La poetica della fede nel ‘900

Rendere conto della grandezza del Creato è il compito e il dovere della poesia

Share this Entry

Uno dei fondamenti di questa rubrica è illustrare ai lettori la persistenza di rapporti fecondi tra la letteratura e il cattolicesimo. A tal proposito, vale la pena ricordare una memorabile giornata di riflessione e di studio che si svolse presso il Pontificio Consiglio della Cultura, il 1° febbraio 2000, l’anno del Grande Giubileo.

Di grande interesse le riflessioni del cardinale Paul Poupard, all’epoca presidente dell’alta istituzione ecclesiale. Riflessioni che possiamo considerare un punto fermo sul tema: “Spesso arte, letteratura e cattolicesimo sono stati visti, da una critica oziosa (se non faziosa), in contrapposizione. Invece esiste e resiste una grande armonia e contiguità tra la ricerca letteraria e quella spirituale anche nei casi degli scrittori più controversi e tormentati. La fede, in essi, non è stata cammino tranquillo, momento di consolazione, ma via tormentata e faticosa, a volte tragica, intessuta di lotte interiori e di drammatiche incomprensioni”.

In quella giornata si confrontarono alcuni grandi autori e studiosi della poesia italiana – da Mario Luzi a Dacia Maraini, da Giovanni Raboni a Patrizia Valduga, da Elisabetta Rasy a Jacqueline Risset – presentando ciascuno di essi un “collega”, un poeta che in qualche modo ha caratterizzato, con i suoi scritti, il dialogo tra la fede e l’arte, tra la religione e la letteratura.

Dagli atti del convegno proponiamo alcuni estratti, abbinati a brani poetici degli autori presentati, perché offrono la misura di un concetto che lo scrittore Mario Pomilio sintetizzò con queste parole: “se si volesse rappresentare con un grafico la letteratura mondiale che, nei secoli, si è interessata direttamente a Cristo, il ‘900 risulterebbe un momento di picco, di grande intensità cristologica”.

 

***

 

Il poeta Giovanni Raboni, grande firma del Corriere della Sera, presenta Paul Claudel, celebre autore francese che focalizzò il suo lavoro poetico intorno a due nuclei fondamentali: Dio e l’uomo peccatore o santo. “Prima di essere un grande poeta – scrive Raboni – Claudel è il poeta della grandezza. E se la grandezza è, oltre e più che un attributo o una conquista della sua poesia, un suo tema, anzi il suo tema, è perché le preesiste, la precede, le sta davanti. La grandezza – la grandezza del mondo, rigorosamente inteso come Mondo Creato – c’è, sta lì; e renderne conto è lo scopo, il compito, il dovere della poesia”.

 

SE TU SAPESSI

 

di Paul Claudel

 

Se tu sapessi con quanto amore seguo i tuoi passi

Se tu sapessi con quanto amore

asciugo le tue lacrime

Se tu sapessi con quanto amore

ti prendo per mano affinché tu non cada

Se tu sapessi con quanto amore ti guardo

mentre annaspi nel caos della vita

e ogni istante, minuto, ora

della giornata ti sono accanto.

In ogni tuo respiro prende vita il mio battito d’ali

In ogni tuo sguardo prende vita il mio sorriso

Vorrei volare assieme a te,

e forse un giorno lo faremo

quando sarai consapevole della tua divinità

aprirai le ali e volerai felice

capirai cosa sono, e quanto ti amo.

Ora non volo ma cammino assieme a te

a fianco a te. Io sono il tuo angelo

quello della tua anima, del tuo cuore

quell’angelo che ogni mattina ti sveglia con un bacio

e ogni notte, apre le sue ali per riscaldarti il cuore.

Io sono il tuo angelo,

quello che mai ti abbandonerà

quell’angelo che aspetta solo un tuo… sì…

per rivelarsi al tuo cuore.

Se tu sapessi con quanto amore guardo il tuo sguardo

che a volte è così triste e non ce la fa a vedere la luce.

Se tu sapessi con quanto amore stringo la tua mano

quando scrivi parole che non riesci a condividere,

se tu sapessi con quanta gioia

mi stringo al tuo cuore quando regali un sorriso.

Se tu sapessi… che ti sono accanto sempre

in ogni istante e maggiormente nei momenti difficili.

Raccolgo i ricordi più belli che a volte tendi a dimenticare

raccolgo l’amore seppellito nel tuo cuore

e te lo ripropongo attraverso gli incontri casuali

attraverso il tuo stesso sguardo riflesso su uno specchio.

Se solo sapessi quanto soffro insieme a te dell’amaro della vita

Vorrei accarezzarti con mani di carne…

ma lo sussurro a chi ti sta accanto…

vorrei dirti le parole più vere dell’amore,

ma lo suggerisco a chi ti regala una parola.

Vorrei vederti raccogliere tutto l’amore che semini

per sentirti soddisfatto della tua vita

ma come ogni cosa… il tempo lascerà crescere il frutto

che tu stesso hai fatto nascere.

Gioisci perché attraverso le tue mani

io regalo l’amore a chi ha la fortuna di incontrarti.

Tu non lo sai forse ma io sono il tuo angelo…

quello che mai ti abbandonerà e che è qui solo per te

e grazie a te può amare il mondo.

 

***

 

La grandezza di un poeta – scrive Patrizia Valduga – è direttamente proporzionale alla quantità di “pensiero emozione” che riesce a fissare nel lavoro formale. Sulla base di questa considerazione, la Valduga individua quattro tappe nell’opera di Clemente Rebora: “incantamento, emozione pensante, conoscenza completa, esposizione alla morte”.

 

MUSICA

 

di Clemente Rebora

 

O musica, soave conoscenza,

tanto innaturi l’anima fin ch’ella

delle imagini vere la più bella

in sua voce ritrova e in sua movenza;

e come a noi perman l’intelligenza

se vada in labilsuono di favella,

armoniosa in te non si cancella

l’eterna verità mentre è parvenza.

Virtù ti crea che non par segreta,

ma il ritmo snuda l’amor che discende

dall’universo a rivelar la meta:

amor che nel cammino nostro accende

l’inconsapevol brama triste o lieta,

e in te, raggiunto il tempo, lo trascende.

 

***

 

“Ciò che era importante per Cristina Campo – scrive Elisabetta Rasy – non coincideva con ciò che era importante per il tempo in cui si era trovata a vivere. Nel suo stile assertorio l’amore per ciò che è singolare, che lei spesso chiama ‘il destino interiore’, la necessità di opporsi al frastuono di ciò che è confusamente collettivo, assumono la forza di una fede appassionata”.

 

DEVOTA COME RAMO CURVATO

 

di Cristina Campo

 

Devota come ramo

curvato da molte nevi

allegra come falò

per colline d’oblio,

su acutissime làmine

in bianca maglia d’ortiche,

ti insegnerò, mia anima,

questo passo d’addio…

 

***

 

I poeti interessati a pubblicare le loro opere nella rubrica di poesia di ZENIT, possono inviare i testi all’indirizzo email: poesia@zenit.org

I testi dovranno essere accompagnati dai dati personali dell’autore (nome, cognome, data di nascita, città di residenza) e da una breve nota biografica.

Le opere da pubblicare saranno scelte a cura della Redazione, privilegiando la qualità espressiva e la coerenza con la linea editoriale della testata.

Inviando le loro opere alla Redazione di Zenit, gli autori acconsentono implicitamente alla pubblicazione sulla testata senza nulla a pretendere a titolo di diritto d’autore.

Qualora i componimenti poetici fossero troppo lunghi per l’integrale pubblicazione, ZENIT si riserva di pubblicarne un estratto.

Share this Entry

Massimo Nardi

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione