Gesù non è «morto», ma ha dato la vita!

Una meditazione sul mistero della redenzione

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Nessuno ha potuto strappare la vita di Gesù, perché egli l’aveva già deposta. Gesù ha dato senso a quello che ha vissuto e patito esorcizzando il male e la morte con l’amore fino alla fine. La vita «deposta» con le vesti e il dono del corpo e del sangue hanno annientato la volontà di male contro Gesù. Gli uomini, di fatto, non sono più colpevoli, perché è Gesù che ha consegnato se stesso per loro.

L’unico che detiene la possibilità di giudizio dice a tutti gli uomini quello che disse alla donna colta in adulterio: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più» (Gv 8,11).

Balthasar evidenzia la doppia dinamica di consegna che Dio effettua. Il Padre consegna il Figlio per amore dell’uomo (cf. Rm 8,32). Non lo consegna agli uomini, ma per loro. Il Figlio a sua volta consegna se stesso al Padre: «Padre, nelle tue mani <em>consegno il mio spirito» (Lc 23,46). Ogni altra consegna è terza e quindi superflua. Ogni tradimento è reso innocuo, è perdonato, perché l’Amore si è già donato!

Il vescovo Myriel in Les Misérables di Victor Hugo ci offre un esempio di questo gesto che spegne il male e apre una via di redenzione. Il ladro Jean Valjean, pur essendo ospitato dal prelato, lo deruba e scappa di notte. Catturato dalla gendarmeria, viene riportato davanti al vescovo, il quale, però, lo difende sostenendo che l’argenteria rubata fosse in realtà un dono. Anzi, rimprovera a Valjean l’aver dimenticato i candelabri d’argento. Il gesto del vescovo innescherà nel ladro una scintilla di speranza che lo porterà sulla via del riscatto.

La giustizia di Dio non ci giudica, ma ci giustifica. Parlando della croce di Gesù durante la sua prima via crucis da pontefice, papa Francesco disse:

Dio ci giudica amandoci. Se accolgo il suo amore sono salvato, se lo rifiuto sono condannato, non da Lui, ma da me stesso, perché Dio non condanna, Lui solo ama e salva.

Gesù ci spiega che questo è il giudizio: «La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio» (Gv 3,19-21).

Nello stesso discorso il Papa ha mostrato come la croce è la risposta di Dio al male:

La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo. A volte ci sembra che Dio non risponda al male, che rimanga in silenzio. In realtà Dio ha parlato, ha risposto, e la sua risposta è la Croce di Cristo: una Parola che è amore, misericordia, perdono.

In Cristo, Dio non ha dato una risposta teorica al dolore, Dio si è fatto presenza nel dolore del mondo. A ragione scrive Paul Claudel: «Dio non è venuto a sopprimere il dolore. Non è venuto neppure a spiegarlo. È venuto a colmarlo della sua presenza».

Morire e dare la vita sono due cose ben diverse. Tre uomini erano in quel giorno sulla croce, uno è morto tragicamente, uno è morto entrando nella vita e uno è morto dando la vita e diventando sorgente di vita, divenendo «Spirito, datore di vita» (1Cor 15,45).

Dare la vita è il senso profondo della redenzione. È potente quanto afferma Blondel: «Redimere è dare l’essere a chi non ce l’ha». L’amore di Cristo ci redime dal limite, dal nulla, dall’anonimato, dalle catene del peccato, dalla mediocrità del vivacchiare verso la vita in abbondanza.

Nel romanzo Bianca come il latte rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia, abbiamo un dialogo che mostra con un linguaggio semplice ma profondo il senso del dare la vita. Leo, un sedicenne innamorato di Beatrice, decide di donare il sangue alla ragazza ammalata di leucemia. Contemporaneamente, si fa coraggio, scrive una lettera in cui svela il suo cuore e decide di portargliela. Mentre è per strada sul suo «bat-cinquantino» fa un incidente. All’ospedale lo vengono a trovare vari amici, ma anche l’insegnante di religione soprannominato, da Leo, Gandalf.

Gandalf vede il sangue sulla lettera che conservo vicino al mio comodino. E mi dice che gli ricorda il suo crocifisso: una lettera scritta agli uomini, firmata con il sangue di Dio, che con quel sangue ci salva. Fermo Gandalf, altrimenti parte con una predica […]. Comunque mi ha dato filo da torcere e poi questa idea del sangue mi piace. Come ho fatto io con Beatrice. Forse è l’unica cosa vera di tutto il discorso su Cristo: l’amore è dare il sangue. L’amore è rosso sangue. […] da quando Cristo è morto sulla croce per noi c’è un senso. Un senso c’è.

L’amore è dare il sangue, la propria vita. È questo il senso della croce. Il silenzio e la morte della Parola sulla croce è il grido più eloquente d’amore. È l’affermazione della divinità dell’amore di Cristo.

La kenosi, l’autosvuotamento di Gesù fino alla morte e la morte di croce, ha fatto sì che ormai non esista un abisso dove un uomo possa cadere senza trovare già il Cristo che è sceso, obbediente, prima di lui, per raccoglierlo e riportarlo al seno del Padre (Balthasar).

*

Il presente articolo è un estratto del libro Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana,(Edizioni San Paolo)

Print Friendly, PDF & Email
Share this Entry

Robert Cheaib

Docente di teologia presso varie università tra cui la Pontificia Università Gregoriana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività di conferenziere su varie tematiche che riguardano principalmente la pratica della preghiera, la mistica, l’ateismo, il rapporto tra fede e cultura e la vita di coppia. Gestisce un sito di divulgazione teologica www.theologhia.com. Tra le sue opere recenti: Un Dio umano. Primi passi nella fede cristiana (Edizioni san Paolo 2013); Alla presenza di Dio. Per una spiritualità incarnata (Il pozzo di Giacobbe 2015); Rahamim. Nelle viscere di Dio. Briciole di una teologia della misericordia (Tau Editrice 2015); Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia (Tau Editrice 2016); Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio (San Paolo 2017).

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione