Papa Francesco incontra i bambini di Breslavia malati di tumore e leucemia

Organizzata per la quarta volta la visita dei piccoli malati polacchi in Vaticano. Bergoglio: “Voi fate tanto bene alla Chiesa con le vostre sofferenze. Sofferenze inspiegabili, ma Dio conosce le cose”

Share this Entry

Già mercoledì scorso, Papa Francesco aveva commosso il mondo incontrando, in aula Paolo VI, un gruppo di bambine affette dalla Sindrome di Rett con i loro familiari. Oggi, si è potuta rivivere la stessa emozione con un nuovo incontro del Santo Padre sempre con bambini, sempre affetti da qualche tremenda malattia. 

Nella Sala del Concistoro, in Vaticano, Francesco ha accolto infatti una trentina di bambini polacchi malati di tumori e leucemia, giunti da Breslavia. La visita al Pontefice è stata organizzata dall’avvocato polacco Krzysztov Bramorski, che ha presentato i bambini al Papa dicendo: “Portiamo a lei, Santità, oggi, soprattutto le preghiere di questi bambini malati. Preghiere che recitano ogni sabato, durante la Santa Messa nella clinica, con un pensiero per il Santo Padre”. “A questa udienza – ha aggiunto Bramorski – partecipano bambini malati delle più gravi forme di tumore e di leucemia. Per questo, portiamo anche il loro dolore, la loro paura, la loro speranza di riguadagnare salute e potere avere una vita lunga e piena di gioia”.

Da parte sua, il Papa, commosso, ha salutato i piccoli polacchi dicendo: “Vi do il mio cordiale benvenuto, vi saluto, e grazie per questa visita. Grazie per questa visita e grazie per le preghiere che voi fate per la Chiesa. Voi fate tanto bene alla Chiesa con le vostre sofferenze, sofferenze inspiegabili… ma Dio conosce le cose, e anche con le vostre preghiere. E sarà per me un piacere salutarvi, ognuno”.

Ha poi benedetto e abbracciato uno per uno i bambini, i quali hanno portato in dono al Santo Padre un quadro raffigurante San Francesco d’Assisi, realizzato con la tecnica del collage. Come riferisce la Radio Vaticana, è già la quarta volta che i bambini di Breslavia si recano in Vaticano, dove negli anni passati hanno potuto incontrare Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. (S.C.)

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione