Pranzo solidale per i bambini delle favelas del Brasile

ROMA, lunedì, 4 ottobre 2010 (ZENIT.org).- Un pranzo solidale per sostenere i bambini delle favelas del Brasile. Un intero paese si è mobilitato il 2 ottobre per partecipare all’iniziativa in favore della Comunità Missionaria di Villaregia, fondata nel 1980 da padre Luigi Prandin e da Maria Luigia Corona. 

Presso la località Sant’Antonio a Jerzu, in provincia di Ogliastra, si è svolto un pranzo solidale a cui hanno partecipato oltre 300 persone arrivate da diverse zone dell’Isola. Si tratta della quarta edizione dell’iniziativa che, quest’anno, ha voluto sostenere il progetto del centro di accoglienza dei bambini a Belo Horizonte, in Brasile. Nelle scorse edizioni l’iniziativa ha sostenuto alcuni progetti sanitari per la missione di Yopougon, in Costa d’Avorio.

Al pranzo solidale erano presenti anche alcune autorità locali, come il sindaco di Jerzu Mario Piroddi e Gianluigi Piras, assessore al Turismo e alla Cultura e l’organizzatore, Luigi Serrau.

“L’iniziativa è nata perché insieme possiamo dare un futuro diverso a tanti bambini meno fortunati di noi”, ha detto padre Cesare Serrau, 39 anni, che da nove anni opera anche in Brasile, nella periferia di Belo Horizonte. Qui la Comunità Missionaria di Villaregia, che in Sardegna ha la sua sede a Quartu S. Elena, ha creato nel 1987 un Centro d’accoglienza per i bambini e i ragazzi a rischio della Missione per evitare che entrino nella spirale di degrado che crea il fenomeno dei ragazzi di strada.

Per il pranzo solidale ognuno ha fatto la sua parte: il Ristorante “Rifugio d’Ogliastra” ha messo a disposizione gratuitamente il locale; il servizio a tavola è stato offerto da giovani volontari, che hanno prestato il loro tempo gratuitamente; il cibo è arrivato grazie al dono di numerosi agricoltori ed allevatori locali.

Decine e decine di persone hanno lavorato a tempo pieno per rendere possibile questa iniziativa che richiama ogni volta centinaia di persone sensibili al lavoro che i missionari di Villaregia svolgono nei diversi Paesi del sud del mondo.

Share this Entry

Il progetto a Belo Horizonte

Quest’anno l’iniziativa ha sostenuto un progetto preventivo che offre ai bambini delle famiglie povere un ambiente educativo e il calore di una famiglia. Attualmente il Centro di Belo Horizonte accoglie 270 bambini provenienti dalla missione stessa e dalle circostanti favelas.

Obiettivi del Centro sono: creare un ambiente familiare dove sperimentare la sicurezza dell’essere accolti e amati anche attraverso un piatto caldo, una doccia o un gioco; offrire corsi di sostegno scolastico; organizzare corsi di formazione professionale in vista di un inserimento nel mondo del lavoro; garantire un’assistenza medica di base che permetta una sana crescita del bambino; offrire delle attività ludiche e sportive e artistico-culturali per una crescita globale dei bambini come persone e cittadini.

La Comunità Missionaria di Villaregia

La Comunità Missionaria di Villaregia è sorta nel 1981 nella Diocesi di Chioggia (VE), eretta come Associazione pubblica di fedeli dal Vescovo di Chioggia, mons. Sennen Corrà, con decreto del 25 Marzo 1984. Il 26 Maggio 2002 ha ottenuto il riconoscimento come Associazione pubblica di fedeli Internazionale di Diritto pontificio, dalla Santa Sede. Gode della personalità giuridica civile ed è riconosciuta dallo Stato italiano come Ente ecclesiastico.

Essa è formata da 570 membri consacrati: missionari laici, celibi e nubili, sacerdoti e diaconi, oltreché missionari sposati, che impegnano tutta la loro vita per la prima evangelizzazione e promozione umana nei Paesi del Sud del Mondo. A loro si uniscono, per un servizio di volontariato nelle comunità in Italia e in Missione altri 20.000 membri aggregati.

[Per ulteriori informazioni: www.cmv.it]

Share this Entry

ZENIT Staff

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione