Il Papa nomina 25 donne per il prossimo Sinodo dei Vescovi

E’ la più alta partecipazione femminile a un appuntamento ecclesiale di questo tipo

Share this Entry

CITTA’ DEL VATICANO, martedì, 9 settembre 2008 (ZENIT.org).- La Santa Sede ha reso pubblica questo lunedì la nomina da parte del Papa di 25 donne, 6 come esperte e 19 come uditrici, per il prossimo Sinodo dei Vescovi sulla Bibbia, che si celebrerà a ottobre a Roma.

Con queste nomine, il Sinodo avrà la più alta partecipazione femminile nella storia di questa istituzione ecclesiale.

Le sei esperte, per la maggior parte docenti di Sacra Scrittura, sono due italiane, una nordamericana, una spagnola, una francese e una nigeriana.

L’italiana Bruna Costacurta insegna alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e si è laureata in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. E’ stata membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione Biblica Italiana e dell’Ufficio Nazionale per la Catechesi della Conferenza Episcopale Italiana.

La monaca trappista Germana Strola, del monastero di Vitorchiano, è autrice di vari commenti ai salmi e ad altri brani biblici. E’ stata la prima monaca contemplativa a laurearsi presso il Pontificio Istituto Biblico, con una tesi sui salmi 42-43.

L’americana Sara Butler appartiene alle Missionarie Serve della Santissima Trinità e insegna Teologia Dogmatica al St. Joseph’s Seminary di Yonkers (New York).

E’ dottore in Filosofia ed è stata consulente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti sulla questione dell’ordinazione femminile. Nel 2004 Papa Giovanni Paolo II l’ha nominata membro della Commissione Teologica Internazionale.

La spagnola Nuria Calduch-Benages, religiosa delle Missionarie Figlie della Sacra Famiglia di Nazaret, insegna da quasi vent’anni Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Gregoriana. Collabora anche con la Federazione Biblica Cattolica (FBC) e con varie istituzioni teologiche mondiali.

Prima donna africana a laurearsi presso il Pontificio Istituto Biblico, la nigeriana Mary Jerome Obiorah appartiene alle Suore del Cuore Immacolato di Maria e attualmente insegna Sacra Scrittura all’Università della Nigeria e al Seminario Maggiore dell’Arcidiocesi di Onitsha (Nigeria).

Il Papa ha nominato anche la francese Marguerite Lena, della comunità “San Francesco Saverio”, comunità di vita consacrata fondata da Madeleine Daniélou per la formazione dei giovani. Attualmente insegna Filosofia allo Studium Notre Dame de l’Ecole Cathédrale (Parigi).

Uditrici

Le donne nominate dal Papa come uditrici del Sinodo sono 19: due africane, quattro dell’Europa dell’Est, due americane, tre asiatiche e otto dell’Europa Occidentale (tra cui 4 italiane).

Per la maggior parte sono superiore di ordini religiosi femminili con sede a Roma e rappresentanti di religiose a livello regionale e anche mondiale, come Louise Madore, FdLS, Presidente dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali.

Ci sono anche quattro rappresentanti di movimenti laicali, tra cui Maria Voce, attuale presidente dei Focolari, e Michelle Moran, presidente del Consiglio del Rinnovamento Carismatico.

Spicca inoltre la presenza di una docente di Belle Arti russa, Natalja Fedorova, così come quella di una professoressa tedesca di Filosofia delle Religioni, Hanna-Barbara Gerl-Falkowitz, e di due donne presidenti di Associazioni Bibliche, Agnes Shun-Ling Lam (Hong Kong) e Teresa Maria Wilsnagh (Sudafrica).

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione