Essere portavoce del Papa, seguendo la vocazione sacerdotale

Udienza del Pontefice alla Comunità della Pontificia Accademia Ecclesiastica

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

CITTA’ DEL VATICANO, lunedì, 14 giugno 2010 (ZENIT.org).- “Farsi portavoce del Vicario di Cristo potrà essere impegnativo, talora estremamente esigente, ma non sarà mai mortificante o spersonalizzante. Diventa, invece, un modo originale di realizzare la propria vocazione sacerdotale”.

Benedetto XVI lo ha spiegato questo lunedì mattina ricevendo in udienza, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, i membri della Comunità della Pontificia Accademia Ecclesiastica, istituzione in cui si formano i sacerdoti che si preparano a far parte del servizio diplomatico della Santa Sede.

Il compito che si accingono ad assumere, ha sottolineato, ha uno “stile peculiare”. “La figura e il modo di presenza” del Nunzio, del Delegato Apostolico, dell’Osservatore Permanente, vengono infatti determinati “non solo dall’ambiente in cui si opera, ma, prima ancora e principalmente, da colui che si è chiamati a rappresentare”.

“Ciò pone il Rappresentante Pontificio in una posizione particolare rispetto ad altri Ambasciatori o Inviati – ha commentato il Vescovo di Roma –. Egli, infatti, sarà sempre profondamente identificato, in un senso soprannaturale, con colui che rappresenta”.

Nel suo discorso, il Pontefice si è soffermato in particolare su questo concetto di rappresentanza, spesso “considerato in modo parziale”, tendendo “ad associarlo a qualcosa di meramente esteriore, formale, poco personale”.

Il servizio di rappresentanza a cui i membri della Pontificia Accademia Ecclesiastica si stanno preparando “è invece qualcosa di molto più profondo perché è partecipazione alla sollicitudo omnium ecclesiarum, che caratterizza il Ministero del Romano Pontefice”, ha spiegato.

Si tratta, dunque di una realtà “eminentemente personale”, “destinata ad incidere profondamente in colui che è chiamato a svolgere tale particolare compito”.

Per Benedetto XVI, l’esercizio della rappresentanza implica “l’esigenza di accogliere e di alimentare con speciale attenzione nella propria vita sacerdotale alcune dimensioni”, a cominciare dal “coltivare una piena adesione interiore alla persona del Papa, al suo Magistero e al Ministero universale”.

In secondo luogo, bisogna “assumere, come stile di vita e come priorità quotidiana, un’attenta cura – una vera ‘passione’ – per la comunione ecclesiale”.

Rappresentare il Romano Pontefice significa poi “avere la capacità di essere un solido ‘ponte’, un sicuro canale di comunicazione tra le Chiese particolari e la Sede Apostolica”.

Ciò si realizza, “da un lato, ponendo a disposizione del Papa e dei suoi collaboratori una visione obiettiva, corretta e approfondita della realtà ecclesiale e sociale in cui si vive, dall’altro, impegnandosi a trasmettere le norme, le indicazioni, gli orientamenti che emanano dalla Santa Sede, non in maniera burocratica, ma con profondo amore alla Chiesa e con l’aiuto della fiducia personale pazientemente costruita, rispettando e valorizzando, allo stesso tempo, gli sforzi dei Vescovi e il cammino delle Chiese particolari presso le quali si è inviati”.

Il servizio che i membri della Pontificia Accademia Ecclesiastica si preparano a svolgere esige dunque “una dedizione piena e una disponibilità generosa a sacrificare, se necessario, intuizioni personali, progetti propri e altre possibilità di esercizio del ministero sacerdotale”.

“In un’ottica di fede e di risposta concreta alla chiamata di Dio – da nutrire sempre in un intenso rapporto con il Signore -, ciò non svilisce l’originalità di ciascuno, ma, al contrario, risulta estremamente arricchente”.

Lo sforzo di “mettersi in sintonia con la prospettiva universale e con il servizio all’unità del gregge di Dio”, tipici del Ministero petrino, è infatti “in grado di valorizzare, in maniera singolare, doti e talenti di ciascuno”.

In questo modo, il Rappresentante Pontificio diventa davvero un “segno della presenza e della carità del Papa”.

Questo elemento è un beneficio per la vita di tutte le Chiese particolari, soprattutto in quelle situazioni in cui la comunità cristiana si trova per svariate ragioni a vivere situazioni “particolarmente delicate o difficili”.

Secondo il Pontefice, si tratta di “un autentico servizio sacerdotale, caratterizzato da un’analogia non remota con la rappresentanza di Cristo, tipica del sacerdote che, come tale, ha un’intrinseca dimensione sacrificale”.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione