Il Vaticano presenta la Fondazione Joseph Ratzinger

Mira a promuovere la ricerca teologica

Share this Entry

CITTA’ DEL VATICANO, venerdì, 26 novembre 2010 (ZENIT.org).- Conferire una sorta di “Premio Nobel di teologia”, che avrà il nome di “Premio Ratzinger”, è l’obiettivo della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger, ha affermato questo venerdì mattina il presidente del comitato scientifico, il Cardinale Camillo Ruini.

L’organismo è stato presentato nel corso di una conferenza stampa presso la Santa Sede alla quale hanno partecipato, oltre al porporato, monsignor Giuseppe Antonio Scotti, presidente della Fondazione, e padre Stephan Otto Horn, S.D.S, presidente di una fondazione analoga che opera in modo autonomo dal 2004 a Monaco di Baviera (Germania).

La Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger, i cui uffici si trovano in Via della Conciliazione, accanto al Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, creato di recente, ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo studio del pensiero del professor Joseph Ratzinger e di organizzare congressi di stampo scientifico, premiando studiosi di spicco per la loro ricerca.

Il comitato è formato, oltre che dal Cardinal Ruini, dal Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Tarcisio Bertone, dal Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il Cardinale Angelo Amato, da monsignor Jean-Louis Bruguès, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e da monsignor Luis Francisco Ladaria, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Per monsignor Scotti, è necessario che gli esperti di Teologia abbiano “l’umiltà di ascoltare le risposte che ci dà la fede cristiana” e “l’umiltà di percepire in queste risposte la loro ragionevolezza e di renderle in tal modo nuovamente accessibili al nostro tempo e a noi stessi”.

“Così non solo si costituisce l’università, ma si aiuta anche l’umanità a vivere”, ha aggiunto.

Il Cardinal Ruini ha rilevato che la Fondazione vuole essere “un organo non di governo”, ma “di indirizzo, il cui obiettivo fondamentale è orientare le attività della Fondazione verso livelli di assoluta eccellenza”.

Questo nuovo organismo lavorerà in stretta collaborazione con la “Joseph Ratzinger Papst Benedikt XVI Stiftung”, creata nel 2004 in Germania, che organizza iniziative di valore culturale e scientifico.

Altre istituzioni coinvolte per collaborare con questa nuova iniziativa sono l’Istituto Benedetto XVI di Ratisbona (il cui obiettivo è realizzare un’edizione integrale degli scritti di Ratzinger) e la fondazione Heimathaus di Marktl.

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione