Il leader religiosi in Medio Oriente accolgono l'appello di pace di Papa Francesco

I patriarchi Béchara Raï e Youhanna Yazigi: “E’ inaccettabile che qualcuno distrugga la vita dei siriani. I cristiani non saranno mai strumento di guerra e del traffico di armi”

Share this Entry

Anche i patriarchi e i leader cristiani delle Chiese medio orientali si uniscono alla preghiera di pace per la Siria, pronunciata ieri da Papa Francesco durante l’Angelus. L’appello del Santo Padre – riferiscono diversi leader delle Chiese orientali all’agenzia Fides – “ha fatto breccia nei cuori a tutti i livelli, nei vescovi e nei semplici fedeli. Le comunità cristiane in Siria, in Medio Oriente e nella diaspora sono felici e di preparano a unirsi al digiuno e alla preghiera”.

In particolare – informa sempre Fides – il patriarca maronita di Beirut, il cardinale Bechara Rai, ha fatto visita ieri pomeriggio al patriarca greco ortodosso di Antiochia, Youhanna Yazigi. I due leader si sono detti “profondamente confortati dall’appello del Papa”, ed hanno quindi confermato il loro impegno a sensibilizzare le rispettive comunità per la comune preghiera e chiesto “a tutti i paesi stranieri, nella regione o più lontani, di adoperarsi per risolvere il conflitto attraverso mezzi politici, diplomatici e pacifici”.

Come si legge in una dichiarazione congiunta diffusa dopo l’incontro, per il cardinale Rai e il patriarca Yagizi è “inaccettabile che qualcuno distrugga la vita dei siriani”; pertanto i due leader si dicono “contrari a qualsiasi intervento armato straniero in Siria”, anche perché – sottolineano – la guerra “non porta altro che distruzione e rovina”.

“Noi cristiani nel mondo arabo – affermano – abbiamo contribuito a costruire la nostra cultura e le nostre società, una civiltà di convivenza e moderazione”. Pertanto, prosegue il comunicato, “vogliamo sempre parlare la lingua del dialogo e della pace”. In conclusione, i due patriarchi ribadiscono che i cristiani in Medio Oriente “non saranno mai strumento di guerra e del traffico di armi”, ma anzi il loro unico dovere sarà “costruire una società basata sul rispetto, sull’amore, sulla cooperazione con il prossimo”. 

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione