CITTA’ DEL VATICANO, domenica, 24 agosto 2008 (ZENIT.org).- Benedetto XVI ha nominato l’Arcivescovo di Kinshasa, monsignor Laurent Monsengwo Pasinya, Segretario speciale per la XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che avrà luogo in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008, sul tema “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”.
Monsignor Pasinya sostituisce in tale incarico monsignor Wilhelm Emil Egger, religioso capuccino, Vescovo di Bolzano-Bressanone, scomparso improvvisamente il 16 agosto scorso a causa di un infarto.
“Senz’altro c’è un’attenzione verso l’Africa”, ha commentato l’Arcivescovo Nikola Eterović, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, in una intervista alla “Radio Vaticana”.
“Monsignor Laurent Monsengwo – ha aggiunto – è un grande esperto di attività sinodale, perché ha partecipato a vari Sinodi, ed è membro anche dei nostri Consigli speciali ed anche del Consiglio ordinario del Sinodo dei Vescovi”
“Egli stesso è biblista e penso che con la sua esperienza professionale, ma anche pastorale, darà un positivo contributo alla riflessione sinodale sulla Parola di Dio”.
“Poi, l’Africa è molto importante per la Chiesa cattolica, perché è un continente dinamico, dove il numero di credenti cresce”, ha sottolineato monsignor Eterović.
“Noi siamo molto grati al Signore – ha detto poi –, perché non si tratta solo di un dato quantitativo, ma anche qualitativo”.
Monsignor Monsengwo Pasinya è nato il 7 ottobre 1939 a Mongobele (Congo). E’ stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 1963 e Vescovo il 4 maggio 1980 per la diocesi di Inongo.
Vescovo ausiliare di Kisangani dal 1981, è stato designato Arcivescovo del luogo nel 1988. Segretario generale della Conferenza Episcopale congolese dal 1976 al 1980, ne è poi stato Presidente dal 1980 al 1992.
Già Presidente del SECAM (Simposio delle Conferenze Episcopali d’Africa e del Madagascar) monsignor Monsengwo ha lavorato costantemente per la pace nel suo Paese e in tutta l’Africa. E’ inoltre membro del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.
Membro dal 1999 del Comitato esecutivo di Pax Christi International – un movimento cattolico no profit e non governativo presente in 50 Stati dei cinque continenti, con più di 60.000 soci in tutto in mondo – ne è divenuto Copresidente il 3 novembre 2007.