Pixabay CC0 - falco, Public Domain

Esodo di conversione al Dio di misericordia

Lectio Divina sulle letture per la III Domenica di Quaresima – Anno C – 28 febbraio 2016

Share this Entry

Monsignor Francesco Follo, osservatore permanente della Santa Sede presso l’UNESCO a Parigi, offre oggi come di consueto la seguente riflessione sulle letture per la III Domenica di Quaresima – Anno C – 28 febbraio 2016.
***
Rito Romano
III Domenica di Quaresima – Anno C – 28 febbraio 2016
Es 3,1-8a.13-15; Sal 102; 1 Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9
Rito Ambrosiano
III Domenica di Quaresima
Dt 6,4a;18,9-22; Sal 105; Rm 3,21-26; Gv 8,31-59
Domenica di Abramo
1) L’amore come strada della conversione1.
L’argomento centrale del brano evangelico di oggi è la conversione-penitenza. Lo spunto è dato da due fatti di cronaca realmente accaduti al tempo di Gesù e di cui si ha notizia solo nel Vangelo di San Luca. Uno riguarda alcuni Galilei fatti uccidere da Pilato e l’altro riguarda 18 persone morte schiacciate dal crollo della torre di Siloe (un’opera difensiva che si trovava nella cinta muraria a sud-est di Gerusalemme, accanto alla sorgente di Siloe).
Alla domanda perché queste persone siano morte Gesù afferma che le vittime non erano certo più colpevoli degli altri abitanti di Gerusalemme. Gesù invece di dare una risposta sul perché del male nel mondo e della morte degli uomini, suggerisce di guardare alle disgrazie non come castighi, ma come avvertimenti. In effetti, la vera disgrazia, la vera malattia mortale è il peccato, che separa l’uomo da Dio, sorgente di vita, e dagli altri uomini rendendo invivibile la vita personale e sociale. Per questo il Redentore ammonisce: “Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo” (Lc 13,5).
Stupisce che Cristo, l’Agnello che toglie i peccati del mondo, abbia un tono così duro e categorico. Fortunatamente, San Luca, “l’evangelista della misericordia”, aggiunge alle parole di duro avvertimento, la parabola del fico sterile. Ciò permette di capire che l’affermazione del giudizio divino che si abbatte inesorabilmente su coloro che non si convertono, va capita tenendo conto dell’intenzione più profonda, originaria di Dio è che “non vuole la morte del malvagio, ma che il malvagio si converta dalla sua malvagità e viva(Ez 33,11).
C’è un segreto di misericordia nella parabola del fico sterile, nel rovesciamento di questa storia. Il padrone della vigna è Dio nel momento terribile del giudizio finale. Il vignaiolo è Cristo e toccherebbe a lui il taglio dell’albero sterile. Ma qualcosa accade nella relazione tra il Padre e il Figlio: si dilata il tempo – un anno (e da allora più di 2000 anni sono stati dati) – come nuova possibilità. Tutto è grazia; anche la nostra conversione è opera di Dio in Gesù. E’ rassicurante vedere che il tempo della misericordia si dilata, ma non dimentichiamo che il Signore agisce in questo modo per rendere possibile la conversione e non per rimandarla all’infinito.
Non dimentichiamo poi che la conversione non consiste in cose da fare ma nell’incontrare Cristo, convergendo verso di lui il nostro cuore, la nostra mente e, di conseguenza, le nostre azioni. Si tratta di una conversione a Cristo, Verità che illumina e Amore che si dona. Ogni battezzato, al di là di qualunque limite di tempo, di spazio o di cultura, è chiamato a questa conversione prendendo come unico distintivo quello dell’amore che si fa perdono e misericordia. In questo servizio (diaconia) dell’amore i nostri occhi si aprono su quello che Dio fa per noi e su come Lui ci ama. Siccome Dio ci ha amati per primo, l’amore adesso non è più solo un “comandamento”, ma è la risposta al dono dell’amore, col quale Dio ci viene incontro.” (Papa emerito Benedetto XVI).
Per questo Papa Francesco prosegue dicendo che “il comandamento di Cristo ‘amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato’ (Gv 15, 12) non è un semplice precetto, che rimane sempre qualcosa di astratto o di esteriore rispetto alla vita, è la strada dell’amore. Una strada concreta, una strada che ci porta ad uscire da noi stessi per andare verso gli altri. Gesù ci ha mostrato che l’amore di Dio si attua nell’amore del prossimo” (Papa Francesco).
Se l’uomo non si converte a Dio e al prossimo, non cambia il cuore e la mente, se erra per vie diverse da quella che è Cristo, non si convertirà in costruttore di pace e giustizia, e questa Terra andrà in rovina perché fondata sulla sabbia della violenza, dell’odio e dell’ingiustizia.
2) Pentimento umile e Misericordia paziente.
Nella parte finale del Vangelo di oggi Gesù completa il suo insegnamento sulla conversione che è urgente raccontando la parabola del fico che non dà frutti. In questo modo rivela la pazienza amorosa di Dio che sa attendere perché è il “Padre santo e misericordioso, che mai abbandona i suoi figli” (Colletta di oggi). Da parte nostra dobbiamo chiedere a Dio che “spacchi la durezza della mente e del cuore, perché sappiamo cogliere con la semplicità dei fanciulli i tuoi insegnamenti, e portiamo frutti di vera e continua conversione”. Dunque, Dio è paziente, misericordioso e fonte di ogni bontà, ma vuole che noi gli chiediamo perdono con semplice umiltà, perché solo se noi riconosciamo la miseria del nostro peccato che ci schiaccia a terra, Lui ci solleva con la sua misericordia (cfr Colletta di oggi).
Se, pentiti, presentiamo a Cristo il nostro dolore, Lui ci confermerà nel suo amore.
Dunque, vivere la Quaresima è prendere coscienza dell’urgenza della conversione e riconoscere che noi siamo il fico pieno di foglie ma spoglio di frutti per il quale Gesù, il vignaiolo premuroso, invoca la pazienza del Padre. Per grazia di Dio, anche questa volta abbiamo ancora un po’ di tempo. Anche quest’anno son tornati questi giorni di Quaresima perché pentiti ci voltiamo decisamente e stabilmente verso Cristo, consentendogli di aver cura di noi per poterci rendere capaci di frutti di amore.
La strada del nostro ritorno è Gesù, in Lui e per Lui tutto trova compimento. Cristo, il segno più alto e chiaro della Misericordia paziente, che oggi racconta a noi la parabola del fico sterile con lo scopo di sottolineare l’urgenza della conversione non in termini di tempo ma di amore.
Da una parte, la supplica di Gesù ottiene dal Padre che “usi” la sua misericordia paziente, dell’altra, ci invita a valorizzare la vita, a viverla in pienezza, densa di bene.
Ognuno di noi è una persona conquistata dall’amore di Cristo, perciò ognuno di noi è mosso da questo amore da cui è teneramente posseduto2 e che, quindi, ci spinge, ci sospinge, ci urge, e che ci apre all’amore per il prossimo.
Ognuno di noi è chiamato a convertirsi a Dio, lasciando il peccato non tanto per paura dei suoi castighi, ma perché allontana il nostro cuore da Lui. Se il nostro cuore è convertito a Dio, Dio si “converte” a noi e non “ci nasconderà il suo volto” (Tb 13, 6) e faremo esperienza del suo amore misericordioso.
3) La verginità come forma stabile di conversione.
La conversione non è riducibile al gesto di un momento o di un periodo più o meno lungo. Essa è il vivere in costante orientamento a Dio e il procedere quotidiano, anche se durante la quaresima deve essere più alacre, nel cammino tracciato dal Vangelo, fino al raggiungimento della “perfetta statura di Cristo” (cf. Ef 4, 13). Se questa affermazione è corretta, come penso che lo sia, la conversione è una componente essenziale della vita delle Vergini consacrate nel mondo, che si sono impegnate nella sequela radicale di Cristo. Tale sequela completa e totale è resa stabile dalla consacrazione verginale di queste donne che così si conformano al genere di vita verginale e povera che Cristo Signore scelse per sé e che la Vergine sua Madre abbracciò. La verginità non va vista come un “no” all’amore. Chi aderisce completamente a Cristo, dice di “si” al Suo amore puro. Puro: questa parola a cui si può rischiare di dare un’interpretazione riduttiva, moralistica perché richiama al suo contrario, ciò che è impuro. In realtà, puro mi fa venire in mente prima di tutto qualcosa che è come dovrebbe essere. L’acqua pura, l’aria pura, l’intenzione pura. O anche il metallo puro, l’oro, l’argento. La purezza verginale è come una bellezza senza macchia, come uno sguardo limpido, vero, autentico. Puro come il “sì” della Madonna la tutta pura e tutta bella: pura, cioè vera. Che in questa Quaresima, l’esempio della Vergine Maria e di tutte le donne che si sono consacrate a suo Figlio nella verginità renda puri i nostri cuori. Allora il nostro amore sarà arricchito da quello di Dio. Quindi non sarà un amore impoverito ma reso più forte e più fecondo.
*
NOTE
1  Che significa conversione, convertirsi? Il verbo privilegiato dalla Bibbia ebraica per indicare la conversione è cambiare strada, tornare indietro. Il Nuovo Testamento ha voluto essere più preciso, usando «epistrefein» per indicare il mutamento esteriore, il mutamento nel comportamento, e «metanoein» per indicare la mutazione interiore, il cambiamento di mentalità. Il termine che San Luca usa nel brano evangelico di oggi è «metanoia»: dunque l’Evangelista insiste sul cambiamento interiore, sul modo nuovo e diverso di valutare le cose.

2 L’amore di Cristo ci possiede (è la traduzione ufficiale più recente Bibbia CEI 2008 della frase di San Paolo: “Caritas Christi urget nos – 2 Cor 5,14. Papa Francesco così commenta questa frase di San Paolo : “L’amore di Cristo ci possiede, ci spinge, ci preme. È proprio questa la velocità che ha Paolo: quando vede l’amore di Cristo non può rimanere fermo». Così san Paolo è davvero un uomo che ha fretta, con «l’affanno per dirci qualcosa d’importante: parla del sì di Gesù, dell’opera di riconciliazione che ha fatto Gesù e anche dell’opera di riconciliazione» di Cristo e dell’apostolo” (15 giugno 2013).
Share this Entry

Archbishop Francesco Follo

Monsignor Francesco Follo è osservatore permanente della Santa Sede presso l'UNESCO a Parigi.

Sostieni ZENIT

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare ZENIT a crescere con una donazione