Aprire cammini nel vortice caotico della vita

Concludendo gli Esercizi Spirituali con il Papa e la Curia romana ad Ariccia, padre Bruno Secondin invita a tornare a casa portando un pezzo del mantello di Elia

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

“Tradizione è conservare il fuoco, non adorare le ceneri”. Cita il compositore Gustav Mahler piuttosto che i versetti della Scrittura padre Bruno Secondin per concludere le sue meditazioni degli Esercizi Spirituali di Quaresima. La metafora del compositore austriaco richiama meglio l’immagine-chiave dell’ultima riflessione del carmelitano, pronunciata stamane nella Casa Divin Maestro di Ariccia. Ovvero il fuoco: il fuoco che caratterizza la vita del profeta Elia e che incendia il carro su cui viene egli rapito per essere portato in cielo.

Proprio su quell’episodio biblico narrato nel secondo Libro dei Re, si concentra l’attenzione di padre Bruno, che scandaglia in particolare la scena del saluto finale di Elia a Eliseo, il quale si spoglia delle vesti, raccoglie il mantello del maestro e, sulle rive del Giordano, viene riconosciuto come suo vero erede.

Ricordando questa scena del discepolo che inizia la sua missione, il predicatore invita tutti i presenti a diventare “esploratori di sentieri di novità per sé e per gli altri”. A raccogliere, cioè, il mantello di Elia, la sua eredità snocciolata nelle diverse meditazioni di questa settimana, in modo da “uscire verso le frontiere” e divenire “profeti di fraternità”.

Di fraternità ma anche di “tenerezza”, quella cioè che Eliseo, affettuoso e paziente apostolo, ‘insegna’ al suo burbero maestro. Anche noi – suggerisce Secondin – dovremo imparare “a offrire abbracci di speranza e di tenerezza”.

Il legame tra i due protagonisti emerge in maniera simbolica nel viaggio che li porta ad attraversare il Giordano: lì, davanti a quelle acque in cui si immergerà Cristo, si trovano nello stesso momento la storia antica della salvezza e la storia futura, quella cioè in cui proprio il Figlio di Dio porterà la pienezza dell’alleanza.

In questo itinerario, – rileva padre Bruno – Eliseo accompagna premurosamente il maestro e cerca di attingere da lui tutti gli ultimi preziosi insegnamenti. Questo suscita delle riflessioni: il fatto, cioè, che “tutti abbiamo bisogno di maestri”, di un padre spirituale magari, e che dobbiamo “saper accompagnare gli altri”, altrimenti “siamo solo burocrati”. 

Padre Secondin parla quindi di “fuoco”: le “parole di fuoco” di Elia, la sua “vita di fuoco” che si consuma “come un olocausto” e, infine, la scena topica del “carro di fuoco” che lo rapisce in cielo.

Eliseo contempla questo fuoco perché solo così può ricevere l’eredità del profeta. “Il carisma del governo, del culto, della profezia, della sapienza si trasmette nel fuoco, in una verità vissuta che brucia ostacoli ed è capace di aprire strade nuove”, rileva infatti il religioso. E prosegue rievocando il momento in cui Eliseo si spoglia di se stesso e si riveste del mantello, perché “deve vivere quello che il mantello richiama: fuoco, servizio, lotta”.

Tanto che, tornando poi verso la comunità, il giovane avverte tutta la pesantezza di questa sfida, forse troppo grande per le sue forze. “Dov’è il Signore, Dio di Elia?”, grida infatti dalla riva del Giordano. Ed è proprio allora che la sua missione ha inizio, quando, cioè, percuotendo le acque con il mantello esse si aprono.

Tutto parte da lì, dice Secondin, tutto si ritrova lì, in questa immagine delle acque che si separano che simboleggiano la missione, anzi la sfida che spetta ad ognuno di noi: “Saper aprire un passaggio nel vortice caotico della vita, aprire sentieri di vita e di fedeltà”.

Questa sfida – prosegue il predicatore rivolgendosi direttamente ai presenti – inizia adesso: “Scendendo ora verso la città, lasciando questa solitudine in cui ci siamo un po’ nascosti, noi dobbiamo ugualmente accettare che gli altri possano vedere in noi che qualcosa dello spirito di Elia è sceso su di noi: dal nostro sguardo, dal nostro stile, dalla nostra capacità di aprire strade di autenticità e sentieri di libertà, dalla nostra capacità di abbracciare ogni morto perché torni in vita, di gridare i nostri dubbi…”.

La gente – insiste – “deve poter verificare se davvero portiamo non solo il mantello, la faccia da oremus”, ma anche la capacità “di aprire cammini in mezzo ai ‘Giordani’ caotici della vita, della storia, di questa società”. 

Prima di concludere, padre Bruno riepiloga quindi le varie domande e provocazioni emerse in questa settimana di Esercizi. A cominciare dall’attenzione alla gente, specie quella più debole, tema centrale della meditazione di ieri mattina ribadito anche nella riflessione pomeridiana, in cui aveva insistito sull’importanza di farsi “intercessori” e di “uscire verso gli altri, verso le fatiche dei poveri”.

Bisogna “farsi tessitori di incontri e compagni di ogni tribolato”, ha rimarcato Secondin. Perché la Chiesa “non può essere una bottega di restauro, un museo delle cere o un laboratorio di utopie strampalate”, ma deve “lasciarsi continuamente sorprendere da Dio, imparare ad accogliere la novità di Dio”. Quindi, come Elia, ha concluso, dobbiamo essere sempre pronti “a metterci in cammino se la Parola ci chiede di andare”.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Salvatore Cernuzio

Crotone, Italia Laurea triennale in Scienze della comunicazione, informazione e marketing e Laurea specialistica in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Radio Vaticana. Roma Sette. "Ecclesia in Urbe". Ufficio Comunicazioni sociali del Vicariato di Roma. Secondo classificato nella categoria Giovani della II edizione del Premio Giuseppe De Carli per l'informazione religiosa

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione