Il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, conferma che i rapporti tra Chiesa cattolica e ortodossi russi “sono migliorati”. Quali ripercussioni geopolitiche possono suscitare i progressi ecumenici?
Ripercussioni positive sul piano delle relazioni umane, certamente, ma che non determinano cambiamenti di sostanza. L’ecumenismo, inteso come dialogo su base teologica e dogmatica avente per fine un “arricchimento” reciproco, non è la strada giusta per l’unità dei cristiani. Puntando a venire incontro un po’ a tutti, comprese le confessioni non cristiane, il dialogo ecumenico alla fine non mette veramente d’accordo nessuno. E poiché si tratta di un dialogo composto da infinite voci, le concessioni verso un interlocutore inevitabilmente si ripercuotono in senso negativo con gli altri. Per restare in tema, attualmente è ad esempio in atto un contrasto molto serio tra il Patriarcato di Costantinopoli e quello di Mosca, in parte causato proprio dall’atteggiamento da tenere verso la Sede Apostolica. Cattolici e ortodossi possono invece parlare con una sola voce, anche in termini geopolitici, non sul piano ecclesiologico o di dottrina della fede, ma nel campo dell’etica, della cultura e della visione generale della società.
Che idea si è fatto della percezione che hanno i media di massa occidentali delle scelte del governo russo in merito ai cosiddetti temi etici?
L’atteggiamento denigratorio di buona parte dei media occidentali ha una ragione prima di tutto geopolitica: delegittimare una potenza che è percepita come rivale nell’agone internazionale. Ma sul piano interno ciò dimostra anche l’omologazione di culture politiche un tempo importanti nel magma indifferenziato della political correctness post-moderna. A ben guardare, le posizioni del partito di governo in Russia sui cosiddetti temi etici sono le stesse che qualsiasi schieramento conservatore, dal gollismo francese ai repubblicani USA, dal Conservative Party britannico ai partiti continentali cristiano-democratici, ha sempre considerato tratti costitutivi della propria identità: la difesa della famiglia naturale, della vita nascente, il patriottismo, l’attaccamento alle tradizioni nazionali. Che tali istanze appaiano su molti media come fenomeni d’un altro pianeta è segno d’un crescente impoverimento del dibattito intellettuale e della stessa dialettica democratica in Europa.
Sui media occidentali la legge russa contro la propaganda omosessuale raccoglie una pessima fama. Si tratta di preoccupazioni fondate? Può spiegarci cosa prevede questa norma?
La norma in questione (Legge Federale n. 135 del 19 giugno 2013) è un’integrazione della legge “Sulla difesa dei minori” e non ha alcun rilievo penale. Prevede infatti un’ammenda amministrativa – cioè una multa – per chi promuova comportamenti sessuali definiti “non tradizionali” davanti ai minori, ma di per sé non limita in alcun modo la libertà personale di adulti consenzienti nella loro sfera privata. Può essere considerata persino più blanda della legge britannica Section 28 del Local Government Act 1988, introdotta da Margaret Thatcher e rimasta in vigore fino al 2003, che vietava la stessa propaganda nei luoghi pubblici ma con sanzioni assai più severe. Per non parlare della legislazione statunitense: fino ai primi anni Duemila, in diversi Stati USA le leggi contro la sodomia ne facevano un reato punibile con il carcere. Nessuno degli organi d’informazione che attacca la Russia ricorda queste verità, che dimostrano come le accorate “preoccupazioni” rientrano in una collaudatissima strategia di soft power. Si tratta della capacità delle potenze egemoni di presentare di volta in volta i propri mutevoli costumi come il criterio di demarcazione tra la civiltà e la barbarie. Se domani gli Stati Uniti abolissero la pena di morte, molti media riuscirebbero di colpo a far passare l’idea che i Paesi dove viene applicata sono fuori dal mondo “civile”, e ove necessario userebbero in modo mirato quest’argomento per screditare e demonizzare le potenze rivali.
Persino Mario Pescante, ex presidente del Coni e attuale membro del Cio, ha definito “terrorismo politico” la scelta statunitense di inviare a Soči delle atlete omosessuali. Resta inoltre alto il rischio di attentati ceceni. A suo avviso Putin uscirà rafforzato o indebolito dalle Olimpiadi invernali di Soči?
Putin può fare di quest’evento una vetrina per la Russia, ma i media che gli sono ostili punteranno a esasperare ogni tipo di episodio per rivolgere critiche facilmente intuibili. D’altronde, oggi è più che mai la selettività dell’informazione che “crea” la realtà. Un esempio è proprio il terrorismo islamico. A fine 2013 la città di Volgograd è stata oggetto di due gravi attentati, ma la stampa internazionale non si è certo mobilitata per sensibilizzare l’opinione pubblica su tale massacro di civili inermi (come sicuramente sarebbe accaduto se fosse stata colpita una città europea o statunitense), soffermandosi quasi solo sulla mancanza di sicurezza in Russia. Eppure fino a ieri lo spettro del terrorismo islamico giustificava le guerre dell’Occidente, che oggi riesce invece a sostenere i jihadisti in Siria e in Nordafrica senza subire ripercussioni sulla propria credibilità. Oppure, prendiamo lo “scandalo” Datagate, che suscita critiche in fondo modeste: se al posto degli USA vi fosse la Russia, assisteremmo a un martellamento mediatico quotidiano, fatto di inchieste giornalistiche, appelli al boicottaggio da parte di cantanti e attori, scioccanti testimonianze di violazioni della privacy e dei diritti. Lo si può immaginare pensando alla severità aprioristica con cui sono trattate le vicende russe: per esempio, quando Putin ha concesso la grazia a Chodorkovskij e alle Pussy Riot, l’hanno criticato affermando che si trattava di propaganda; ma se non l’avesse fatto, avrebbero continuato a denunciare che gli eroici oppositori del Cremlino sono ancora in carcere. Con quest’approccio, che attacca il governo russo sempre e comunque, molti mezzi di comunicazione si apprestano a raccontare le Olimpiadi di Soči.
(La prima parte è stata pubblicata ieri, mercoledì 22 gennaio)