La maternità in affitto è un tema nuovo e sorprendente dei nostri tempi, perchè deregolarizza il ciclo biologico della vita differenziando gli agenti procreativi e genitrici nella relazione tra uomo e donna. Infatti, abbiamo una prima figura genitoriale che dona il seme e/o l’ovulo, una seconda figura materna che riceve l’embrione per completare la gestione nel suo grembo, ed infine la figura di un padre e di una madre che hanno avviato la richiesta ad un centro specializzato.
Allora, vista la modifica del processo di concepimento e gestazione, è lecito porsi la domanda di quale sia l’origine della vita e chi sia l’autore stesso della vita: la sperimentazione e la scienza possono sostituire il corso della natura che avviene nell’utero materno a seguito di una unione coniugale tra un uomo e una donna?
La natura ha elaborato un piano misterioso sulla vita, stabilendo che una nuova vita nasca come frutto di un atto di amore unitivo. La maternità in affitto svincola l’atto d’amore non solo rispetto al concepimento ma anche rispetto alla gestazione.
E tutto questo processo, che per sua natura è artificioso e controllato, ha dei richiedenti molto esigenti che pretendono l’assoluta buon esito del risultato finale. Infatti la maternità surrogata utilizza la procreazione assistita e l’impianto di embrioni controllati per offrire la garanzia della buona salute del feto.
Questa manipolazione e sperimentazione denota i tratti della selezione della specie umana. Un embrione sano e robusto viene impiantanto solo dopo essere passato sotto il torchio di analisi genetiche e biologiche molto approfondite da parte di medici acconsenzienti di queste pratiche. Quando viene diagnosticata un cosidetto difetto dell’embrione, si decide di eliminare quel germe di vita, che è invisibile da parte di alcuni medici, ma rimane per sempre visibile agli occhi di Dio.
Ricapitolando, possiamo dire che la maternità in affitto racchiude le pratiche della procreazione in vitro, la fecondazione eterologa, la possibilità dell’aborto preimpianto, la selezione degli embrioni, e di conseguenza la selezione della specie. Questo costituisce una assoluta novità, perchè tutte queste pratiche possono essere utilizzate tutte insieme per cercare di generare una vita umana.
Questo processo prevede una serie di attori, ognuno dei quali contribuisce alla nascita della vita umana. Ed ognuno partecipa dietro la richiesta di un compenso economico. Il denaro è alla base della domanda e dell’offerta. Ognuno offre qualcosa, ma in cambio desidera essere remunerato: il donatore del seme e dell’ovulo, la mamma in affitto, il medico che esegue l’intervento. Ed il tutto parte da uno sborso economico iniziale, alcune volte anche rateizzabile in comode rate, che gli aspiranti genitori sono chiamati a versare ai responsabili di queste cliniche.
Le prime domande che viene spontaneo porsi alla mente sono: è giusto che la vita umana nasca da una richiesta di denaro che produce un affare economico? La natura non ha deciso di donare gratuitamente una nuova vita? Chi dona il suo seme o il suo ovulo può ritenersi estraneo rispetto alla vita nascente? La mamma in affitto, che porta quel bambino per nove mesi, ha una responsabilità verso quella creatura dal momento che è venuta alla luce dal suo grembo? Questa stravolgimento del ciclo naturale della nascita di una vita umana pone seri interrogativi sull’identità del figlio e sull’identificazione del ruolo dei genitori biologici.
Questi interrogativi hanno bisogno sempre più di essere sviscerati, perchè ogni essere umano possa trovare delle risposte adeguate alle domande più profonde sulla propria esistenza. Immaginiamo solo per un attimo quale possa essere la reazione di un figlio (una volta conosciuta la verità del suo concepimento) davanti a coloro che hanno contribuito alla sua nascita.
E’ da considerarsi padre biologico il donatore del seme? Quali domande potrà porre il figlio a quel padre? E potrà chiamare madre quella donna che l’ha portato nel suo grembo? Riuscirà ad avere parole di gratitudine per quel padre o per quella madre biologici che hanno partecipato alla nascita della sua vita? Al contrario, non arrivare a conoscere (perchè hanno voluto rimanere anonimi) l’uomo che ha donato il seme, o la donna che offerto il suo ovulo, o la madre che lo ha partorito, potrà risultare un dispiacere per il figlio, quando si vedrà impossibilitato a portare a termine il suo desiderio di conoscere le sue origini?
Queste piaghe silenziose rischiano di rimanere nascoste nel cuore di quella persona per tutta una vita. La Chiesa che ha ricevuto il comando di curare queste ferite, sull’esempio del buon samaritano, sarà chiamata nel prossimo Concistoro della famiglia a meditare anche su come impostare la pastorale della famiglia nelle situazioni dei figli nati dalla maternità in affitto.