Un insegnamento autorevole

Meditazione quotidiana sulla Parola di Dio

Share this Entry

Lettura

Con il capitolo undici, Marco apre la quarta parte del suo Vangelo. Essa si concentra sulla presenza di Gesù a Gerusalemme, in particolare nel tempio. Tra il tripudio della folla, Gesù fa il suo ingresso in Gerusalemme, entra nel tempio, osserva ogni cosa e si ritira a Betania. Il giorno dopo ritorna in città e nel tempio scaccia i venditori. La sera rientra nuovamente a Betania per far ritorno, il mattino seguente, nel tempio dove discute animatamente con i capi sulla questione della sua identità. Pure Matteo e Luca riferiscono questo episodio qualificandolo come un’occasione di insegnamento da parte di Gesù; Marco invece dice che Gesù fa tutto questo camminando… Il camminare di Gesù è già un insegnamento!

Meditazione

Due domande: quella dei sacerdoti, degli scribi, degli anziani del popolo e quella di Gesù. Entrambe con l’intento di mettere in difficoltà l’interlocutore. Dobbiamo ammetterlo: anche Gesù sta al gioco e va al contrattacco. Nessuna risposta ai due quesiti: né a quella provocatoria dei capi, né a quella un po’ risentita di Gesù. Tuttavia, le due provocazioni intendono concentrare l’attenzione, da punti di vista diversi, sull’identità di Gesù: chi è quest’uomo che compie e dice cose straordinarie? E anche Gesù, ponendo la questione di Giovanni, il battezzatore, intende condurre l’interlocutore a comprendere chi è lui stesso. Il brano riprende quanto Marco aveva messo a fuoco nei primi capitoli del suo Vangelo, quando Gesù inizia la sua missione di predicatore del Regno, e tutti, demoni compresi, si chiedono: chi è costui? «Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: “Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!”» (Mc 1,26-27). Sant’Agostino, commentando il testo, rileva che gli interlocutori di Gesù non sanno rispondere perché sono chiusi al dono della Grazia. Tale chiusura giustifica la risposta di Gesù: «Il Signore, vedendo che quelli si erano chiusi essi stessi la porta negando di sapere ciò che invece sapevano, neppure lui volle aprire, perché essi non avevano bussato». Chi volutamente si chiude a Dio e al suo Spirito è rispettato dal Signore, anche se forte è l’invito della Parola: bussate e vi sarà aperto. E il Signore, che a suo volta bussa alla nostra porta, entra solo se uno, ponendosi in atteggiamento di ascolto, gli apre (cfr. Ap 3,20).

Preghiera

In Dio è la mia salvezza e la mia gloria; il mio riparo sicuro, il mio rifugio è in Dio. Confida in lui, o popolo, in ogni tempo;davanti a lui aprite il vostro cuore: nostro rifugio è Dio (Sal 62,8-9).

Agire

«T’affanni a essere mondano, frivolo, superficiale, perché sei vigliacco. Che cos’è, se non vigliaccheria, quel non voler affrontare te stesso?» (san Josemaría Escrivá de Balaguer).

Meditazione del giorno a cura di monsignor Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena-Sarsina, tratta dal mensile “Messa Meditazione”, per gentile concessione di Edizioni ARTPer abbonamenti: info@edizioniart.it

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione