Sempre più minori italiani all’estero contesi tra i genitori

Presentato il Rapporto italiani nel mondo 2011 della Fondazione Migrantes

Share this Entry

di Chiara Santomiero

ROMA, martedì, 21 giugno 2011 (ZENIT.org).- Al 1 gennaio 2011 gli iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero sono 4.115.235 di cui il 47,8% donne (1.967.563) con un aumento di quasi 90 mila unità rispetto all’anno precedente. La disaggregazione per continenti vede per protagonista l’Europa con una presenza di 2.263.342 italiani (55% del totale).

Sono i numeri del Rapporto italiani nel mondo 2011 della Fondazione Migrantes presentato il 21 giugno a Roma che tra i dati tendenziali segnala l’aumento della presenza femminile, la decrescita degli anziani (il 18,6% nel 2011 ha più di 65 anni ma erano 19,2% ad aprile 2010) e l’aumento dei minorenni: 16%, ma erano 15,4% nel 2010.

“Si tratta di un dato facilmente comprensibile – ha affermato nel suo intervento Marilina Armellin, del Ministero degli esteri italiano – con l’accresciuta mobilità delle frontiere e il costituirsi di famiglie sempre più multiculturali e costituite da genitori di diversa nazionalità”.

Capita spesso, infatti, che persone recatesi all’estero per motivi di studio o di lavoro si formino anche una famiglia in quel paese. Esperienze arricchenti ma che portano a situazioni molto problematiche nel caso di separazioni tra i coniugi. “Se infatti – ha affermato Armellin – difficoltà legate alle separazioni possono verificarsi anche in famiglie con entrambi i coniugi italiani e in Italia, quando la famiglia ‘scoppia all’estero’ le problematiche si amplificano”.

E’ in questo contesto che si colloca il fenomeno dei minori contesi tra i genitori, che sempre più spesso trova spazio sui media.

Nel 1998 erano solo 98 i casi riguardanti minori italiani all’estero, alla fine del 2010 restano pendenti presso il Ministero degli esteri 240 situazioni, cui vanno aggiunte le 91 fortunatamente arrivate a soluzione con la mediazione dello stesso ministero.

“Il 56% di questi casi – ha affermato Armellin – riguarda genitori di altre nazionalità europee, soprattutto dell’est: Polonia, Slovenia, Repubblica ceca, Ucraina e a volte la Russia”. Bisogna quindi “sfatare l’idea che i minori vengano contesi quando i coniugi hanno differenti religioni, anche se il caso del genitore musulmano che sottrae il figlio tiene banco sui media”.

La dinamica che si instaura è generalmente la stessa: “la sottrazione del minore avviene da parte del genitore che si era trasferito all’estero per motivi di lavoro o familiari e che torna indietro quando il progetto familiare crolla”. Ovviamente, ha sottolineato Armellin, “non c’è una patologia insita in una coppia mista però l’elemento internazionale, la presenza di più ordinamenti giuridici e di frontiere amplifica le dinamiche di contesa”.

Per contrastare questi fenomeni che minano la sicurezza e la tranquillità dei più piccoli, “occorre impegnarsi anche sul fronte della prevenzione e per questo il Ministero ha predisposto una guida in materia per i genitori”.

Esistono delle convenzioni internazionali che regolano questo fenomeno ma “nella nostra opera di mediazione – afferma Armellin – ci affidiamo soprattutto alla ragionevolezza delle parti in causa, preoccupate per il bene del figlio”.

Infatti “occorre mettere al centro l’interesse supremo del minore che è senz’altro il rapporto con i genitori naturali ma anche con il Paese di riferimento, nel quale sono cresciuti, affermando il diritto alle radici culturali come un diritto inalienabile anche dei minori”.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione