Settimana Santa in Kosovo per l'Ordinario Militare

Monsignor Marcianò in visita al Contingente Italiano a Pristina

Share this Entry

Da oggi mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia, è in visita al Contingente Italiano in Kosovo. Un viaggio, quello dell’arcivescovo castrense, che evidenzia, ancora una volta, la vicinanza della Chiesa ai militari impegnati nelle missioni di pace all’estero.

«In quella terra – dichiara il presule – celebrerò il Triduo della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, cuore di tutta la vita e di tutta la speranza cristiana, così necessaria anche in un tempo come il nostro, in cui spesso sembra spenta proprio la speranza della pace. Ma, spesso, sono proprio i nostri militari a riportare la speranza di una pace che può sempre risorgere».

Infatti, come il Vescovo ha scritto nel Messaggio inviato, in occasione della Pasqua, alla Chiesa Ordinariato Militare, «anche se gravemente violata, la pace può risorgere, come risultato di un processo di trasformazione lenta, operata da chi cerca di sgretolare la violenza nel suo pericoloso imporsi quotidiano e lo fa in maniera silenziosa, senza proclami pacifisti e senza lotte ideologiche, ma con la cura, la difesa, la protezione, con le armi della vicinanza e del servizio, del dialogo e della condivisione. La pace può risorgere da quell’aiuto che i nostri militari portano a fratelli lontani, lasciando il proprio Paese e ricostruendo, con loro e per loro, le rovine di Paesi distrutti dalla guerra, le coscienze di uomini annientati da totalitarismi, la crescita di popoli tenuti all’oscuro dalla conoscenza del mondo e oscurati alla conoscenza del mondo, l’interesse per culture di cui si vorrebbero cancellare le identità, le devastazioni di odi fratricidi che lasciano indifferenti i potenti della terra».

«È un impegno grande – ricorda ancora Mons. Marcianò – e la Chiesa sente il bisogno di dire “grazie”, sostenendo con grande impegno pastorale l’opera dei militari, creando tra essi un clima di comunione che li aiuti ad affrontare le tante difficoltà, rafforzando la loro fede nell’infinito amore di Dio. Un amore che può far vincere la pace come, nella Pasqua, ha vinto la morte».

A riceve l’Ordinario, presso la base di “Film City” a Pristina, sarà il comandante della stessa, Generale Francesco Paolo Figliuolo. Oltre alle celebrazioni e agli incontri con i soldati italiani e dei paesi impegnati nella missione, sono in programma colloqui con i rappresentanti istituzionali e della chiesa locale.

Marcianò, difatti, incontrerà, tra gli altri, l’ambasciatore italiano in Kosovo, Andreas Ferrarese e il Vescovo di Pristina, Mons. Giergi Dode.

La Santa Messa della veglia pasquale sarà celebrata a Belo Polje, nel Campo di “Villaggio Italia”, sede del Multinational Battle Group West.

In programma anche una visita al patriarcato di Pec e al monastero ortodosso di Decane, che dal 2004 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Qui è previsto l’incontro con l’Abate Padre Sava Janjic. A Klina poi – città del settore ovest – la visita alla sede della Caritas Umbria in Kosovo.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione