Lettera circolare della Congregazione per il Clero ai Rettori di Santuari

CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 17 agosto 2011 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito la Lettera circolare che la Congregazione per il Clero ha rivolto, tramite gli Ordinari, a tutti i Rettori di Santuari del mondo per incentivare un rinnovato zelo dei sacerdoti incaricati della cura pastorale in questi luoghi di devozione.

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

* * *

Reverendi Rettori,

Desidero rivolgere a ciascuno di Voi il mio cordiale saluto, che estendo volentieri a quanti Vi affiancano nella cura pastorale dei Santuari, assieme all’espressione della mia sincera gratitudine per la premurosa dedizione con la quale quotidianamente accudite alle necessità pastorali dei  pellegrini che, da  ogni parte del  mondo, accorrono sempre più numerosi nei luoghi di culto a Voi affidati.

Mediante questa Lettera, mi faccio anzitutto interprete dei sentimenti del Santo Padre Benedetto XVI che considera di grande importanza la presenza dei Santuari, preziosi nella vita della Chiesa, poiché, in quanto meta di pellegrinaggio, sono soprattutto luoghi «di richiamo, che attraggono un numero crescente di pellegrini e turisti religiosi, alcuni dei quali si trovano in situazioni umane e spirituali complesse, alquanto lontani dal vissuto di fede e con una debole appartenenza ecclesiale» (Lettera in occasione del II Congresso Mondiale di pastorale dei pellegrinaggi e Santuari, Santiago de Compostela, 27-30 settembre 2010). Affermava il  Beato  Papa  Giovanni Paolo II:  «sempre e  dovunque, i Santuari cristiani sono stati o hanno voluto essere i segni di Dio, della Sua irruzione nella storia umana» (Discorso ai Rettori di santuari, 22 gennaio 1981). I santuari, quindi, sono «un  segno  del  Cristo  vivente  fra  noi,  ed  in  questo  segno  i  cristiani  hanno  sempre riconosciuto l’iniziativa dell’amore del Dio vivente per gli uomini» (Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, Il Santuario. Memoria, presenza e profezia del Dio vivente, 8 maggio 1999, n. 5).

Consapevole, dunque, del peculiare valore che i santuari rivestono nell’esperienza di fede di ogni cristiano, la Congregazione per il Clero, competente in materia (cfr. Giovanni Paolo II,  Costituzione Apostolica Pastor bonus, 28  giugno 1988, art.  97,  1°),  intende proporre alla Vostra attenzione alcune considerazioni tese a donare un rinnovato e più efficace impulso alle attività ordinarie della pastorale che in essi si svolgono. In un clima di diffuso secolarismo, il santuario continua, infatti, ancora oggi, a rappresentare un luogo privilegiato in cui l’uomo, pellegrino su questa terra, fa esperienza della presenza amorevole e salvifica di Dio. In esso egli trova uno spazio fecondo, lontano dagli affanni quotidiani, ove potersi raccogliere e riacquistare vigore spirituale per riprendere il cammino di fede con maggiore ardore e cercare, trovare ed amare Cristo nella vita ordinaria, nel mezzo del mondo.

Qual è il cuore delle attività pastorali in un Santuario? La normativa canonica, a proposito  di  questi  luoghi  di  culto,  con  profonda  saggezza  teologica  ed  esperienza ecclesiale, prevede che in essi «si offrano ai fedeli con maggior abbondanza i mezzi della salvezza, annunziando con diligenza la Parola di Dio, incrementando opportunamente la vita liturgica, soprattutto con la celebrazione dell’Eucaristia e della Penitenza, come pure coltivando le sane forme della pietà popolare» (can. 1234, §1). La norma canonica, tracciando, quindi,una preziosa sintesi della pastorale specifica dei Santuari, fornisce un interessante spunto per riflettere brevemente su alcuni elementi fondamentali caratterizzanti l’ufficio che la Chiesa Vi ha affidato.

1. Annuncio della Parola, preghiera e pietà popolare

Il santuario è il luogo in cui risuona con singolare potenza la Parola di Dio. Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Esortazione Apostolica post-sinodale Verbum Domini, di recente pubblicazione (30 settembre 2010), ribadisce che la Chiesa «si fonda sulla Parola di Dio, nasce e vive di essa» (n. 3). Essa è la “casa” (cfr. ibidem, n. 52) in cui la divina Parola è accolta, meditata, annunciata e celebrata (cfr. ibidem, n. 121). Quanto il Pontefice dice della Chiesa può analogamente affermarsi del Santuario.

L’annuncio della Parola assume un ruolo essenziale nella vita pastorale del Santuario. I ministri sacri hanno pertanto il compito di preparare tale annuncio, nella preghiera e nella meditazione, filtrando il contenuto dell’annuncio con l’aiuto della Teologia spirituale, alla scuola  del  Magistero  e  dei  Santi.  Le  fonti  principali  della  loro  predicazione  saranno costituite dalla Sacra Scrittura e dalla Liturgia (cfr. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione Sacrosanctum Concilium, 4 dicembre 1963, n. 35), alle quali si uniscono il prezioso Catechismo della Chiesa Cattolica ed il Compendio di esso. Il ministero della Parola, esercitato in forme diverse e conformi al deposito rivelato, sarà poi tanto più efficace ed incisivo quanto più nascerà dal cuore, nella preghiera e sarà espresso mediante linguaggi accessibili e  belli, che  sappiano mostrare correttamente la  perenne attualità del  Verbo eterno.

La risposta umana ad un fecondo annuncio della Parola di Dio è la preghiera. «I Santuari, per i pellegrini che sono alla ricerca delle loro vive sorgenti, sono luoghi eccezionali per vivere “come Chiesa” le forme della preghiera cristiana» (Catechismo della Chiesa Cattolica [CCC], 11 ottobre 1992, n. 2691).

La vita di preghiera si sviluppa in diversi modi, tra i quali troviamo varie forme di pietà popolare che sempre devono lasciare «spazio adeguato alla proclamazione e all’ascolto della Parola di Dio; infatti, “nella parola biblica, la pietà popolare troverà una fonte inesauribile di ispirazione, insuperabili modelli di preghiera e feconde proposte tematiche”» (Verbum Domini, n. 65).

Il Direttorio su pietà popolare e liturgia (Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti, 9 aprile 2002) dedica un capitolo ai Santuari e ai pellegrinaggi, auspicando «un corretto rapporto tra le azioni liturgiche e i pii esercizi» (n. 261). La pietà popolare è di grande rilievo per la fede, la cultura e l’identità cristiana di molti popoli. Essa è espressione della fede di un popolo, «vero tesoro del popolo di Dio» (ibidem, n. 9), nella e per la Chiesa: per capirlo, basti immaginare la povertà che ne risulterebbe per la storia della spiritualità cristiana d’Occidente l’assenza del “Rosario” o della “Via Crucis”, come delle processioni.  Sono soltanto  esempi, ma sufficientemente evidenti per rilevarne l’imprescindibilità.

Svolgendo il Vostro ministero presso un Santuario, spesso avete occasione di osservare i gesti di pietà, tanto peculiari, quanto espressivi, con cui i pellegrini usano esprimere visibilmente la fede che li anima. Le molteplici e variegate forme di devozione, derivanti sovente da altrettante sensibilità e tradizioni culturali, testimoniano l’intensità fervente di una vita spirituale alimentata da una costante preghiera e dall’intimo desiderio di aderire sempre più strettamente a Cristo.

La Chiesa, consapevole della significativa incidenza di tali manifestazioni religiose nella vita spirituale dei fedeli, ha sempre riconosciuto il valore di esse e ne ha rispettato le genuine espressioni. Anzi, anche mediante gli insegnamenti dei Romani Pontefici e dei Concili, le ha raccomandate e favorite. Allo stesso tempo, però, laddove Essa ha riscontrato atteggiamenti o mentalità non riconducibili al sano senso religioso, ha avvertito la necessità di intervenire, purificando tali atti da elementi fuorvianti o fornendo meditazioni, corsi, lezioni,  ecc.  La  pietà  popolare,  infatti,  soltanto  se  radicata  in  un’originaria tradizione cattolica, potrà essere locus fidei, fecondo strumento di evangelizzazione, nel quale anche gli elementi della cultura ambientale indigena potranno sinergicamente trovare accoglienza e dignità.

Come responsabili della pastorale nei Santuari, quindi, è Vostro compito istruire i pellegrini  sul  carattere  assolutamente  preminente
 che  la  celebrazione  liturgica  deve assumere nella vita di ogni credente. La pratica personale di forme di pietà popolare non va assolutamente ostacolata o rigettata, anzi va favorita, ma non può sostituirsi alla partecipazione al culto liturgico. Tali espressioni, infatti, piuttosto che contrapporsi alla centralità della Liturgia, devono affiancarsi ed essere sempre orientate ad essa. È infatti nella celebrazione liturgica dei Sacri Misteri che si esprime la preghiera comune della Chiesa tutta.

2. Misericordia di Dio nel sacramento della Penitenza

La memoria dell’amore di Dio, che si fa presente in modo eminente nel santuario, conduce alla richiesta di perdono per i peccati e al desiderio di implorare il dono della fedeltà al deposito della fede. Il Santuario è pure il luogo della permanente attualizzazione della misericordia di Dio. È luogo ospitale in cui l’uomo può avere un’incontro reale con

Cristo, sperimentando la Verità del Suo insegnamento e del Suo perdono, per avvicinarsi degnamente, e quindi fruttuosamente, all’Eucarestia. Occorre a tale scopo favorire e dove sia possibile intensificare la presenza costante di sacerdoti che, con animo umile ed accogliente, si dedichino generosamente all’ascolto delle confessioni                    sacramentali. Nell’amministrare il sacramento del Perdono e della Riconciliazione, i confessori, che  agiscono  come  «il  segno  e  lo  strumento dell’amore misericordioso di Dio verso il peccatore» (CCC, n. 1465), aiutino i penitenti a sperimentare la tenerezza di Dio, a percepire la bellezza e la grandezza della Sua bontà e a riscoprire nei propri cuori il desiderio intimo della santità, vocazione universale e meta ultima per ogni credente (cfr. Congregazione per il Clero, Il Sacerdote ministro della misericordia divina, 9 marzo 2011, n. 22).

I  confessori, illuminando la  coscienza dei  penitenti, pongano pure  in  evidenza il vincolo stretto che lega la Confessione sacramentale ad un’esistenza nuova, orientata verso una decisa conversione. Esortino perciò i fedeli ad avvicinarsi con regolare frequenza e fervente devozione a questo sacramento, affinché, sorretti dalla grazia che in esso è donata, possano alimentare costantemente il loro fedele impegno di adesione a Cristo, progredendo nella perfezione evangelica.

I ministri della Penitenza siano disponibili ed accessibili, coltivando un atteggiamento comprensivo, accogliente ed incoraggiante (cfr. Il Sacerdote ministro della misericordia divina, nn. 51-57). Per rispettare la libertà di ogni fedele ed anche per favorire la propria piena sincerità nel foro sacramentale, è opportuno che siano, in luoghi adatti (ad esempio, possibilmente, cappella della Riconciliazione), disponibili dei confessionali provvisti di una grata fissa. Come insegna il Beato Papa Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Misericordia Dei (7 aprile 2002): «La sede per le confessioni è disciplinata dalle norme emanate dalle rispettive conferenze episcopali, le quali garantiranno che essa sia collocata in un luogo visibile e sia anche provvista di grata fissa, così da consentire ai fedeli ed agli stessi confessori che lo desiderano di potersene liberamente servire» (n. 9, b – cfr. can. 964,

§ 2; Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei testi Legislativi, Responsa ad propositum dubium: de loco excipiendi sacramentales confessiones [7 luglio 1998]: AAS 90 [1998] 711; cfr. Il Sacerdote ministro della misericordia divina, n. 41).

I ministri, inoltre, si premurino di far comprendere i frutti spirituali derivanti dalla remissione dei peccati. Il sacramento della Penitenza, infatti, «opera una autentica “risurrezione spirituale”, restituisce la dignità e i beni della vita dei figli di Dio, di cui il più prezioso è l’amicizia con Dio» (CCC, n. 1468).

In considerazione del fatto che i Santuari sono luoghi di vera conversione, può essere opportuno che sia potenziata la formazione dei confessori per la cura pastorale di chi non ha rispettato la vita umana dal concepimento fino al naturale suo termine.

I sacerdoti, poi, nel dispensare la misericordia divina, adempiano debitamente questo peculiare ministero aderendo con fedeltà all’insegnamento genuino della Chiesa. Siano ben formati nella dottrina e non trascurino di aggiornarsi periodicamente su questioni attinenti soprattutto all’ambito morale e bioetico (cfr.  CCC,  n. 1466).  Anche nel campo matrimoniale, rispettino quanto autorevolmente insegna il  Magistero ecclesiale. Evitino quindi di manifestare in sede sacramentale dottrine private, opinioni personali o valutazioni arbitrarie non conformi a  ciò che la  Chiesa crede ed insegna. Per la  loro formazione permanente sarà utile incoraggiarli a partecipare a corsi specializzati, quali, ad esempio, potrebbero essere quelli organizzati dalla Penitenzieria Apostolica e da alcune Pontificie Università (cfr. Il Sacerdote ministro della misericordia divina, n. 63).

3. L’Eucarestia, fonte e culmine della vita cristiana

La Parola di Dio e la celebrazione della Penitenza sono intimamente unite alla Santa Eucarestia, mistero centrale in cui «è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua» (Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto Presbyterorum ordinis, 7 dicembre 1965, n. 5). La celebrazione Eucaristica costituisce il cuore della vita sacramentale del Santuario. In essa il Signore si dona a noi. I pellegrini che visitano i santuari siano allora resi consapevoli che, se accolgono fiduciosamente il Cristo eucaristico nel proprio intimo, Egli offre loro la possibilità di una reale trasformazione dell’esistenza.

La dignità della celebrazione Eucaristica venga anche opportunamente messa in risalto mediante il canto gregoriano, polifonico o popolare (cfr. Sacrosanctum Concilium, nn. 116 e 118); ma anche selezionando adeguatamente sia gli strumenti musicali più nobili (organo a canne ed affini, cfr. ibidem, n. 120), sia le vesti che vengono indossate dai ministri unitamente alle suppellettili utilizzate nella Liturgia. Esse devono rispondere a canoni di nobiltà e di sacralità. Nel caso delle concelebrazioni, si prenda cura che ci sia un Maestro di cerimonia, che non concelebri, e si faccia il possibile affinché ogni concelebrante indossi la casula, o pianeta, quale paramento proprio del sacerdote che celebra i divini misteri.

Il  Santo  Padre  Benedetto XVI  scriveva, nell’Esortazione Apostolica post-sinodale Sacramentum Caritatis (22 febbraio 2007), che «la migliore catechesi sull’Eucaristia è la stessa Eucaristia ben celebrata» (n. 64). Nella Santa Messa, allora, i ministri rispettino fedelmente quanto stabilito dalle norme dei Libri liturgici. Le rubriche, infatti, non rappresentano indicazioni facoltative per il celebrante bensì prescrizioni obbligatorie che egli deve accuratamente osservare con fedeltà ad ogni gesto o segno. Ad ogni norma, infatti, è sotteso un senso teologico profondo, che non può essere sminuito o comunque misconosciuto. Uno stile celebrativo, che introduca innovazioni liturgiche arbitrarie, oltre a generare confusione e divisione tra i fedeli, lede la veneranda Tradizione e l’autorità stessa della Chiesa, nonché l’unità ecclesiale.

Il  sacerdote che  presiede l’Eucaristia non  è,  però, neppure un  mero esecutore di rubriche rituali. Piuttosto, l’intensa e devota partecipazione interiore con la quale celebrerà i divini  misteri,  accompagnata  dall’opportuna  valorizzazione  dei  segni  e  gesti  liturgici stabiliti, plasmerà non solo il suo spirito orante, ma si rivelerà feconda anche per la fede eucaristica  dei  credenti  che  prendono  parte  alla  celebrazione  con  la  loro  actuosa partecipatio (cfr. Sacrosanctum Concilium, n.14).

Come frutto del
Suo dono nell’Eucarestia, Gesù Cristo rimane sotto le specie del pane. Le celebrazioni come l’Adorazione eucaristica al di fuori della santa Messa, con l’esposizione e la benedizione con il Santissimo Sacramento, manifestano quello che sta nel cuore della celebrazione: l’Adorazione, ossia l’unione con Gesù Ostia.

A tal riguardo, insegna il Papa Benedetto XVI che «nell’Eucarestia, infatti, il Figlio di Dio ci viene incontro e desidera unirsi a noi; l’adorazione eucaristica non è che l’ovvio sviluppo della Celebrazione stessa, la quale è in sé il più grande atto di adorazione della Chiesa» (Sacramentum Caritatis, n. 66), altresì aggiungendo: «L’atto di adorazione al di fuori della santa Messa prolunga ed intensifica quanto si è realizzato nella Celebrazione liturgica stessa» (ivi).

In  tal  modo, si  attribuisca notevolissima importanza al  luogo  del  tabernacolo nel Santuario (o anche di una cappella destinata esclusivamente all’adorazione del Santissimo) poiché è in sé “calamita”, invito e stimolo alla preghiera, all’adorazione, alla meditazione, all’intimità  con  il  Signore.  Il  Sommo  Pontefice,  nella  summenzionata  Esortazione, sottolinea che «la corretta posizione del tabernacolo, infatti, aiuta a riconoscere la presenza reale di Cristo nel Santissimo Sacramento. È  necessario, pertanto, che il  luogo in cui vengono conservate le Specie eucaristiche sia facilmente individuabile, grazie anche alla lampada perenne, da chiunque entri in chiesa» (ibidem, n. 69).

Il tabernacolo, custodia eucaristica, occupi un posto preminente nei Santuari, così come anche, nel ricordare la relazione tra arte, fede e celebrazione, si ponga attenzione a «l’unità tra gli elementi propri del presbiterio: altare, crocifisso, tabernacolo, ambone, sede » (ibidem, n. 41). La retta collocazione dei segni eloquenti della nostra fede, nell’architettura dei luoghi di culto, favorisce indubbiamente, in particolare nei santuari, la giusta priorità a Cristo, pietra viva, prima del saluto alla Vergine o ai Santi giustamente venerati in quel luogo, dando così occasione alla pietà popolare di manifestare le sue radici veramente eucaristiche e cristiane.

4. Un nuovo dinamismo per l’evangelizzazione

Infine, mi è gradito rilevare che ancora oggi i Santuari conservano uno straordinario fascino, testimoniato dal numero crescente di pellegrini che vi si recano. Non raramente si tratta di uomini e donne di tutte le età e condizioni, con situazioni umane e spirituali complesse,  alquanto  lontani  da  una  vita  di  fede  solida,  o  con  un  fragile  senso  di appartenenza ecclesiale. Fare visita ad un Santuario può rivelarsi per essi una preziosa opportunità per incontrare Cristo e per riscoprire il senso profondo della propria vocazione battesimale o per sentirne un richiamo salutare.

Esorto perciò ciascuno di Voi a rivolgere a queste persone uno sguardo particolarmente accogliente e premuroso. Anche a questo riguardo, nulla sia lasciato all’improvvisazione. Con  sapienza  evangelica  e  con  ampia  sensibilità,  sarebbe  altamente  educativo  farsi compagni di viaggio con i pellegrini e i visitatori, individuando le ragioni del cuore e le attese dello spirito. In tale servizio la collaborazione di persone, con compiti specifici, dotate di umanità accogliente, di perspicacia spirituale, di intelligenza teologale, gioverà ad introdurre i  pellegrini al  Santuario come  ad  un  evento  di  grazia,  luogo  di  esperienza religiosa, di gioia ritrovata. A tal riguardo sarà conveniente considerare la possibilità di creare appuntamenti spirituali anche in serata o di notte (adorazioni notturne o veglie di preghiera), laddove l’affluenza di pellegrini si rilevi di notevole entità e di flusso permanente.

La Vostra carità pastorale potrà costituire provvida occasione e forte stimolo perché nel loro cuore zampilli il desiderio di intraprendere un cammino di fede serio ed intenso. Mediante le varie forme di catechesi, potrete far comprendere che la fede, lungi dall’essere un vago ed astratto sentimento religioso, è concretamente tangibile e si esprime sempre nell’amore e nella giustizia degli uni verso gli altri.

Così, presso i  Santuari, l’insegnamento della Parola di Dio  e  della dottrina della Chiesa, per mezzo delle predicazioni, delle catechesi, della direzione spirituale, dei ritiri, costituisce un’ottima preparazione per accogliere il perdono di Dio nel sacramento della Penitenza e la partecipazione attiva e fruttuosa alla celebrazione del Sacrificio dell’altare.

L’Adorazione eucaristica, la pia pratica della Via Crucis e la preghiera cristologica e mariana  del  Santo  Rosario,  saranno,  con  i  sacramentali  e le  benedizioni  votive, testimonianze della pietà umana e cammino con Gesù verso l’amore misericordioso del Padre nello Spirito. Così la pastorale della famiglia sarà rinvigorita, e sarà provvidamente feconda la preghiera della Chiesa al «Padrone della messe perché mandi operai nella sua messe» (Mt 9, 38): sante e numerose vocazioni sacerdotali e di speciale consacrazione!

I Santuari, inoltre, nella fedeltà alla loro gloriosa tradizione, non dimentichino di essere impegnati nelle opere caritative e nel servizio assistenziale, nella promozione umana, nella salvaguardia dei diritti della persona, nell’impegno per la giustizia, secondo la dottrina sociale della Chiesa. Attorno ad essi è bene che fioriscano anche iniziative culturali, quali convegni, seminari, mostre, rassegne, concorsi e manifestazioni artistiche su temi religiosi. In questo modo i Santuari diventeranno anche promotori di cultura, sia dotta che popolare, contribuendo, per  la  loro parte, al  progetto culturale orientato in  senso cristiano della Chiesa.

Così Essa, sotto la guida della Vergine Maria, Stella della nuova evangelizzazione mediante la quale la Grazia stessa si comunica all’umanità bisognosa di redenzione, si prepara, ovunque nel mondo, alla venuta del Salvatore. I Santuari, luoghi nei quali ci si reca per cercare, per ascoltare, per pregare, diventeranno misteriosamente i luoghi nei quali si sarà veramente toccati da Dio attraverso la Sua Parola, il sacramento della Riconciliazione e dell’Eucarestia, l’intercessione della Madre di Dio e dei Santi.

Soltanto in questo modo, tra i marosi e le tempeste della storia, sfidando il pervicace senso di relativismo imperante, essi saranno fautori di un rinnovato dinamismo in vista della tanto desiderata nuova evangelizzazione.

Ringraziando ancora ciascun Rettore per la dedizione e la carità pastorale affinché ogni Santuario sia sempre più segno dell’amorosa presenza del Verbo Incarnato, si assicura la più cordiale vicinanza nel Signore, sotto lo sguardo della Beata Vergine Maria.

Dal Vaticano, 15 agosto 2011

Assunzione della Beata Maria Vergine Maria

Mauro Card. Piacenza

 Prefetto

X Celso Morga Iruzubieta

Arciv. tit. di Alba Marittima Segretario

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione