Discorso del Papa al Pontificio Consiglio della Cultura, per il 25° anniversario della sua fondazione

CITTA’ DEL VATICANO, venerdì, 15 giugno 2007 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato da Benedetto XVI nel ricevere venerdì in udienza il Presidente, gli officiali e i membri del Pontificio Consiglio della Cultura che partecipano al Convegno di studio per il 25° anniversario della creazione di questo Dicastero vaticano.

Share this Entry

  * * *
Signor Cardinale,
venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,
cari fratelli e sorelle!

Con molto piacere vi incontro quest’oggi, in una circostanza quanto mai significativa. Intendete infatti ricordare il 25.mo anniversario del Pontificio Consiglio della Cultura, creato dal Servo di Dio Giovanni Paolo II il 20 maggio 1982 con Lettera indirizzata all’allora Segretario di Stato, il Cardinale Agostino Casaroli. Saluto tutti i presenti e in primo luogo Lei, Signor Cardinale Paul Poupard, che ringrazio per le cortesi parole con cui ha interpretato i comuni sentimenti. A Lei, venerato Fratello, che è alla guida del Pontificio Consiglio dal 1988, indirizzo un particolare pensiero di riconoscenza e di apprezzamento per il lavoro svolto in questo non breve periodo.

Al servizio del Dicastero Ella ha posto e continua a porre con profitto le sue doti umane e spirituali, testimoniando sempre con entusiasmo l’attenzione che muove la Chiesa a porsi in dialogo con i movimenti culturali di questo nostro tempo. La sua partecipazione a numerosi convegni ed incontri internazionali, non pochi dei quali promossi dallo stesso Pontificio Consiglio della Cultura, Le hanno permesso di far conoscere sempre più capillarmente l’interesse che la Santa Sede nutre per il vasto e variegato mondo della cultura. Di tutto questo La ringrazio ancora una volta, estendendo la mia riconoscenza al Segretario, agli Officiali e ai Consultori del Dicastero.

Il Concilio Ecumenico Vaticano II prestò grande attenzione alla cultura e la Costituzione pastorale Gaudium et spes ad essa dedica uno speciale capitolo (cfr nn. 53-62). I Padri conciliari si preoccuparono di indicare la prospettiva secondo cui la Chiesa considera e affronta la promozione della cultura, considerando questo compito come uno dei problemi “particolarmente urgenti che toccano in modo specialissimo il genere umano” (ibid., n. 46). Nel rapportarsi al mondo della cultura, la Chiesa pone sempre al centro l’uomo, sia come artefice dell’attività culturale che come suo ultimo destinatario. Il Servo di Dio Paolo VI ebbe molto a cuore il dialogo della Chiesa con la cultura e se ne fece carico personalmente durante gli anni del suo pontificato. Sulla sua scia si pose anche il Servo di Dio Giovanni Paolo II, il quale aveva partecipato all’Assise conciliare ed aveva apportato un suo specifico contributo alla Costituzione Gaudium et spes.

Il 2 giugno 1980, nel suo memorabile Discorso all’UNESCO, egli testimoniò in prima persona quanto gli stesse a cuore incontrare l’uomo sul terreno della cultura per trasmettergli il Messaggio evangelico. Due anni dopo istituì il Pontificio Consiglio della Cultura, destinato a dare un nuovo impulso all’impegno della Chiesa nel fare incontrare il Vangelo con la pluralità delle culture nelle varie parti del mondo (cfr Lettera al Card. Casaroli,Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 2 [1982], p. 1779).

Nell’istituire questo nuovo Dicastero, il mio venerato Predecessore mise in risalto come esso avrebbe dovuto perseguire le proprie finalità dialogando con tutti senza distinzione di cultura e religione, al fine di ricercare congiuntamente “una comunicazione culturale con tutti gli uomini di buona volontà” (ibid., pp. 1779-1780). Questo aspetto del servizio che svolge il Pontificio Consiglio della Cultura ha visto confermata tutta la sua importanza nei passati venticinque anni, dal momento che il mondo si è fatto ancor più interdipendente, grazie al formidabile sviluppo dei mezzi di comunicazione e al conseguente infittirsi della rete delle relazioni sociali. E’ pertanto diventato ancor più urgente per la Chiesa promuovere lo sviluppo culturale puntando sulla qualità umana e spirituale dei messaggi e dei contenuti, giacché pure la cultura oggi risente inevitabilmente dei processi di globalizzazione che, se non vengono costantemente accompagnati da un vigile discernimento, possono rivolgersi contro l’uomo, finendo per impoverirlo invece che arricchirlo. E quanto grandi sono le sfide con le quali l’evangelizzazione deve confrontarsi in questo ambito!

A venticinque anni dalla creazione del Pontificio Consiglio della Cultura, è dunque opportuno riflettere sulle ragioni e sulle finalità che ne motivarono la nascita nel contesto socio-culturale di questo nostro tempo. A tal fine, il Pontificio Consiglio ha voluto organizzare un Convegno di studi, da una parte per soffermarsi a meditare sul rapporto che esiste tra evangelizzazione e cultura; dall’altra, per considerare tale rapporto così come si presenta oggi in Asia, in America e in Africa. Come non trovare un particolare motivo di soddisfazione nel vedere che le tre relazioni di taglio “continentale” sono state affidate a tre Cardinali rispettivamente asiatico, latinoamericano e africano? Non è questa un’eloquente conferma di quanto la Chiesa cattolica abbia saputo camminare, sospinta dal “Vento” di Pentecoste, come Comunità capace di dialogare con l’intera famiglia dei popoli, anzi, di risplendere in mezzo ad essa come “segno profetico di unità e di pace” (Messale Romano, Preghiera Eucaristica V-D)?

Cari fratelli e sorelle, la storia della Chiesa è anche inseparabilmente storia della cultura e dell’arte. Opere quali la Summa theologiae di San Tommaso d’Aquino, la Divina Commedia, la Cattedrale di Chartres, la Cappella Sistina o le Cantate di Johann Sebastian Bach costituiscono delle sintesi a modo loro ineguagliabili tra fede cristiana ed espressione umana. Ma se queste sono, per così dire, le vette di tale sintesi tra fede e cultura, il loro incontro si realizza quotidianamente nella vita e nel lavoro di tutti i battezzati, in quell’opera d’arte nascosta che è la storia d’amore di ciascuno con il Dio vivente e con i fratelli, nella gioia e nella fatica di seguire Gesù Cristo nella quotidianità dell’esistenza.

Oggi più che mai la reciproca apertura tra le culture è un terreno privilegiato per il dialogo tra uomini impegnati nella ricerca di un autentico umanesimo, al di là delle divergenze che li separano. Anche in campo culturale, il Cristianesimo ha da offrire a tutti la più potente forza di rinnovamento e di elevazione, cioè l’Amore di Dio che si fa amore umano. Scriveva il Papa Giovanni Paolo II proprio nella Lettera istitutiva del Pontificio Consiglio della Cultura: “L’amore è come una grande forza nascosta nel cuore delle culture, per sollecitarle a superare la loro finitezza irrimediabile aprendosi verso Colui che di esse è la Fonte e il Termine, e per dare loro, quando si aprono alla sua grazia, un arricchimento di pienezza” (Insegnamenti di Giovanni Paolo II V, 2 [1982], p. 1778). Possa la Santa Sede, grazie al servizio reso in particolare dal vostro Dicastero, continuare a promuovere in tutta la Chiesa quella cultura evangelica che è lievito, sale e luce del Regno in mezzo all’umanità.

Cari fratelli e sorelle, ancora una volta esprimo viva riconoscenza per il lavoro che il Pontificio Consiglio della Cultura svolge e, mentre assicuro per tutti voi qui presenti il mio ricordo nella preghiera, invocando la celeste intercessione di Maria Santissima Sedes Sapientiae, imparto volentieri a Lei, Signor Cardinale, ai venerati Confratelli e a quanti a vario titolo sono impegnati nel dialogo tra il Vangelo e le culture contemporanee una speciale Benedizione Apostolica.

[© Copyright 2007 – Libreria Editrice Vaticana]

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione