Il Papa invita a vivere “nella prospettiva dell’eternità”

Messa in suffragio dei Cardinali e dei Vescovi morti nell’ultimo anno

Share this Entry

CITTA’ DEL VATICANO, giovedì, 5 novembre 2009 (ZENIT.org).- “È doloroso il distacco dai propri cari, è un enigma carico di inquietudine l’evento della morte, ma, per i credenti, comunque esso avvenga, è sempre illuminato dalla speranza dell’immortalità”.

Lo ha affermato Benedetto XVI questo giovedì durante la Messa celebrata all’Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro in suffragio dei Cardinali, degli Arcivescovi e dei Vescovi morti nell’ultimo anno.

Anche se la morte, ha spiegato, “avviene in circostanze umilianti e dolorose tali da sembrare una sciagura, in verità per chi ha fede non è così grave”.

“La fede ci sostiene in questi momenti umanamente carichi di tristezza e di sconforto”, ha aggiunto, così come in tutti i momenti complicati.

“Non mancano difficoltà e problemi in questa vita, ci sono situazioni di sofferenza e di dolore, momenti difficili da comprendere e accettare. Tutto però acquista valore e significato se viene considerato nella prospettiva dell’eternità”, ha detto il Papa.

“Ogni prova, infatti, accolta con perseverante pazienza ed offerta per il Regno di Dio, torna a nostro vantaggio spirituale già quaggiù e soprattutto nella vita futura, in Cielo”. “Misteriosamente associati alla passione di Cristo, possiamo fare della nostra esistenza un’offerta gradita al Signore, un volontario sacrificio di amore”.

Se si persevera nel bene, ha aggiunto il Pontefice, “la nostra fede, purificata da molte prove, risplenderà un giorno in tutto il suo fulgore e tornerà a nostra lode, gloria e onore quando Gesù si manifesterà nella sua gloria. Sta qui la ragione della nostra speranza”.

Il Papa ha voluto ricordare in particolare i Cardinali Avery Dulles, Pio Laghi, Stéphanos II Ghattas, Stephen Kim Sou-Hwan, Paul Joseph Pham Đình Tung, Umberto Betti e Jean Margéot.

“Li ricordiamo con affetto e rendiamo grazie a Dio per il bene che hanno compiuto”, ha concluso.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione