Discorso di apertura del Convegno CAV a Firenze

ROMA, sabato, 5 novembre 2011 (ZENIT.org).- Riprendiamo di seguito il discorso di apertura pronunciato venerdì 4 novembre a Firenze da Carlo Casini, in occasione dell’apertura del XXXI Convegno nazionale dei Centri di Aiuto alla Vita (CAV).

***

Abbiamo voluto che questo XXXI Convegno nazionale dei CAV si aprisse qui, nella Basilica di S. Lorenzo a Firenze, perché qui nel 1975, 36 anni fa, nacque il primo CAV d’Italia.

Ricordiamo ancora una volta la ragione di quella nascita. Si trattava di dimostrare con i fatti l’errore di chi allora -per giustificare la presenza a Firenze di una clinica clandestina per aborti e per ottenere una legge legalizzatrice- indicava l’aborto come un “aiuto alla donna”. Di più: si trattava di dimostrare la verità, che cioè “le difficoltà della vita non si superano sopprimendo la vita, ma superando insieme le difficoltà”.

Rendo un particolare omaggio al Prof. Enrico Ogier che di quel centro è stato il primo Presidente e lo è rimasto fino a poco tempo fa e a Mons. Livi, priore di questa Basilica che ci ospita e che ora è stato eletto presidente del CAV. Voglio ricordare anche Magda Panuccio, morta di recente, prima Presidente del Movimento per la Vita fiorentino, che fu attiva collaboratrice della nascita del CAV insieme a molti altri amici che ora non possio ricordare nominativamente.

Da allora i CAV si sono moltiplicati in tutta Italia e i bambini nati perché le loro madri sono state aiutate a “superare le difficoltà della vita” sono stati 130.000.

In riconoscimento del valore di un tale servizio Giovanni Paolo II, il 19 ottobre 1986, volle visitare questo primo CAV d’Italia, sostò in S.Lorenzo e mi consegnò la lettera che ora rileggiamo insieme, perché, molto meglio di come posso fare io, prova l’importanza di questo CAV, di tutti i CAV d’Italia, di questo nostro Convegno.

Vengo in questa sede per dare con la mia presenza un segno del vivo apprezzamento verso l’opera e le finalità di un’ Istituzione, che merita l’appoggio di quanti sono pensosi dell’avvenire sociale, umano e religioso. Qui, oltre dieci anni fa, si è affermato il Movimento per la Vita, diffuso ben presto in altre città italianeoltre frontiera allo scopo di promuovere l’accoglienza della vita umana e la tutela della vita umana e la tutela sociale della maternità. I centri di aiuto alla vita, in questo periodo, hanno aperto varie case di accoglienza per mettere le madri in difficoltà nella condizione di portare avanti la gravidanza e salvare i loro figli. È un’attività indubbiamente benemerita davanti a Dio, padrone della vita, e alla società che deve esserne custode. Questo centro ha il significato di una testimonianza a favore del primato della vita umana a confronto di tutti gli altri valori di ordine materiale; vuole essere un richiamo ai giovani e ai grandi perché comprendano che una società giusta non si costruisce con la eliminazione degli innocenti: intende rilanciare il senso della sacralità della vita umana, creata da Dio per un destino trascendente e integrale in tutto l’arco della sua esistenza. Il centro è una sfida a una mentalità di morte.

Auspico vivamente che i cristiani, i credenti, gli uomini di buona volontà vogliano collaborare con impegno sincero e costante a un’opera così evangelica, favorendone un crescente sviluppo.”

Il filo conduttore di tutto il Convegno è la meditazione sul concetto di estraneità, diremmo -con brutta parola- di stranierietà, valutato con l’ottica dei Centri di Aiuto alla Vita. Quale è la “stranierietà” che essi incontrano? Prima ancora: “chi è lo straniero?”.

È l’escluso, il diseguale. È colui che bussa per entrare e chiede di partecipare alla vita dei cittadini, di essere integrato nella società. Ma è anche colui che spesso viene respinto e che perciò corre rischi gravi, a volte estremi.

Chi sono gli stranieri incontrati dai CAV?

La prima risposta è semplice: basta guardare le statistiche elaborate ogni anno nel nostro centro di collegamento di Padova. Ormai la maggioranza di donne incontrate dai CAV sono extracomunitarie.

Ciò non è prova sicura della diminuzione di abortività tra le italiane, perché il numero delle donne italiane in età feconda è in continua diminuzione per effetto del crollo di natalità e soprattutto perché tra esse l’aborto chimico precocissimo, tanto clandestino da essere non conoscibile, è negli ultimi anni in continua crescita. Ad ogni modo le difficoltà della gestante extracomunitaria pongono specifici problemi legali, psicologici, assistenziali, culturali che saranno oggetto domani di specifica riflessione.

Ma i CAV incontrano uno straniero che è tale in misura ancora più estrema.

Quando il figlio è abortito esso è il totalmente escluso non da una particolare Nazione, ma dall’intera comunità degli uomini e non è escluso soltanto di fatto perché respinto dalle frontiere dei viventi, ma è respinto anche dalla mente, dal pensiero, dal diritto. Viene negato persino il nome di uomo. Per respingerlo fuori dalla convivenza si sono inventate armi chimiche che ne possono nascondere persino la minima visibilità.

I confini oltre i quali lo si vorrebbe emarginare sono quelli della cultura, del diritto, della politica, della stessa idea di bene comune e quindi dell’attenzione delle pubbliche Istituzioni, dell’Europa. Persino nella educazione e nella pastorale della Chiesa talvolta fa fatica ad entrare l’uomo nella fase embrionale della sua vita.

D’altra parte proprio l’esperienza dei CAV prova che i confini possono essere superati e che l’integrazione nella società degli uomini diviene fattore di gioia, di fiducia, di sviluppo familiare, sociale, persino economico. Amor omnia vincit.. Il linguaggio dell’amore, credibile perché appoggiato ai fatti, può introdurre il piccolo figlio dell’uomo, appena comparso nel mondo dell’esistenza, nella cultura, nel diritto, nella politica. L’amore operoso dimostra che lui è davvero un “altro”, uno di noi e che quindi, come ogni altro uomo deve essere posto al centro dell’attenzione, della solidarietà pubblica e della carità cristiana. Ma l’amore concreto esige sacrificio, impegno, coraggio. E questi hanno bisogno del sostegno della ragione.

Questa tavola rotonda iniziale è dedicata a lui, per testimoniare razionalmente -non tanto di fronte a voi, che già lo sapete- ma di fronte alla filosofia, al diritto, alla politica, all’Europa, che egli è uno di noi, un individuo umano, un soggetto, una persona.

Ci muove una ambizione inaudita: costruire per contribuire a spingere verso il suo compimento un moto storico che, in nome della dignità umana e dell’eguaglianza, ha già liberato dalla discriminazione e dall’espulsione più o meno intensa della pienezza umana, almeno nel pensiero se non nei fatti, gli schiavi, i neri, le donne, i poveri già nati di tutto il mondo.

Ci muove il fascino della moderna cultura dei diritti umani tendenzialmente capaci di orientare verso l’unità di tutti i popoli l’attuale globalizzazione, alla quale vorremmo dare verità e solidità con il riconoscimento che tutti gli esseri umani sono davvero uguali.

Tutti. Perciò fin dal concepimento.

*****

C’è un’altra estraneità che i CAV conoscono, con la quale, invece, la nostra società non vuole confrontarsi. È il dolore delle donne che hanno fatto ricorso all’aborto. È un dolore segreto e perciò chiuso nella sfera privatissima di una grande quantità di donne.

Ad esse si è direttamente rivolto Giovanni Paolo II nella “Evangelium Vitae” per farle entrare di nuovo nel “Popolo della vita”, rispetto al quale non si debbono sentire straniere, se lo vogliono. Ad esso sarà dedicata la conversazione di domani pomeriggio, alla quale abbiamo voluto assegnare come titolo proprio l’appello a loro rivolto da Giovanni Paolo II.

*****

Share this Entry

Le relazioni di domani svilupperanno questi pensieri in modo dettagliato. Mi piace sottolineare che domani ci rivolgeremo alle Istituzioni pubbliche affinché il bambino non nato sia introdotto nell’ambito delle Comunità civili in particolare quelle locali.

Siamo convinti che i CAV svolgono una funzione pubblica, anche se essi stessi sono spesso respinti nella privatezza. Fortunatamente si moltiplicano i sintomi di un emergere di un loro servizio a livello di interesse pubblico. Penso al Progetto NASKO della Regione Lombardia, penso ai vari tentativi, penso alle varie proposte di riforma dei consultori familiari presentate sia a livello nazionale che in qualche Regione ad esempio nel Lazio e penso soprattutto alla iniziativa del Governatore del Piemonte, On. Roberto Cota, il quale cerca di valorizzare il volontariato per la vita in modo che il principio di preferenza per la nascita, presente persino nella legge 194, possa concretamente essere realizzato.

Affinché un cambiamento culturale avvenga davvero è necessario rendersi conto che vi è una differenza fra la questione del riconoscimento dell’eguaglianza di ogni essere umano e la questione aborto.

La prima va collocata, come ho già detto, sul terreno dei diritti umani, il primo dei quali è il diritto alla vita ed esige il formale, pubblico, universale riconoscimento della dignità umana fin dal concepimento.

La seconda questione deve tener conto della specifica situazione della gravidanza, del privilegio femminile di accogliere la nuova creazione dell’uomo, della probabile inefficacia dell’uso generalizzato della minaccia penale.

Bisogna compiacersi perciò dell’appello già rivolto da Giuliano Ferrara per una integrazione della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo con l’indicazione che il diritto alla vita comincia dal concepimento (c.d. “moratoria sull’aborto”), della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia Europea, della richiesta che intellettuali e scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto nella direzione qui indicata per ottenere il risultato qui indicato.

Il MPV Italiano e quelli europei sapranno coinvolgere i cittadini di tutta l’Unione Europea, in un momento di grave crisi non solo economica ma anche ideale, affinché ritrovino la radice essenziale del loro stare insieme nel riconoscimento senza limiti od eccezioni della dignità umana.  

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione