Nella sua rubrica di liturgia, padre Edward McNamara LC, professore di Liturgia e Decano di Teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, risponde questa settimana ad una domanda inviata da un lettore in India.
Sono un seminarista e sono interessato alla liturgia degli ordini minori del lettorato e dell’accolitato. Potrebbe gentilmente aiutarmi con una breve introduzione a questa liturgia? L’obiettivo è di fornire alla gente alcune informazioni su ciò di cui si occupano gli ordini minori e sul suo significato. — L.L., Mumbai, India
Forse è troppo tardi per aiutare questo seminarista in particolare, in quanto probabilmente avrà già ricevuto questi ministeri. Tuttavia, l’informazione può giovare anche ad altri.
I ministeri laici (non vengono più chiamati ordini minori) del lettorato e dell’accolitato vennero istituiti da papa Paolo VI nel 1973 con la lettera apostolica in forma di Motu Proprio Ministeria Quaedam. Sono da conferire a tutti i candidati ai sacri ordini. Questi ministeri sono anche aperti ai laici di sesso maschile che non aspirino agli ordini sacri, ma di fatto poche diocesi hanno fatto effettivamente uso di questa possibilità.
Per poter conferirli le seguenti condizioni devono essere soddisfatte:
“VIII. Perché uno possa essere ammesso ai ministeri, si richiedono:
a) la domanda, liberamente compilata e sottoscritta dall’aspirante, da presentare all’Ordinario (il Vescovo, e negli istituti clericali di perfezione, il Superiore Maggiore), cui spetta l’accettazione;
b) l’età conveniente e le speciali qualità, che devono essere determinate dalla Conferenza Episcopale;
c) la ferma volontà di servire fedelmente Dio e il popolo cristiano.
“IX. I ministeri sono conferiti dall’Ordinario (il Vescovo e, negli Istituti clericali di perfezione, il Superiore Maggiore) con il rito liturgico «istituzione del Lettore» e «istituzione dell’Accolito», riconosciuto dalla Sede Apostolica.
“X. Fra il conferimento del Lettorato e quello dell’Accolitato siano rispettati gli interstizi, stabiliti dalla Santa Sede o dalle Conferenze Episcopali, tutte le volte che alle medesime persone viene conferito più di un ministero.
“XI. I candidati al Diaconato e al Sacerdozio debbono ricevere i ministeri del Lettore e dell’Accolito, se non l’hanno già fatto, ed esercitarli per un conveniente periodo di tempo, affinché meglio si dispongano ai futuri servizi della Parola e dell’Altare. Per i medesimi candidati, la dispensa dal ricevere i ministeri é riservata alla Santa Sede.
“XII. Il conferimento dei ministeri non dà diritto al sostentamento o alla remunerazione da parte della Chiesa.
“XIII. Il rito dell’istituzione del Lettore e dell’Accolito sarà pubblicato entro breve tempo dal competente Dicastero della Curia Romana.”
Le norme essenziali di questo documento sono in seguito state incorporate nei canoni 230 e 1035 del Codice di Diritto Canonico.
“Can. 230 – §1. I laici di sesso maschile che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti; tuttavia tale conferimento non attribuisce loro il diritto al sostentamento o alla rimunerazione da parte della Chiesa.”
Questo significa che un maschio può venire istituito lettore senza che egli aspiri necessariamente all’accolitato, ma non sembra invece che si possa diventare accoliti senza prima essere passati dal lettorato. Per varie ragioni pratiche questi ministeri vengono conferiti però quasi esclusivamente ai candidati al diaconato e al sacerdozio.
Da parte sua, il canone 1035 dice:
“Can. 1035 – §1. Prima che uno venga promosso al diaconato sia permanente sia transeunte, si richiede che abbia ricevuto i ministeri di lettore e accolito e li abbia esercitati per un tempo conveniente.
“§2. Tra il conferimento dell’accolitato e del diaconato intercorra un periodo di almeno sei mesi.”
Riguardo le funzioni dei ministeri l’Ordinamento Generale del Messale Romano (OGMR) stipola:
“C) Compiti dell’accolito
“187. I compiti che l’accolito può svolgere sono di vario genere; molti di essi si possono presentare contemporaneamente. Conviene quindi distribuire i vari compiti tra più accoliti; se però è presente un solo accolito, svolga lui stesso gli uffici più importanti, e gli altri vengano distribuiti tra più ministri.
“Riti iniziali
“188. Nella processione all’altare, l’accolito può portare la croce, affiancato da due ministri con i ceri accesi. Giunto all’altare, colloca la croce presso l’altare, affinché sia la croce dell’altare, altrimenti la ripone in un luogo degno. Quindi va al suo posto in presbiterio.
“189. Durante l’intera celebrazione, è compito dell’accolito accostarsi, all’occorrenza, al sacerdote o al diacono per presentare loro il libro o per aiutarli in tutto ciò che è necessario. Conviene pertanto che, per quanto possibile, occupi un posto dal quale possa svolgere comodamente il suo compito, sia alla sede che all’altare.
“Liturgia eucaristica
“190. In assenza del diacono, terminata la preghiera universale, mentre il sacerdote rimane alla sede, l’accolito dispone sull’altare il corporale, il purificatoio, il calice, la palla e il Messale. Quindi, se necessario, aiuta il sacerdote nel ricevere i doni del popolo e, secondo l’opportunità, porta all’altare il pane e il vino e li consegna al sacerdote. Se si usa l’incenso, presenta il turibolo al sacerdote, e lo assiste poi nell’incensazione delle offerte, della croce e dell’altare. Quindi incensa il sacerdote e il popolo.
“191. L’accolito istituito, se necessario, può, come ministro straordinario, aiutare il sacerdote nella distribuzione della Comunione al popolo. Se si fa la Comunione sotto le due specie, in assenza del diacono, l’accolito presenta il calice ai comunicandi, o tiene lui stesso il calice, se la Comunione si dà per intinzione.
“192. L’accolito istituito, terminata la distribuzione della Comunione, aiuta il sacerdote o il diacono a purificare e riordinare i vasi sacri. In assenza del diacono, l’accolito istituito porta i vasi sacri alla credenza e lì, come si usa abitualmente, li purifica, li asterge e li riordina.
“193. Terminata la celebrazione della Messa, l’accolito e gli altri ministri, insieme al sacerdote e al diacono, ritornano in sagrestia processionalmente nello stesso modo e ordine con il quale erano arrivati.
“D) Compiti del lettore
“Riti iniziali
“194. Nella processione all’altare, in assenza del diacono, il lettore, indossata una veste approvata, può portare l’Evangeliario un po’ elevato; in tal caso procede davanti al sacerdote; altrimenti, incede con gli altri ministri.
“195. Giunto all’altare, fa’ con gli altri un profondo inchino. Se porta l’Evangeliario, accede all’altare e ve lo depone. Quindi va ad occupare il suo posto in presbiterio con gli altri ministri.
“Liturgia della Parola
“196. Proclama dall’ambone le letture che precedono il Vangelo. In mancanza del salmista, può anche proclamare il salmo responsoriale dopo la prima lettura.
“197. In assenza del diacono, dopo l’introduzione del sacerdote, può proporre dall’ambone le intenzioni della preghiera universale.
“198. Se all’ingresso o alla Comunione non si fa un canto, e se non vengono recitate dai fedeli le antifone indicate nel Messale, le può dire il lettore al tempo dovuto (Cf. n. 48, 87).”
Forse la migliore presentazione per questi ministeri offre il discorso che il vescovo rivolge ai candidati durante il rito stesso di istituzione.
Prima di conferire il ministero del lettore:
“Figli carissimi, Dio nostro Padre ha rivelato il mistero della nostra salvezza e lo ha portato a compimento per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo fatto uomo, il quale, dopo averci detto e dato tutto, ha trasmesso alla sua Chiesa il compito di annunziare il Vangelo a ogni creatura.
“E ora voi diventando lettori, cioè annunziatori della parola di Dio, siete chiamati a collaborare a questo impegno primario nella Chiesa e perciò sarete investiti di un particolare ufficio, che vi mette a servizio della fede, la quale ha la sua radice e il suo fondamento nella parola di Dio.
“Proclamerete la parola di Dio nell’assemblea liturgica; educherete alla fede i fanciulli e gli adulti e li guiderete a ricevere degnamente i Sacramenti; porterete l’annunzio missionario del Vangelo di salvezza agli uomini che ancora non lo conoscono.
“Attraverso questa via e con la vostra collaborazione molti potranno giungere alla conoscenza del Padre e del suo Figlio Gesù Cristo, che egli ha mandato, e così otterranno la vita eterna.
“È quindi necessario che, mentre annunziate agli altri la parola di Dio, sappiate accoglierla in voi stessi con piena docilità allo Spirito Santo; meditatela ogni giorno per acquistarne una conoscenza sempre più viva e penetrante, ma soprattutto rendete testimonianza con la vostra vita al nostro salvatore Gesù Cristo.”
Prima di conferire il ministero dell’accolito:
“Figli carissimi, scelti per esercitare il servizio di accolito, voi parteciperete in modo particolare al ministero della Chiesa. Essa infatti ha il vertice e la fonte della sua vita nell’Eucaristia, mediante la quale si edifica e cresce come popolo di Dio.
“A voi è affidato il compito di aiutare i presbiteri e i diaconi nello svolgimento delle loro funzioni, e come ministri straordinari potrete distribuire l’Eucaristia a tutti i fedeli, anche infermi.
“Questo ministero vi impegni a vivere sempre più intensamente i l sacrificio del Signore e a conformarvi sempre più il vostro essere e il vostro operare. Cercate di comprenderne il profondo significato per offrirvi ogni giorno in Cristo come sacrificio spirituale gradito a Dio.
“Non dimenticate che, per il fatto di partecipare con i vostri fratelli all’unico pane, formate con essi un unico corpo.
“Amate di amore sincero il corpo mistico del Cristo, che è il popolo di Dio, soprattutto i poveri e gli infermi. Attuerete così i l comandamento nuovo che Gesù diede agli apostoli nell’ultima cena: amatevi l’un l’altro, come io ho amato voi.”
[Traduzione a cura di Maria Irene De Maeyer]
***
I lettori possono inviare domande all’indirizzo liturgia.zenit@zenit.org. Si chiede gentilmente di menzionare la parola “Liturgia” nel campo dell’oggetto. Il testo dovrebbe includere le iniziali, il nome della città e stato, provincia o nazione. Padre McNamara potrà rispondere solo ad una piccola selezione delle numerosissime domande che ci pervengono.
Pixabay CC0 - chikid
I ministeri del lettorato e dell’accolitato
Questi ministeri laici, che non vengono più chiamati ordini minori, vennero istituiti da Paolo VI nel 1973 con la lettera apostolica “Ministeria Quaedam”