ROMA, lunedì, 14 marzo 2011 (ZENIT.org).- In 22 pagine il Documento finale della Settimana Sociale di Reggio Calabria ( 14-17 ottobre 2010) “Un cammino che continua … dopo Reggio Calabria” raccoglie una serie di questioni legate al ruolo della Chiesa in Italia in ordine al bene comune della società. Ecco una sintesi delle indicazioni più importanti con i rimandi al testo integrale del documento.
AGENDA. Formulare un’agenda di speranza per il Paese, finalizzata al servizio del bene comune, era lo scopo della 46a Settimana Sociale. Cosa può significare oggi, in Italia, per noi cattolici e per la Chiesa tutta, servire il bene comune? E, in termini moralmente ancor più stringenti: in questo momento tanto difficile, da dove è realisticamente possibile cominciare?
AMBIENTE (n. 13) La situazione critica in cui versa l’ambiente deve suscitare attenzione non solo nella comunità civile, ma anche nella Chiesa e tra i credenti, chiamati a essere custodi della creazione.
BENE COMUNE (nn. 11-12) La nozione di bene comune che la Chiesa insegna impedisce di guardare in una sola direzione (ad esempio, verso la politica) e di affidarsi a un solo gruppo di soggetti e di istituzioni. Chiede poi capacità di sintesi e di parsimonia, non però secondo schemi astratti, ma cercando di intendere il risultato mai scontato dell’incontro tra dati di realtà e fede. (…) I partecipanti alla 46a Settimana Sociale hanno condiviso il giudizio per cui, nelle condizioni date, la responsabilità per il bene comune impone come ineludibile la condizione di una ripresa della crescita, certamente a livello economico, ma non solo. La ripresa di cui c’è bisogno richiede l’impegno di tanti soggetti: perché va perseguita in diverse direzioni, e perché – esauriti i vecchi modelli, e tra questo particolarmente quello fondato sull’espansione indiscriminata della spesa pubblica – tali soggetti costituiscono la principale forza che resta al Paese. A questi soggetti occorre chiedere ancora, dando in cambio maggiore libertà: non assenza di regole, ma meno regole e migliori.
CITTADINANZA (n. 15) Vi è stata ampia convergenza sul riconoscimento della cittadinanza italiana ai figli degli stranieri nati in Italia. Si è discusso invece sulle condizioni per il riconoscimento e l’esercizio della cittadinanza a stranieri giovani e adulti, anche con riferimento alla necessaria attenzione per i doveri che ne conseguono. E’ stata sottolineata la necessità di mettere mano a una revisione complessiva dell’attuale legge sulla cittadinanza, riducendo i tempi del riconoscimento – anche in relazione al contesto europeo – e la discrezionalità della procedura. È emersa poi la necessità di predisporre specifici percorsi per l’inclusione e per l’esercizio della cittadinanza, concedendo, tra l’altro, il diritto di voto almeno alle elezioni amministrative e l’ammissione al servizio civile. (…) E’ importante valorizzare le eccellenze garantendo pari opportunità sia nel riconoscimento dei titoli di studio, sia attraverso borse di studio per l’accesso a livelli di studio superiori e universitari.
COSTITUZIONE (n. 17) La Costituzione italiana è frutto di un’esperienza esemplare di alto compromesso delle principali culture politiche del Paese. Eventuali modifiche non devono stravolgerne l’impianto fondante, definito anzitutto nella prima parte.
CULTURA (n. 5) In un’ora segnata dalla crisi economica, occorre andare alla radice culturale dei problemi, che si manifestano “in particolare nella crisi demografica, nella difficoltà a valorizzare appieno il ruolo delle donne, nella fatica di tanti adulti nel concepirsi e porsi come educatori”. Alla “cultura” viene così riconosciuto uno spessore e una concretezza sovente trascurati: sono “cultura” i modi e i luoghi in cui vita e socialità si incontrano. (…) Si comprende, allora, l’invito a riconoscere “l’insostituibile funzione sociale della famiglia cuore della vita affettiva e relazionale” (…) o il richiamo all’urgenza di affrontare “il fenomeno migratorio.
DESTINATARI (n. 2). Questo testo è offerto a tutti i cattolici italiani, perché a tutti è diretto l’invito che scaturisce dalla rinnovata coscienza della grave responsabilità che ci è affidata in ordine al servizio del bene comune del Paese. Oggi è quanto mai evidente che “il cristiano che trascura i suoi impegni temporali, trascura i suoi doveri verso il prossimo, anzi verso Dio stesso, e mette in pericolo la propria salvezza eterna” (GS 43). Ci rivolgiamo infine a tutti gli italiani, perché quello al bene comune è servizio che possiamo rendere insieme.
EMERGENZA EDUCATIVA (n. 14). Nella sessione educare per crescere, la tematica è stata affrontata come “emergenza educativa”, intesa come possibilità che provoca e invita a una risposta positiva. (…) È stata largamente sottolineata l’importanza del ruolo dell’adulto e della sua funzione di autorità nel processo educativo ed è stato condiviso il carattere prioritario dei tre nodi problematici proposti nel documento preparatorio: dare più strumenti a scuola e famiglia per premiare l’esercizio della funzione docente e incentivarne l’assunzione di responsabilità; sostenere l’esercizio dell’autorità genitoriale in famiglia; promuovere l’azione educativa dell’associazionismo e delle comunità elettive.
FEDERALISMO (n. 17) A partire dalla riforma del titolo V della Costituzione, avvenuta nel 2001, il federalismo fa ormai parte della storia nazionale. (…). Ci troviamo di fronte a un duplice bivio. In primo luogo, si può fare del federalismo una lotta agli sprechi, responsabilizzando chi ha potere decisionale in ordine alle spese e i cittadini a un controllo più deciso, oppure si può passare da un centralismo statale a un centralismo regionale, con il rischio di prevaricazione da parte di poteri non trasparenti. In secondo luogo, si può fare del federalismo un modo diverso di pensare l’unità del Paese, oppure sancire una frattura ancora più insanabile tra Nord e Sud. Di fronte a queste alternative, il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale (cioè la poliarchia) si offre come prospettiva dirimente capace di valorizzare due grandi protagonisti della democrazia, l’associazionismo e la città. Dare coerenza di sussidiarietà al federalismo serve anche a offrire al Mezzogiorno “una sfida che potrebbe risolversi a suo vantaggio, se riuscisse a stimolare una spinta virtuosa nel bonificare il sistema dei rapporti sociali, soprattutto attraverso l’azione dei governi regionali e municipali, nel rendersi direttamente responsabili della qualità dei servizi erogati ai cittadini, agendo sulla gestione della leva fiscale” e alimentando nel Paese una sana reciprocità. A queste condizioni, il federalismo costituisce un obiettivo realistico di migliore unità politica e di maggiore solidarietà. (…) Tanto una riforma in senso federalista dà respiro di sussidiarietà al sistema politico, quanto un rafforzamento dell’esecutivo nazionale pone le condizioni di efficaci politiche di solidarietà.
GIOVANI (n. 14) Ai giovani deve essere riconosciuta l’opportunità di assumere ruoli di responsabilità e di reale protagonismo. (…) Nei luoghi ecclesiali deve essere possibile sperimentare regole, obiettivi, ragioni di impegno, che consentano di maturare prospettive. (…) Le associazioni diventano spazi importanti per dare voce al mondo giovanile e rappresentarne le istanze presso le istituzioni e la società civile. E’ importante recuperare anche l’originaria funzione formativa del servizio civile volontario, strumento utile ad abilitare i giovani a conoscere la realtà, leggerne i bisogni e dare risposte concrete.
IMMIGRAZIONE (n. 15). Il percorso di tutela dei diritti fondamentali della persona immigrata – che non si identifica con il rilascio della cittadinanza – è
incompleto e presenta ancora punti deboli o problematici, soprattutto in riferimento ai clandestini e agli irregolari. La Dichiarazione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie attende ancora la ratifica da parte dell’Italia. La giusta retribuzione e le condizioni di lavoro degli immigrati non sono garantiti in ogni settore. Manca una specifica legge sul diritto d’asilo e vanno rafforzate le azioni di accoglienza rivolte a coloro che fuggono da condizioni di persecuzione politica. È necessaria una revisione della legge sul rispetto delle minoranze etniche o linguistiche. Troppo debole è l’impegno per la protezione sociale per le vittime della tratta per sfruttamento sessuale e per lavoro e il contrasto al traffico degli esseri umani, spesso gestito da organizzazione criminali internazionali. Permane una forte discriminazione tra cittadini regolari e irregolari in riferimento alla tutela della salute e della maternità e alle pene alternative al carcere. (…) Occorre superare una lettura emergenziale del fenomeno evitando semplificazioni e pregiudizi, che rischiano di connettere automaticamente immigrazione e criminalità, aumentando la paura che i migranti possano indebolire la nostra sicurezza.
LAICATO (n. 3) Mentre si è sperimentata la verità dell’impegno della Chiesa per il bene comune, si sono espresse le ragioni e la rinnovata forza di quel particolare e decisivo contributo proprio dei laici, in primo luogo con riferimento ad ambiti rimessi anzitutto alla loro responsabilità. Tutto questo ha mostrato un laicato bello, non silente, preparato, capace di dar vita a una nuova stagione del proprio insostituibile apostolato.
LEGGE ELETTORALE E PARTITI (n. 17) C’è bisogno di una legge – coerente con i correttivi che vanno apportati alla legge elettorale e alla forma di governo – che disciplini alcuni aspetti cruciali della vita dei partiti, prevedendone la pubblicità del bilancio e regole certe di democrazia interna. In maniera altrettanto convinta ci si è pronunciati per la revisione della legge elettorale a tutti i livelli e per tutte le istanze. Occorre dare all’elettore un reale potere di scelta e di controllo. Bisogna anche affrontare la questione del numero dei mandati e dell’ineleggibilità di quanti hanno pendenze con la giustizia. Il nodo della forma di governo è stato affrontato in coerenza con la richiesta di restituire il potere di scelta ai cittadini-elettori.
LAVORO E IMPRESA (n. 13) La ripresa, anche in termini strettamente economici, ha bisogno di imprese che rafforzino la capacità competitiva, ritrovino il percorso della produttività, attuino forme di responsabilità del lavoro. Per la loro crescita è decisivo anche il contesto sociale, culturale e il rispetto della legalità. Alcune delle modalità con cui viene aumentata la flessibilità del mondo del lavoro, in particolare nel settore della pubblica amministrazione, rischiano di produrre fenomeni di precarietà, che aggravano ulteriormente l’insicurezza dovuta in primo luogo alla difficile situazione economica. Come attenuare le conseguenze negative di questo fenomeno? Bisogna anzitutto abbattere il lavoro sommerso, aumentando i controlli e usando la leva fiscale, anche con incentivi alle imprese che assumono con contratti regolari, e portare a termine riforme indilazionabili, quali quelle degli ammortizzatori sociali e quelle consistenti nell’adozione di strumenti normativi che tutelino chi lavora in modi adeguati a ruoli e contesti produttivi sempre più diversificati. È decisivo che il lavoro non contraddica le funzioni essenziali e qualificanti della famiglia, ma le sostenga e le rafforzi, garantendo così un ulteriore fattore di crescita.
MAFIA (n. 17) La lotta alla mafia in tutte le sue denominazioni e in ogni area del Paese va accompagnata da una coerente azione educativa e dotando l’amministrazione giudiziaria delle risorse atte a favorite la certezza del diritto.
MEDIA (n. 14) I media costituiscono un luogo di educazione informale che permea la società, rivolgendosi tanto alla fascia giovanile che a quella adulta. Con particolare riferimento alla televisione e a Internet, è stata sottolineata la prevalente negatività dei modelli proposti e la necessità di un codice etico di riferimento che non penalizzi le grandi potenzialità di cui sono portatori.
MOBILITA’ SOCIALE (n. 15) E’ emersa con chiarezza l’attenzione alle dinamiche della vita sociale, aperti verso forme nuove di mobilità e insieme preoccupati dei poveri e di coloro che hanno meno risorse. (…) Due questioni i particolare: l’università – è stato chiesto di interrogarsi in modo approfondito sull’autonomia universitaria, sulle modalità di finanziamento di governance degli atenei, sul reclutamento dei docenti, sulla strutturazione dell’offerta formativa in relazione al territorio e del mondo del lavoro – e sull’ambito delle professioni.
PAROLE CHIAVE (n. 3) Sono tre: unità, speranza e responsabilità. L’impegno a elaborare un’agenda di problemi cruciali in vista del bene comune del Paese (…) è via di unità nell’impegno a promuovere anzitutto una cultura dell’uomo, della vita, della famiglia, fonte di uno sviluppo autentico, perché fondato sul rispetto assoluto e totale di ogni persona. (…) Tocca a noi guardare al futuro del Paese senza paura, con quella “speranza affidabile” che nasce dal Risorto e va incarnata nella vita di ogni giorno. Siamo noi i primi a essere chiamati a operare in un orizzonte di vita e non di declino. (…) Abbiamo questo debito anzitutto verso i giovani. (…) Ci è dato di comprendere in termini storicamente determinati come la fede si faccia condivisione, corresponsabilità, partecipazione.
POLIARCHIA (n. 9) In questa prospettiva le forme sociali appaiono plurali e non uniformi (cfr CDSC 150-151) e l’ordine sociale – per esprimersi con le parole della Caritas in veritate – “poliarchico” (n. 57), sino a consentirci di parlare anche di un bene comune fatto di più beni comuni, la cui cura non può mai essere affidata a un solo tipo di istituzioni, neppure politiche, né a pochi o ristretti gruppi di individui. Semmai, come recentemente ricordato da Benedetto XVI, la via che occorre percorrere nelle ricerca degli assetti sociali in generale e anche all’interno di ciascun ambito particolare, a cominciare da quello politico, è quella di poteri limitati, che si controllano reciprocamente, alla cui guida ci sia alternanza, e sull’esercizio dei quali il giudizio è rimesso ai cittadini. La libertà religiosa è il cardine di questa forma di governance, poliarchica e a molti livelli, e di quel consenso etico di fondo di cui ogni società necessita.
QUESTIONE ANTROPOLOGICA (n. 6) Ogni società è sempre una concreta risposta alla domanda “ chi è l’uomo? Cos’è l’umano? ”. Nessun assetto sociale storico ha fornito e potrà mai fornire una risposta perfettamente adeguata a questa domanda, nella quale si riassume la cosiddetta “questione antropologica”. (…) Essa fa costante riferimento ad un assoluto incondizionato, posto a garanzia della dignità e della libertà di ogni uomo.
SCUOLA (n. 14). L’elemento maggiormente condiviso è stato l’importanza della sua funzione costitutivamente pubblica, sia essa statale o non statale, a partire dal grande patrimonio dalle iniziative di ispirazione cristiana a servizio di tutta la società, dalla scuola dell’infanzia alle istituzioni universitarie. La scuola riveste un ruolo insostituibile e fondamentale nell’educazione dei giovani e merita il massimo investimento di risorse. E’ stata sottolineata anche l’importanza dell’insegnamento della religione cattolica e il valore di un raccordo qualificato con le altre discipline.
SISTEMA FISCALE (n. 13) Particolare consenso ha ottenuto l’esigenza di una riforma dell’intero sistema fiscale, prioritariamente nei riguardi della famiglia e del
lavoro. Per quanto concerne la famiglia, va sostenuto un sistema che rapporti il carico fiscale al numero dei componenti, come modo concreto “per riconoscere e sostenere con forza e fattivamente l’insostituibile funzione sociale della famiglia”. La proposta del Forum delle associazioni familiari, va in questa direzione. La riforma deve mirare inoltre a una riduzione del carico fiscale sul lavoro e sugli investimenti, anche come espressione di condanna dell’evasione fiscale, arrivata a livelli insostenibili.
SUD (n. 19) Tutta la Chiesa d’Italia conosce e fa proprio l’impegno di promozione umana e di educazione alla speranza della “parte migliore della Chiesa nel Sud, che non si è solo allineata con la società civile più coraggiosa, rigettando e stigmatizzando ogni forma di illegalità mafiosa, ma soprattutto si è presentata come testimone credibile della verità e luogo sicuro dove educare alla speranza per una convivenza civile più giusta e serena”.