La Stanza di Eliodoro

Continua la nostra visita alle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

di Nicola Rosetti

ROMA, sabato, 25 agosto 2012 (ZENIT.org).- Raffaello dipinse questa stanza in un momento non troppo felice della vita di Giulio II. Il Pontefice infatti era tornato a Roma dopo una campagna militare nella quale aveva perso la città di Bologna. Giulio II dunque volle far decorare la stanza con delle scene che mostrassero la protezione accordata da Dio alla sua Chiesa.

Il primo dipinto mostra l’aiuto che Dio offre in difesa del patrimonio della Chiesa. Raffaello ha rappresentato il brano dell’Antico Testamento (2 Mac 3) in cui il Sommo Sacerdote Onia, che vediamo sullo sfondo, chiede a Dio di intervenire contro l’usurpatore Eliodoro che si è introdotto nel Tempio per rubarne il bottino. Il Sommo Sacerdote, vestito con i colori giallo e blu della famiglia Della Rovere, alla quale il Papa apparteneva, si trova nel Santo, è inginocchiato davanti al tavolo della preposizione, posto vicino alla menorah. Sulla destra tre angeli mandati da Dio, di cui uno a cavallo, scacciano Eliodoro dal Tempio. Sulla sinistra Giulio II assiste alla scena seduto sulla sedia gestatoria.

La seconda scena mostra l’aiuto che Dio offre in difesa della fede della Chiesa. Raffaello ha dipinto il Miracolo di Bolsena che è all’origine della festa del Corpus Domini. Sull’altare della chiesa di Santa Cristina a Bolsena, il sacerdote boemo Pietro sta celebrando la messa, ma dubita della reale presenza di Cristo nell’ostia e da questa stillano alcune gocce di sangue che macchiano il corporale. Davanti all’altare, il Papa Urbano IV, con le sembianze di Giulio II assiste devotamente inginocchiato sul faldistorio al miracolo appena avvenuto.

Il terzo dipinto mostra l’aiuto che Dio offre allo Stato della Chiesa. Raffaello ha rappresentato in questo dipinto lo storico incontro fra Papa Leone Magno e il re degli Unni Attila. Grazie a questo evento, gli Unni non invasero l’Italia. Leone Magno, che ha le sembianze di Leone X, è seduto su un cavallo bianco ed è accompagnato da alcuni dignitari pontifici. Il re degli Unni invece è seduto su un cavallo nero. I santi Pietro e Paolo assistono dal cielo la scena e intervengono in favore di Papa Leone. L’incontro è avvenuto nei pressi di Mantova, qui però il pittore ha voluto ambientare la scena nei pressi di Roma, visto che sullo sfondo vediamo il Colosseo

Il quarto ed ultimo affresco, il vero gioiello della sala, mostra l’aiuto che Dio offre al Capo della Chiesa, cioè al Papa. Raffaello, traendo spunto da un brano degli Atti degli Apostoli (At 12), ha dipinto la fuga di San Pietro dal carcere. La scena ha inizio nel centro: un angelo libera Pietro dalle catene, nonostante nella prigione ci siano due soldati. Sulla destra lo stesso angelo accompagna Pietro, tenendolo per mano, fuori dal carcere mentre altri due soldati dormono. Sulla sinistra quattro soldati si muovono animatamente perché hanno intuito che il prigioniero si sta dando alla fuga. In questa composizione possiamo notare tre fonti luminose: quella naturale della luna, quella artificiale della fiaccola di un soldato, e quella divina dell’angelo che compare per ben due volte. Solo quest’ultima salva Pietro. La scena è di particolare importanza nella storia dell’arte perché rappresenta il primo notturno e doveva essere anche cara a Giulio II visto che, prima di ascendere al pontificato, egli era il titolare della chiesa di San Pietro in Vincoli, dove sono custodite le catene che, secondo la tradizione, hanno tenuto prigioniero il Principe degli Apostoli.  

Per approfondimenti o informazioni: www.nicolarosetti.it

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione