Water waves or undulations that travel through water

Pixabay CC0

La poesia contemplativa di Michela Felici

Versi che guardano al sorgere di una nuova cultura, oltre il dogmatismo delle concezioni materialiste

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Nella babele di voci dell’universo letterario contemporaneo, sommessamente si fa strada una poetica nuova. Una poetica che guarda al sorgere di una nuova cultura, oltre il dogmatismo delle concezioni materialiste.

I suoi adepti si riconoscono da alcuni segnali: il richiamo all’irrazionale, la via intuitiva, la poesia “fuori dall’esperienza”, in una dimensione che trascende i confini spazio-temporali. Il linguaggio è al servizio di un’idea e rivela l’ansietà di rappresentare essenze inesplicabili sul sottile crinale dell’indicibile.

Nel corso di questa rubrica abbiamo già avuto modo di segnalare diversi esempi di tale poetica, che tuttavia sarebbe inesatto classificare come una “corrente”, almeno nei termini che a questa parola attribuiva la tradizione letteraria. Meglio sarebbe parlare di una sensibilità nascente, che punta a oltrepassare lo sbandamento dell’individualismo pragmatico per proiettarsi verso il “terzo millennio”; verso un ideale che non è più la “macchina” di novecentesca memoria ma una libertà illimitata del pensiero avviato sulla via dello spirito.

 

SILENZIO

 

Silenzio

Assenza

Né lingua né verbo

Ma pienezza d’essere

Volli esserci

Perciò dissi addio

A ciò che moriva.

 

Il bel componimento di Michela Felici, intitolato Silenzio ci sembra rappresentativo del concetto esplicitato in apertura, nonché anticipatore di un alveo nascente nel quale la parola poetica assume il valore di una condizione dell’anima di fronte all’esperienza mistica della preghiera.

 

L’ATTESA

 

Dio pianse con noi

E ci donò il tempo.

 

Le composizioni poetiche della Felici rappresentano le tappe di un percorso di conoscenza atto a creare una più intima relazione con Dio. Una relazione, tuttavia, che non si traduce in una sorta di fuga dalle cose del mondo ma piuttosto in una loro rivisitazione consapevole, che non esclude le esperienze di vita più intense.

 

AMANDOTI BEVVI ALLA COPPA

 

Amandoti bevvi alla coppa

Di una vita di prodigi –

– Ma il destino bugiardo

Cambiò i nostri volti

E ci perdemmo – sconosciuti –

Mio poeta,

Sogni in grembo alla terra –

Destati!

Il Re ci attende

Alla corte vestiti

D’incerte possibilità.

 

Il linguaggio di cui si avvale l’autrice per affidare il suo percorso al “medium” della poesia, risponde ad un uso della parola estremamente interiorizzato, che non punta a creare emozioni legate a una facile eccitazione ma piuttosto a suggerire uno stato di quiete e di superiore distacco, che predisponga alla contemplazione del mondo oltre il dualismo dell’apparenza.

 

ALL’OMBRA DEI PENSIERI

 

Chi è che inciampa all’ombra dei pensieri

E chiama – amore –

Mentre siedo sul fianco della vita –

Mio poeta,

Le lacrime – sono doni di Dio –

Asciugale – se necessario –

Se necessario – lascia che Dio –

Le asciughi per te.

 

“Per me la vita è un viaggio – afferma la poetessa – la possibilità che Dio offre per giungere alla sua conoscenza, e solo spogliando la coscienza dagli strati mentali è possibile contemplare l’anima”. Un’ispirazione, quella della Felici, dove la parola poetica è la chiave che sottende il Verbo, origine e compimento.

 

GETSEMANI

 

– Sei una lacrima d’amore

Versata –

In profondo segreto

Sul volto dell’uomo –

– Rabbì –

La tua paura mi chiama

– Qui –

Fra gli ulivi.

 

Michela Felici è nata Terni nel 1968, si è laureata in filosofia a Perugia, e si è impegnata per un certo periodo nell’organizzazione di mostre ed eventi, per poi dedicarsi al lavoro pedagogico e all’insegnamento. Ha iniziato a scrivere versi a sedici anni. Intorno ai trent’anni – come lei stessa racconta – avvertì il bisogno di un “fabbro”, ed entrò a far parte del gruppo di giovani poeti che ebbero la fortuna di formarsi nel vivace clima culturale promosso da Maria Luisa Spaziani, grande personalità poetica del secondo Novecento. Fu in quel contesto che ebbe modo di “forgiare” la sua vena creativa, focalizzando il senso della sua vocazione letteraria.

 

BOSCO D’AUTUNNO

 

Cattedrale di faggi

Affrescata d’autunno

Accogli i nostri passi

Giungiamo pellegrini

Dalle sponde del sogno

Finalmente liberi

Scorriamo nelle fronde

Se moriremo foglie

Torneremo all’alba

Domani.

 

Un lavoro poetico, quello della Felici, che raggiunge esiti d’indubbia maturità espressiva. Ascrivendo all’alfabeto del suo Dna letterario un intatto stupore, una verginale fragranza, l’aspirazione a sconfinare in ciò che è interdetto alla natura, oltre i condizionamenti dell’ambiente e dell’arbitrio soggettivo.

 

***

 

I poeti interessati a pubblicare le loro opere nella rubrica di poesia di ZENIT, possono inviare i testi all’indirizzo email: poesia@zenit.org

I testi dovranno essere accompagnati dai dati personali dell’autore (nome, cognome, data di nascita, città di residenza) e da una breve nota biografica.

Le opere da pubblicare saranno scelte a cura della Redazione, privilegiando la qualità espressiva e la coerenza con la linea editoriale della testata.

Inviando le loro opere alla Redazione di Zenit, gli autori acconsentono implicitamente alla pubblicazione sulla testata senza nulla a pretendere a titolo di diritto d’autore.

Qualora i componimenti poetici fossero troppo lunghi per l’integrale pubblicazione, ZENIT si riserva di pubblicarne un estratto.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Massimo Nardi

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione