La poesia come riflessione sul significato della Croce

Le convergenze di senso fra le parole di papa Francesco e i versi di Castagna, Meriti e Giuffrè

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Ancora pervasi dal clima gioioso della Risurrezione, siamo lieti di dare seguito al nostro articolo del 4 aprile scorso, dedicato ai versi celebrativi della Pasqua, pubblicando gli altri contributi poetici giunti in Redazione.

“La Pasqua è l’evento che ha portato la novità radicale per ogni essere umano, per la storia e per il mondo: è trionfo della vita sulla morte; è festa di risveglio e di rigenerazione. Lasciamo che la nostra esistenza sia conquistata e trasformata dalla Risurrezione!”, ha detto papa Francesco durante il Regina Coeli pronunciato il 6 aprile. “La fede nella risurrezione di Gesù e la speranza che Egli ci ha portato è il dono più bello che il cristiano può e deve offrire ai fratelli. A tutti e a ciascuno, dunque, non stanchiamoci di ripetere: Cristo è risorto!”.

Ed ecco una poesia di Giancarlo Castagna, che esprime in versi la solennità dell’evento con un linguaggio di stile classico basato sulla reiterazione del grido di giubilo: Risorto è Cristo!

RISORTO È CRISTO

di Giancarlo Castagna

Risorto è Cristo! È questa la parola

che come un’eco in cuore ancor risuona.

Risorto è Cristo! E l’anima consola

il pensiero che Dio non ci abbandona.

Risorto è Cristo! “Tutto è ormai compiuto”:

è ciò che pronunciasti allor morendo.

Risorto è Cristo! Tutto è ormai compiuto:

a noi l’hai confermato risorgendo.

D’allor nulla è mutato nel Tuo amore,

d’allor più nulla può la morte ria

poiché gustato abbiam dolce sapore

del Tuo perdono all’anima che pia

a Te si volge in consolato pianto,

a Te si volge e piega in abbandono,

a Te si volge: e stare a Te d’accanto

esser comprende immensurabil dono.

A Te si volse ai piedi della croce

Santa Maria, la Madre sì ferita,

e Giovanni, smarrito, senza voce

a Te rivolse l’anima contrita:

ché sì grande dolor non fu mai noto

in questa terra che Tu pur creasti,

che si ribella in esecrabil moto

in quei giorni terribili e nefasti.

A Te vorrò pur io volgere il cuore,

a Tua croce piegare il mio pensiero

ed al mondo annunciare con fervore

questo divino, sublime Mistero:

“Risorto è Cristo!” E l’infernali porte

giacciono a terra disastrate e rotte

e mai neppure avranno miglior sorte

gli oscuri sortilegi della notte.

Risorto è Cristo! E il nuovo eterno giorno

mai non vedrà l’oscurità venire

ché Cristo non tramonta e a noi d’intorno

la Sua luce mai più potrà svanire.

***

Durante l’omelia della messa solenne della notte di Pasqua, Papa Francesco ha sottolineato il coraggio delle donne che si spinsero fino al sepolcro per ungere il corpo di Gesù, temendo di non poter rimuovere la pietra che ne ostruiva l’ingresso. “Ma ecco il primo segno dell’Evento: la grande pietra era già stata ribaltata!”, ha detto Francesco. Ed ha concluso plaudendo all’esempio delle donne che, reagendo alla paura e al dolore, conobbero per prime la Risurrezione: “Impariamo da loro a vegliare con Dio e con Maria, nostra Madre, per entrare nel Mistero che ci fa passare dalla morte alla vita…”.

Quasi echeggiando in versi le parole del Pontefice, ecco una bella riflessione poetica di Gioele Meriti, dedicata alla “donna di Betania”, colei che cosparse d’olio profumato il capo di Gesù, profetizzando il momento della Passione. Gesto di totale gratuità e d’intrinseca bellezza che Gesù spiegò agli inconsapevoli discepoli con queste parole: “Versando quest’olio sul mio corpo, lo ha fatto in vista della mia sepoltura. In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo Vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in ricordo di lei” (Mt 26,12-13).

PASQUA

di Gioele Meriti

Mentre sedeva a mensa

una donna di Betania

spezzò un vasetto d’alabastro

e ne versò il nardo prezioso

sui capelli di Gesù.

Ora profuma di nardo

la pietra del sepolcro vuoto

ove poggiava il capo

il profeta senza vita.

Avrebbero preferito venderlo

quell’unguento, i benpensanti,

e dare il ricavato ai poveri.

Nella loro piccola logica senza sogni

non potevano immaginare

che la risurrezione avrebbe avuto ormai per sempre

il profumo di una donna appassionata.

***

Ma la nostra riflessione sulla poesia come interprete della Croce sarebbe incompleta se non citassimo anche il grido di dolore lanciato da Papa Francesco in occasione della Pasqua: “Deve continuare da parte di tutti il cammino spirituale di preghiera intensa, di partecipazione concreta e di aiuto tangibile in difesa e protezione dei nostri fratelli e delle nostre sorelle, perseguitati, esiliati, uccisi, decapitati per il solo fatto di essere cristiani…”.

Accanto allo sconcerto e all’orrore per gli episodi di violenza riportati in questi giorni dalle cronache, dobbiamo purtroppo ricordare altre forme di sofferenza non meno diffuse. Giovanni Paolo II (al cui magistero s’ispira, in linea di continuità, l’apostolato di Francesco) ci ricordava che non esiste solo la “povertà materiale, essendo noto che, specialmente nella società moderna, si trovano molte forme di povertà non solo economica, ma anche culturale e religiosa”.

E qui ci sovviene il componimento di un autore che si segnala, ancora una volta, per l’assoluta originalità di stile in sintonia con l’attualità d’ispirazione e di contenuto. Anche in questo caso, siamo in presenza di una croce ma non si tratta di violenza esterna, bensì della violenza più subdola che l’uomo infligge a se stesso cedendo all’orgoglio, alienandosi dal centro autentico della sua spiritualità: “simulacro / disconosciuto / per volontà”, scrive il poeta. Quello di cui ci parla Rosario Giuffrè è l’uomo che si è “crocifisso / da solo”, l’uomo che non può neppure affidarsi “all’altro ladrone”, perché l’altro è uno “specchio / strabico”. Un gioco di specchi, appunto, che il prof. Giuffrè illustra con immaginifica potenza, mostrando ancora una volta come la poesia, ai suoi livelli più alti, possa cogliere impercettibili sfumature che sfuggono alla codificazione delle scienze umane.

GUANCIA A GUANCIA

di Rosario Giuffrè

Guancia
a guancia

e non ti riconosci

hai paura

di sapere

oltre l’immagine,

gli odori

fraudolenti
pervasivi
nell’aureola lucida

che ti circonda,

ingiusta,
aria sottile

sofisma
che cambia colori;

occhi negli occhi

guardi l’estraneo

solitario,
l’altro nel prato,

verde già

di sole al tramonto

negli occhi

rossi di gatto

punta l’omonimo,

il figlio

mai più accarezzato

sconosciuto
metà di se stesso

altro da te,

simulacro
disconosciuto
per volontà

tuttavia.
Ti sei crocifisso

da solo

non puoi neppure

affidarti
all’altro ladrone,

l’altro è lo specchio

strabico
un orizzonte

distorto
diverso
lontano e freddo

resta calda

la voce che chiama

arundo vitale

virgulto ancora

sempre
microfono parlato

da altro,

da te

ma in te.

***

I poeti interessati a pubblicare le loro opere nella rubrica di poesia di ZENIT, possono inviare i testi all’indirizzo email: poesia@zenit.org

I testi dovranno essere accompagnati dai dati personali dell’autore (nome, cognome, data di nascita, città di residenza) e da una breve nota biografica.

< p>Le opere da pubblicare saranno scelte a cura della Redazione, privilegiando la qualità espressiva e la coerenza con la linea editoriale della testata.

Inviando le loro opere alla Redazione di Zenit, gli autori acconsentono implicitamente alla pubblicazione sulla testata senza nulla a pretendere a titolo di diritto d’autore.

Qualora i componimenti poetici fossero troppo lunghi per l’integrale pubblicazione, ZENIT si riserva di pubblicarne un estratto.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Massimo Nardi

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione