«Disprigionare l'immenso»

La poesia di Alda Merini come pro-vocazione al linguaggio teologico

Share this Entry

Una sottile tentazione del teologo «di mestiere» – soprattutto del teologo della Fondamentale, che si trova sulle frontiere dell’arte, della filosofia, della sociologia, della letteratura – è quella di omologare e omogeneizzare i contenuti importati, saltando la dogana dove deve dichiarare l’irriducibile alterità dell’altro. Una vera apertura alle altre discipline non deve consistere nel violare la loro particolarità per asservirle, come ancillae, al pur sublime intento teologico. Anzi, la teologia deve avvicinare le altre discipline con umiltà e stupore. Nel caso specifico della poesia– e per dirla con Michael Paul Gallagher – «la teologia ha un disperato bisogno di imparare dal linguaggio della poesia più che dal suo contenuto».

Nel suo libro Disprigionare l’immenso. La poesia di Alda Merini: una pro-vocazione al linguaggio teologico, Claudio Cianfaglioni è sostenuto e sostiene la convinzione – affermata dal poeta Christian Wiman – che «molto spesso l’arte è più capace di fare teologia della teologia stessa». Seppure nessun linguaggio è degno di Dio, forse il linguaggio poetico risulta meno indegno e più ispirato e ispirante di altri. La parola poetica, quando è detta, invece di morire, diventa un riverbero di ritmo, armonia e bellezza che genera vita.

Il libro di Cianfaglioni si trova all’interstizio tra teologia e letteratura, senza la pretesa di creare una con-fusione, ma con la chiara volontà di invitare la teologia a lasciarsi contagiare da una provocazione volta a permettere alla parola della teologia di riconquistare freschezza e campo. Nelle parole stesse dell’autore, il  volume è «meta-letterario e, insieme, meta-teologico, perché pur non trattando spiccatamente ed esclusivamente dell’una e dell’altra disciplina, le mette concretamente in dialogo, getta un ponte tra queste due attività umane, accomunate entrambe dal loro essere attività “seconde” rispetto all’esperienza, che resta il dato “primo” di cui tutte e due, coi rispettivi metodi e strumenti, voglio essere analisi».

È interessante come l’autore inserisce Alda Merini sullo scenario della sua pro-vocazione. Egli parte, infatti,dalla lettura di Erri de Luca della genealogia di Gesù, dove spiccano cinque nomi di donne accomunate dallo «scandalo»: Tamar, Rahab, Rut, Betsabea e Maria, e introduce nel panorama del suo lavoro un’altra donna scandalosa, la Merini, appunto. La storia di Gesù passa anche attraverso queste cinque donne scandalose che ci aprono alla sorpresa, dove la pietra di scandalo per eccellenza diventa pietra angolare. Cianfaglioni, con grande tatto e sensibilità poetica che attraversa l’opera, non corre il rischio di canonizzare o di forzare il battesimo dei versi della Merini, ma li considera con empatia cercando di ascoltarne gli echi e di raccoglierne gli stimoli per il linguaggio teologico.

La finalità di quest’operazione è quella di contribuire a rendere la teologia più a casa presso gli uomini e le donne di oggi. Tale contributo prende appieno dallo stile dell’incarnazione e della «umanizzazione» di Dio che instaura un umanesimo caratterizzato dall’invenzione di nuovi linguaggi «oltrepassando l’umano nell’umano». L’urgenza di tale compito nasce dalla diagnosi – offerta acutamente ed eloquentemente da Armando Matteo – in cui si constata come, purtroppo, le metafore cristiane oggi «non mediano, non medicano, non fanno meditare nessuno».

Come può la poesia provocare la teologia? – attraverso la restituzione alla lingua il suo tono poetico rendendo «cantabili i dogmi», reintroducendo l’incanto di una liturgia e di una prassi. Non a caso il titolo del libro si riferisce non a una pro-vocazione alla teologia, ma, più umilmente e più precisamente, al linguaggio teologico, alla sua espressività e al suo modo di dire Dio. La teologia in fondo «niun’altra cosa è che una poesia di Dio» (Giovanni Boccaccio). E la Merini ricorda che Cristo «è stato un grande poeta e che le sue lodi a Dio erano la voce di Dio stesso». In una lettera immaginaria a un giovane teologo, Cianfaglioni mette queste parole sulla bocca della poetessa:

«E Gesù, l’uomo per eccellenza, ha passato nella sua vita breve tutti i triboli degli uomini. Se vuoi fare una sua teologia, una vera cristologia, non puoi non dare voce a questi triboli attraversati, vissuti, sanati e redenti nel già della grazia ma non ancora pienamente superati nel tempo della storia. Non temere che la tua teologia si contamini e si lordi di tutta questa umana sofferenza: anzi, ricorda che la sabbia che entra nelle valve dell’ostrica forma la perla. Che le valve della tua teologia si aprano sempre più generose.

Se ti fai altro Lui, come teologo potrai parlare di tutti i trattati da questa prospettiva: della grazia, del peccato, dei sacramenti, dell’Eucaristia. Sì, l’Eucaristia, pane di Dio in terra che trasmuti le lacrime in vino dolce. Comunione dei forti, comunione dei deboli, fonte di ispirazione dei poeti».

*

Il libro è disponibile sul seguente link: http://www.amazon.it/Disprigionare-limmenso-poesia-Alda-Merini/dp/883081329X?tag=zenilmonvisda-21

Share this Entry

Robert Cheaib

Docente di teologia presso varie università tra cui la Pontificia Università Gregoriana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività di conferenziere su varie tematiche che riguardano principalmente la pratica della preghiera, la mistica, l’ateismo, il rapporto tra fede e cultura e la vita di coppia. Gestisce un sito di divulgazione teologica www.theologhia.com. Tra le sue opere recenti: Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana (Edizioni san Paolo 2013); Alla presenza di Dio. Per una spiritualità incarnata (Il pozzo di Giacobbe 2015); Rahamim. Nelle viscere di Dio. Briciole di una teologia della misericordia (Tau Editrice 2015); Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia (Tau Editrice 2016); Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio (San Paolo 2017).

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione