di Carmen Elena Villa
CITTA’ DEL VATICANO, lunedì, 14 settembre 2009 (ZENIT.org).- Brani dell’Antico e del Nuovo Testamento, vite di alcuni martiri e santi antichi e contemporanei e altri temi ispirano i 25 spettacoli che verranno presentati all’interno del festival dal titolo “I Teatri del Sacro”.
L’evento è stato presentato questo lunedì nelle strutture della “Radio Vaticana” e si svolgerà a Lucca dal 21 al 27 settembre.
E’ organizzato dalla Federazione Gruppi e Attività Teatrali (Federgat) con il sostegno, tra gli altri, dell’Arcidiocesi di Lucca, della federazione Studi del Mediterraneo, della Fondazione Comunicazione e cultura e dell’Ente Teatrale Italiano.
Si susseguiranno spettacoli di prosa, musica e danza, tutti con la caratteristica di rappresentare sul palco l’unione tra l’umano e il divino.
“Il sacro suscita molto interesse”, ha affermato durante la conferenza stampa di presentazione Fabrizio Fiaschini, del gruppo di promotori dell’evento.
“Sono tutti spettacoli che hanno lavorato e approfondito il tema del sacro con grande competenza e passione”, ha spiegato.
“E’ interessante la varietà di questi approcci al sacro che hanno affrontato questa materia, quella legata alla tradizione cattolica”.
Verranno infatti mostrati momenti e personaggi storici come Abramo o le donne che appaiono nei Vangeli, e si potranno apprezzare anche storie di sante recenti come la sudanese Giuseppina Bakhita, presentata in un monologo, o Edith Stein, assassinata dal nazismo, in un’opera che ne sottolineerà la vita e il pensiero.
Saranno inoltre affrontati misteri come l’Eucaristia o il passaggio alla vita eterna. Tutti questi temi hanno ispirato librettisti, musicisti e attori che parteciperanno a questo festival artistico che mira a sensibilizzare gli spettatori con il sacro.
Per la realizzazione del festival, gli organizzatori hanno scelto Lucca, nota come la “Città delle cento chiese”, per il suo ricchissimo patrimonio di edifici religiosi e di culto.
Per ulteriori informazioni: www.federgat.it