dopo a motivo degli scontri costanti con i comunisti romeni che si acuirono negli anni successivi.

Tra 1948 e 1949, il governo di Bucarest impose infatti ai cattolici di rito bizantino e poi a quelli di rito latino di fondersi con gli ortodossi al fine di poter controllare meglio tutte le loro attività. Il governo dispose la confisca dei beni e delle proprietà ecclesiastiche, chiuse le scuole religiose e ordinò alla Securitate (i servizi segreti interni) di indagare e inquisire tutti gli esponenti del clero che si opponevano a queste misure coercitive (2). Dopo diversi interrogatori e intimidazioni, Anton Durcovici fu arrestato nel giugno 1949, mentre si recava a Bucarest, e condotto nella prigione di Sighetu Marmaţiei. La durezza della detenzione carceraria, che si abbatté su un uomo di oltre sessant’anni, fu una prova estrema: torture, privazioni di cibo e acqua, freddo e sporcizia. Il 10 dicembre 1951, Mons. Durcovici si rivolse con un filo di voce ad un altro sacerdote in carcere, don Rafael Friedrich, chiedendogli poco prima di spirare: Morior fame et siti, da mihi absolutionem («muoio di fame e di sete, dammi l’assoluzione»).

Il sacerdote gesuita Otto Farenkopf, che fu anch’egli compagno di prigionia di Mons. Durcovici a Sighetu Marmaţiei, ha lasciato una testimonianza importante sull’alimento della fede nelle durissime condizioni del carcere. Don Vasvári, un altro dei prelati detenuti, una notte sognò San Pio X: rammemorando l’esortazione di questo Papa alla Comunione frequente, i sacerdoti prigionieri con Mons. Durcovici celebrarono sei Messe con il pane e il vino di cui disponevano in cella ringraziando l’intercessione di Papa Sarto per la grazia infusa (3). Nell’abnegazione con cui Anton Durcovici sopportò le sofferenze sino alla morte, la speranza cristiana coincideva quindi con la fedeltà a Roma e con l’affermazione della regalità del Papa. In senso corrente, la definizione «Papa Re» viene utilizzata soprattutto per riferirsi al dominio temporale dei Pontefici sui territori italiani, finito con la breccia di Porta Pia. Ma in realtà quest’appellativo a suo modo esprime bene anche il legame indissolubile che esiste tra la professione della fede cattolica e la struttura monarchico-gerarchica della Chiesa fondata sul primato romano, in nome del quale è stato perpetrato il martirio di Anton Durcovici.

Tutta la perseveranza di questo eroico vescovo si fondò infatti su uno degli assiomi incomprimibili della Tradizione cattolica: così come non si può essere cristiani senza far parte della Chiesa, allo stesso modo non si può essere nella Chiesa se questa non è governata dal Romano Pontefice. Il primato del Papa non si riferisce infatti alla potestà d’ordine (cioè al potere di conferire i sacramenti, che egli amministra come vescovo di Roma in assoluta parità a qualsiasi altro vescovo), bensì alla suprema potestà di giurisdizione, ossia al mandato di governare la Chiesa promesso da Gesù all’Apostolo Pietro a Cesarea di Filippo (Mt 16, 15-19), conferitagli dopo la Resurrezione (Gv, 15-17), e da Pietro trasmessa quindi ai suoi successori secondo l’attestazione della letteratura sub-apostolica, dell’apologetica e della Patristica dei primi secoli.

Sia da un punto di vista teologico che storico, tale primato di giurisdizione (in cui rientra lo stesso potere di Magistero, ossia la facoltà di insegnare la dottrina impegnando i fedeli a diverso grado), è per i cattolici il sigillo di garanzia dell’unità e dell’indefettibilità della Chiesa e della fede stessa. Non è un caso che, nel combattere i cattolici, il governo comunista romeno cercò subito di separare dal Papa i vescovi e il popolo credente di Romania: si tratta della stessa strategia adottata dal comunismo cinese con la fondazione della «chiesa patriottica» e dagli avversari della Chiesa di tutti i tempi. Senza una «roccia» visibile, senza cioè un sovrano monarchico vicario di Cristo che esercita un potere qualitativamente diverso e superiore a tutti i confratelli nell’episcopato, la Chiesa si frantumerebbe infatti in una pluralità di «chiese locali», suscettibili delle facili ingerenze del potere politico, ciascuna con una propria dottrina, un proprio catechismo, un proprio modo di intendere e vivere la religione.

Anton Durcovici avrebbe potuto cedere alle pressioni e accettare di svolgere una qualche blanda attività pastorale senza entrare in collisione con il governo di Bucarest, nell’errata illusione che l’obbedienza al Magistero perenne dei Papi, che contemplava tra le altre cose la ferrea condanna dell’ideologia comunista, non fosse indispensabile per annunciare il Vangelo. Preferì invece restare fedele all’insegnamento che aveva ricevuto attraverso l’imposizione delle mani al momento dell’ordinazione, mostrando poi con la sua oblazione che il chicco di grano caduto in terra rimane solo, mentre se muore produce molto frutto (Gv, 12, 24).

Nel Regina Coeli di domenica 18 maggio, Papa Francesco ha ricordato la figura di Mons. Durcovici, indicandolo come un modello di vita da seguire. E il martirio di questo vescovo costituisce davvero un ottimo esempio di come il primato romano non sia un fatto meramente «amministrativo», una modalità di organizzazione ecclesiastica che può mutare nel tempo senza intaccare la dimensione della fede, ma al contrario ne costituisce l’indispensabile prerequisito. Mons. Durcovici aveva ben presente che il Papa, in quanto vescovo di Roma, partecipa con tutti gli altri vescovi del sacerdozio cristiano, ma che in quanto Papa solo a lui è dato di partecipare della regalità di Cristo. Il suo attaccamento al Papato non riguardava perciò la persona di nessun Pontefice in particolare, bensì la funzione di governo della Chiesa e la continuità dell’insegnamento nel tempo che, alle condizioni sancite dalla Tradizione, i Pastori Supremi che si succedono sulla Cattedra di Pietro esercitano sul popolo cristiano.

***

Dario Citati è Direttore del Programma di ricerca «Eurasia» dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG)  [www.istituto-geopolitica.eu] e redattore della rivista Geopolitica [www.geopolitica-rivista.org].

NOTE

(1) Episcopul Anton Durcovici: model de educator şi pastor, http://www.durcovici.ro/articole.asp?id=iuc2013p150.

(2) Mons. Anton Durcovici, una gloria della chiesa del silenzio in Romania durante il comunismo, http://www.lucisullest.it/storia-mons-anton-durcovici-una-gloria-della-chiesa-del-silenzio-in-romania-durante-il-comunismo/.

(3) F. Doboş, Vita del vescovo Anton Durcovici. Martire della Chiesa Cattolica di Romania, Iaşi 2014, pp. 40-41.

Share this Entry

Dario Citati

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione