Il progetto a Belo Horizonte
Quest’anno l’iniziativa ha sostenuto un progetto preventivo che offre ai bambini delle famiglie povere un ambiente educativo e il calore di una famiglia. Attualmente il Centro di Belo Horizonte accoglie 270 bambini provenienti dalla missione stessa e dalle circostanti favelas.
Obiettivi del Centro sono: creare un ambiente familiare dove sperimentare la sicurezza dell’essere accolti e amati anche attraverso un piatto caldo, una doccia o un gioco; offrire corsi di sostegno scolastico; organizzare corsi di formazione professionale in vista di un inserimento nel mondo del lavoro; garantire un’assistenza medica di base che permetta una sana crescita del bambino; offrire delle attività ludiche e sportive e artistico-culturali per una crescita globale dei bambini come persone e cittadini.
La Comunità Missionaria di Villaregia
La Comunità Missionaria di Villaregia è sorta nel 1981 nella Diocesi di Chioggia (VE), eretta come Associazione pubblica di fedeli dal Vescovo di Chioggia, mons. Sennen Corrà, con decreto del 25 Marzo 1984. Il 26 Maggio 2002 ha ottenuto il riconoscimento come Associazione pubblica di fedeli Internazionale di Diritto pontificio, dalla Santa Sede. Gode della personalità giuridica civile ed è riconosciuta dallo Stato italiano come Ente ecclesiastico.
Essa è formata da 570 membri consacrati: missionari laici, celibi e nubili, sacerdoti e diaconi, oltreché missionari sposati, che impegnano tutta la loro vita per la prima evangelizzazione e promozione umana nei Paesi del Sud del Mondo. A loro si uniscono, per un servizio di volontariato nelle comunità in Italia e in Missione altri 20.000 membri aggregati.
[Per ulteriori informazioni: www.cmv.it]